Slavoj Žižek: Quale dovrebbe essere la nostra risposta ai talebani

I talebani hanno preso rapidamente il controllo dell’Afghanistan, le città sono cadute come tessere del domino anche se le forze governative erano molto meglio equipaggiate e addestrate, ma anche più numerose (300.000 uomini contro 80.000 combattenti talebani). Quando si sono avvicinati, si sono sciolte come neve al sole: si sono arresi e/o sono fuggiti, senza mostrare la minima volontà di combattere – perché?

di Slavoj Žižek – BibliObs*

I media hanno offerto due spiegazioni. La prima è razzista: gli abitanti di questo paese non sono semplicemente abbastanza maturi per la democrazia, aspirano solo al fondamentalismo religioso… Un’affermazione ridicola se mai ce ne fosse una: cinque decenni fa, l’Afghanistan era un paese (moderatamente) illuminato con un partito comunista molto forte, che ha anche tenuto il potere per alcuni anni. Fu solo più tardi che il paese cedette al fondamentalismo religioso come reazione all’occupazione sovietica, il cui scopo era quello di cercare di impedire il crollo dell’allora potere comunista. La seconda spiegazione data dai media è il terrore: i talebani eliminano spietatamente coloro che si oppongono alla loro politica. Una spiegazione più complessa e realistica è che la situazione in Afghanistan è caotica, con una guerra senza fine e una corruzione dilagante, per cui anche se il regime talebano dovesse imporre la sharia e opprimere la popolazione, garantirebbe almeno la sicurezza e l’ordine pubblico.

 

La lezione di Foucault in Iran

Ma tutte queste spiegazioni sembrano eludere il seguente fatto fondamentale, perfettamente traumatico per la visione liberale del mondo occidentale: questo fatto fondamentale è il totale disprezzo dei talebani per l’idea stessa di sopravvivenza, la loro disponibilità a diventare “martiri”, a morire non semplicemente su un campo di battaglia ma compiendo atti suicidi. Non è sufficiente qui sostenere, a titolo di spiegazione, che questi fondamentalisti “credono veramente” che entreranno in paradiso se muoiono come martiri: una tale spiegazione non riesce a cogliere la differenza tra la credenza nel senso di intuizione intellettuale (“so che andrò in paradiso, questo è un fatto”) e la credenza come posizione soggettiva impegnata. In altre parole, non tiene conto del potere materiale di un’ideologia – in questo caso, il potere della fede – che non si fonda semplicemente sulla forza della convinzione ma sul modo in cui i credenti investono se stessi direttamente, in modo propriamente esistenziale, nel loro credo: non siamo soggetti che scelgono questo o quel credo, noi “siamo” il nostro credo nel senso che permea tutta la nostra esistenza.

Ecco perché Michel Foucault era così affascinato dalla rivoluzione islamica in Iran nel 1978, al punto di visitare il paese due volte. Foucault non era solo affascinato dall’atteggiamento di accettazione del martirio, dalla totale indifferenza mostrata di fronte alla prospettiva della morte; era impegnato, scrive Patrick Gamez, “in un racconto molto specifico della ‘storia della verità’, sottolineando una forma partigiana e agonistica di verità-narrazione e trasformazione attraverso la lotta e il processo, che egli contrapponeva alle forme pacificanti, neutralizzanti e normalizzanti del potere occidentale moderno. La concezione della verità all’opera nel discorso storico-politico – una concezione della verità come verità di parte, unilaterale – è qui di cruciale importanza” (1).

O, come dice lo stesso Foucault: “E se questo soggetto che parla del diritto (o piuttosto dei suoi diritti) parla di verità, questa verità non è nemmeno la verità universale del filosofo. È vero che questo discorso sulla guerra generale, questo discorso che cerca di decifrare la guerra sotto la pace, questo discorso si impegna a raccontare, così com’è, l’insieme della battaglia e a restaurare l’andamento globale della guerra. Ma questo non significa che sia un discorso di totalità o di neutralità; è sempre un discorso di prospettiva. Mira alla totalità solo intravedendola, attraversandola, trafiggendola dal proprio punto di vista. Cioè, la verità è una verità che può dispiegarsi solo dalla sua posizione di combattimento, dalla vittoria che cerca, in un modo al limite stesso della sopravvivenza del soggetto che parla”.

 

L’ideologia della “fine dell’ideologia

Un discorso così impegnato può essere liquidato come un segno di una società “primitiva” premoderna che non ha ancora abbracciato l’individualismo moderno? E la sua rinascita oggi dovrebbe essere liquidata come un segno di regressione fascista? Per chiunque abbia una minima conoscenza del marxismo occidentale, la risposta è chiara: György Lukács ha mostrato quanto il marxismo sia ‘universalmente vero’, nonostante la sua parzialità, ma proprio perché è ‘parziale’, perché è accessibile solo da una particolare posizione soggettiva. Si può non essere d’accordo con questa visione, ma il fatto è che ciò che Foucault cercava nel lontano Iran – la forma agonistica (“bellicosa”) della verità-narrazione – era già presente, e con forza, nella visione del mondo marxista, secondo la quale essere coinvolti nella lotta di classe non è un ostacolo a una conoscenza “oggettiva” della storia ma la condizione per tale conoscenza.

La consueta concezione positivista della conoscenza come approccio “oggettivo” (imparziale) a una realtà non distorta da un particolare impegno soggettivo – ciò che Foucault ha definito, ci dice Gamez, come le “forme pacificanti, neutralizzanti e normalizzanti del moderno potere occidentale” (3) – è l’ideologia al suo apice: l’ideologia della “fine dell’ideologia”. Da un lato, abbiamo il sapere “oggettivo”, non ideologico, della competenza; dall’altro, individui sparsi, isolati gli uni dagli altri, ognuno dei quali “si prende cura” nel proprio modo idiosincratico (Foucault, una volta lasciata alle spalle l’esperienza iraniana, si è occupato del “prendersi cura”), di quelle piccole cose che infondono piacere all’esistenza. Da questo punto di vista – quello dell’individualismo liberale – l’impegno universale suscita forti sospetti ed è “irrazionale”, soprattutto se comporta il rischio della vita.

 

Chi sono i “nuovi” talebani?

Qui ci imbattiamo in un interessante paradosso: mentre è molto dubbio che il marxismo tradizionale possa offrire una spiegazione convincente del successo dei talebani, esso ha fornito un perfetto esempio europeo di ciò che Foucault stava cercando in Iran (e che ora ci affascina in Afghanistan), un esempio che non implicava alcun fondamentalismo religioso ma semplicemente un impegno collettivo per una vita migliore. In seguito al trionfo del capitalismo globale, questo spirito di impegno collettivo è stato represso, e ora sembra che tale repressione stia tornando in auge sotto forma di fondamentalismo religioso.

 

È possibile immaginare un impegno collettivo emancipatore?

È possibile immaginare un ritorno del represso nella sua forma propria, quella di un impegno collettivo emancipatore? Non solo è lecito farlo, ma sta già bussando energicamente alle nostre porte. Basti pensare al riscaldamento globale e ai disastri che sta causando in tutto il mondo: richiede un’azione collettiva su larga scala che richiederà le proprie forme di martirio, poiché ci costringerà a sacrificare molti dei piaceri a cui ci siamo abituati. Se vogliamo davvero cambiare tutto il nostro stile di vita, la “cura di sé” individualista e l’enfasi estrema sull’uso dei piaceri dovranno essere soppiantate da un altro posizionamento esistenziale. E la competenza scientifica non potrà fare il lavoro da sola, nel suo angolo: la scienza dovrà essere radicata nel più profondo impegno collettivo. Questa dovrebbe essere la nostra risposta ai talebani.

Questo ci riporta al mistero dell’attuale situazione afgana: all’aeroporto di Kabul, migliaia di persone hanno tentato e tentano ancora disperatamente di lasciare il paese; giovani uomini si sono persino aggrappati agli aerei in procinto di decollare e sono stati gettati nel vuoto una volta volati via… Sappiamo che il vecchio motto anticolonialista “Yankees go home!” è ora accompagnato da un piccolo, ironico supplemento: “Yankees go home!… But take me with you!” E gli eventi all’aeroporto di Kabul sono l’ultimo tragico esempio. Il vero enigma, che ha sorpreso gli stessi talebani, è la velocità dell’abdicazione delle forze governative. Se migliaia di uomini cercano ora disperatamente di salire sugli aerei per fuggire dal loro paese e sono disposti a rischiare la vita per farlo, perché allora non hanno combattuto i talebani? Perché preferirebbero cadere da un aereo in volo piuttosto che morire su un campo di battaglia? Una risposta facile è dire che quelli che attualmente si affollano all’aeroporto di Kabul sono collaboratori degli Stati Uniti, una minoranza corrotta. Ma che dire delle migliaia di donne ora barricate nelle loro case nella paura totale? Anche loro devono essere messe insieme ai collaboratori?

Il fatto è che l’occupazione statunitense dell’Afghanistan ha gradualmente dato vita a un certo tipo di società civile laica: molte donne afgane sono ora istruite, lavorano e sono consapevoli dei loro diritti; è emersa anche una vivace vita intellettuale. Quando il sociologo svedese Göran Therborn, docente a Cambridge, ha visitato Kabul e Herat alcuni anni fa per tenere conferenze sul marxismo occidentale, centinaia di persone sono accorse in città, con grande sorpresa degli organizzatori. Sì, i talebani sono più forti oggi che mai, più forti di quanto non fossero vent’anni fa quando le potenze occidentali sbarcarono in Afghanistan per liberare il paese dalla loro morsa, il che dimostra chiaramente l’inutilità dell’intera operazione – ma dovremmo ignorare gli effetti emancipatori (almeno in parte non voluti) del loro intervento?

 

“No, non sono stati i neoconservatori a mettere in orbita il fondamentalismo islamico

Yánis Varoufákis ha toccato questo punto delicato in uno dei suoi ultimi tweet: “In questo giorno”, ha scritto, “in cui l’imperialismo liberal-neoconservatore è stato sbaragliato una volta per tutte, il pensiero del movimento DIEM25 va alle donne dell’Afghanistan. La nostra solidarietà può non significare molto per loro, ma è quello che possiamo offrire – per ora. Tenete duro, sorelle!

Come leggere le due parti del suo tweet? In altre parole, come pensiamo alla relazione tra la rotta dell’imperialismo liberale e l’arretramento dei diritti, specialmente dei diritti delle donne? Possiamo noi (e con “noi” intendo tutti coloro che si considerano oppositori di sinistra dell’imperialismo neocoloniale ovunque) chiedere alle donne afgane di sacrificare i loro diritti per infliggere una grande sconfitta al capitalismo liberale globale? Varoufákis è stato accusato dopo il suo tweet di subordinare la liberazione delle donne alla lotta antimperialista, a cui ha risposto: “Abbiamo detto come l’imperialismo neo-conservatore rafforzerebbe il fondamentalismo islamico misogino. L’ha fatto! Come hanno reagito allora i neocon? Dandoci la colpa del fondamentalismo islamico misogino. Criminali di guerra, e anche codardi…”

 

Afghanistan: oltre lo sbalordimento

Questo modo di dare la colpa della situazione ai neoconservatori mi sembra, devo dire, piuttosto problematico: i neoconservatori non hanno difficoltà a trovare un linguaggio comune con i talebani – ricordiamoci che Trump li ha invitati a Camp David e ha fatto un accordo con loro che ha aperto la strada alla capitolazione americana. Inoltre, alcuni neoconservatori hanno già reagito alla caduta di Kabul presentandola come la sconfitta definitiva della tradizione occidentale, quella tradizione fondata sull’illuminismo secolare e l’edonismo individualista. No, non sono stati i neo-conservatori a portare in orbita il fondamentalismo islamico: esso si è sviluppato come reazione all’influenza del secolarismo e dell’individualismo liberale occidentale. Qualche decennio fa, l’Ayatollah Khomeini scrisse: “Non abbiamo paura delle sanzioni. Non abbiamo paura di un’invasione militare. Ciò che temiamo è l’invasione dell’immoralità occidentale. Khomeini parlava qui di paura, di ciò che un musulmano dovrebbe temere di più dall’Occidente, e queste parole dovrebbero essere prese alla lettera: non è la brutalità della lotta economica e militare che spaventa i fondamentalisti musulmani; il loro vero nemico non è né il neocolonialismo economico occidentale né l’aggressione militare occidentale, ma la sua cultura “immorale”.

In molti paesi africani e asiatici, il movimento gay è anche visto come una manifestazione dell’impatto culturale della globalizzazione capitalista e del suo minare le forme sociali e culturali tradizionali, così che la lotta anti-gay appare quindi come un aspetto della lotta anti-coloniale. Non è lo stesso per, diciamo, Boko Haram? Per i suoi attivisti, la liberazione delle donne sembra essere la caratteristica più evidente dell’impatto culturale distruttivo della modernizzazione capitalista, così che questo movimento (il cui nome può essere approssimativamente tradotto come: “L’educazione occidentale deve essere vietata”, soprattutto per le donne) può essere visto e presentato come un movimento che combatte l’impatto distruttivo della modernizzazione, in particolare imponendo una regolamentazione gerarchica delle relazioni di genere.

L’enigma, allora, è perché i musulmani, che sono stati indubbiamente esposti allo sfruttamento, alla dominazione e ad altri aspetti distruttivi e umilianti del colonialismo, prendono di mira nelle loro reazioni ciò che è (ai nostri occhi, almeno) la parte migliore del patrimonio occidentale: il nostro egualitarismo e le libertà personali, compresa una sana propensione a deridere tutte le autorità, qualunque esse siano, in modo molto ironico. La risposta ovvia a questa domanda è che il loro obiettivo è ben scelto. Ciò che rende l’Occidente liberale così odioso ai loro occhi non è solo il fatto che sfrutta e domina attraverso la violenza, ma che presenta – per portare l’indignazione al culmine – questa realtà brutale sotto le spoglie del suo opposto: sotto le spoglie della libertà, dell’uguaglianza e della democrazia.

 

Le lezioni del fallimento americano a Kabul

“Prendiamo i diritti umani più seriamente di coloro che hanno inventato l’ideologia dei diritti umani!

Così dobbiamo imparare di nuovo la lezione cruciale di Marx: è vero, il capitalismo calpesta sistematicamente le sue stesse regole (“diritti e libertà umane”) – ricordiamoci solo che all’inizio dell’era moderna che celebra le libertà umane, il capitalismo ha resuscitato la schiavitù nelle sue colonie… Ma, allo stesso tempo, il capitalismo ha fornito i criteri per misurare la propria ipocrisia. Quindi non dovremmo dire “visto che i diritti umani sono una maschera per lo sfruttamento, sbarazziamoci dei diritti umani”, ma dire “prendiamo i diritti umani più seriamente di coloro che hanno inventato l’ideologia dei diritti umani! Questo è ciò che il socialismo ha significato fin dal suo inizio.

Cosa avrebbero dovuto fare gli americani? Sì, hanno lavorato per un bel caos, ed è per questo che non avrebbero potuto scappare come hanno appena fatto, lontano dal pantano che hanno creato. Avrebbero dovuto rimanere e iniziare a comportarsi diversamente – come? Permettetemi di concludere ribaltando la seguente metafora ben nota: sappiamo che quando si butta via l’acqua sporca, è importante non buttare via il bambino con essa – quel bambino pulito e paffuto. E questo è precisamente quello che fanno i razzisti quando si rendono conto che gli interventi occidentali per diffondere i diritti umani e le libertà nel povero e sporco terzo mondo stanno fallendo miseramente nel farlo: OK, dicono, allora lasciamo che l’acqua sporca dei popoli del terzo mondo, che non sono abbastanza maturi per adottare la democrazia laica, defluisca dalla vasca da bagno dei diritti umani e delle libertà, e manteniamo solo il bambino bianco, così pulito e sano… Forse dovremmo fare l’esatto contrario: Buttate via il bambino bianco, così pulito, e tenetevi l’acqua sporca dei poveri e degli sfruttati del terzo mondo, che meritano davvero i diritti umani e non solo la nostra simpatia e carità.

 

 

*Traduzione in italiano a cura di Gianluigi Lopez per www.rifondazione.it