Allargamento UE e sinistra: l’assenza di una visione alternativa

Mentre i nuovi negoziati di adesione all’UE pongono all’ordine del giorno politico la necessità di una riforma dei Trattati, i leader intendono l’allargamento come un “investimento geostrategico”. La sinistra europea dovrebbe assumersi la responsabilità di presentare una visione alternativa.

Di Helmut Scholz e Joshua Samuel Strack – Transform! Europe

Il 14 dicembre 2023, il Consiglio europeo ha deciso all’unanimità di avviare i negoziati di adesione con l’Ucraina e la Repubblica di Moldova. Inoltre, alla Georgia è stato concesso lo status di Paese candidato. Mentre, almeno sulla carta, il numero di Paesi che aspirano ad entrare nell’UE è salito a dieci, il processo di adesione degli Stati dei Balcani occidentali procede molto lentamente, se non addirittura per nulla – e i negoziati già avanzati con la Turchia sono stati congelati nel 2018. Mentre il Consiglio europeo ha riaffermato il suo impegno per la futura prospettiva di adesione dei Balcani occidentali, nessun commento è stato fatto nei confronti della Turchia.

Per la prima volta dall’allargamento iniziale delle Comunità europee nel 1973, è trascorso un intero decennio senza l’adesione di alcun Paese. Ma con l’aggressione militare della Russia contro l’Ucraina, la discussione sull’allargamento ha rapidamente ripreso vigore: Solo pochi giorni dopo, il Consiglio europeo si è riunito a Versailles per concludere che “l’Ucraina appartiene alla nostra famiglia europea”. L’Ucraina ha quindi compilato il questionario sull’adesione all’UE nel tempo record di soli 10 giorni e nel febbraio del 2023 Volodymyr Zelenskyy è stato accolto da standing ovation al Parlamento europeo. Sono passati pochi mesi prima che la Commissione europea raccomandasse ufficialmente l’apertura dei negoziati con l’Ucraina nel suo pacchetto annuale di allargamento. Ora verrà effettuato un processo di screening per determinare l’allineamento legislativo del Paese e, se i negoziati successivi saranno completati con successo, verrà redatto un trattato di adesione – un processo che sembra semplice ma che può richiedere anni, se non decenni, per essere concluso.

Il rilancio del dibattito sull’allargamento ha dato nuovo impulso anche a un altro sviluppo che ribolle sotto la superficie di Bruxelles: la richiesta del Parlamento di modificare i Trattati europei. In risposta alle proposte della Conferenza sul futuro dell’Europa, un’iniziativa di partecipazione dei cittadini storicamente unica in tutta l’UE, nel 2022 il Parlamento si è avvalso per la prima volta dell’articolo 48 del TUE per attivare la procedura di modifica dei Trattati. Poco dopo, Ursula von der Leyen ha utilizzato il suo discorso sullo stato dell’Unione per esprimere anche il sostegno della Commissione a una riforma dei trattati. Da allora, il Parlamento ha elaborato una versione completamente rivista dei Trattati europei e ha trasmesso le sue proposte al Consiglio nel novembre 2023.

Secondo l’articolo 48 del TUE, tuttavia, solo il Consiglio europeo ha la competenza di avviare deliberazioni ufficiali sulle modifiche dei trattati. A causa della mancanza di volontà politica da parte degli Stati membri, il processo di riforma si è completamente arenato da allora. Un processo di allargamento sempre più avanzato potrebbe avere un potenziale sufficiente per scalfire lo scetticismo prevalente: Si dubita che le istituzioni dell’Unione europea possano continuare a funzionare adeguatamente dopo un altro ciclo di allargamento senza essere riformate completamente. Almeno la risposta del Parlamento a questa domanda è un secco “no”: la sua relazione sulla modifica dei trattati ritiene che una revisione sia “inevitabile” alla luce dei futuri allargamenti.

Se questa valutazione dovesse essere vera, sorgerebbero questioni complicate ma cruciali: Cosa comporterebbe esattamente la prospettiva di un allargamento dell’Unione per il dibattito sulle riforme costituzionali sullo sfondo dell’invasione della Russia? E come dovrebbe reagire una prospettiva socialista sull’allargamento a queste implicazioni? Il Partito della Sinistra Europea e la Sinistra al Parlamento Europeo possono diventare motori di una prospettiva sociale in questo processo già avviato?

Sul malfunzionamento dell’Unione europea

Le riforme costituzionali sono al centro dei preparativi per la definizione delle politiche in un’Unione allargata. L’ostacolo istituzionale più urgente per un efficiente processo decisionale dell’UE è la necessità del Consiglio di votare all’unanimità su alcuni settori politici, tra cui la fiscalità, la sicurezza sociale, la politica estera e di sicurezza comune e l’adesione di nuovi Stati membri dell’UE. Ha senso dare un’occhiata più da vicino, anche perché la recente apertura dei negoziati con l’Ucraina è quasi fallita per questo motivo.

Essendo fermamente contrario a un’ulteriore integrazione europea, il primo ministro nazionalista ungherese Viktor Orbán usa regolarmente il suo diritto di veto per bloccare i processi. Durante la decisione del Consiglio europeo sull’adesione dell’Ucraina, ha notoriamente fatto una “pausa caffè costruttiva” e ha lasciato la stanza per non dover votare a favore. Poiché questo ha permesso agli altri leader di continuare con il loro programma e a Orbán di salvare la faccia, l’incidente è già stato salutato come un potenziale modello per superare una simile situazione di stallo in futuro. Ma durante la stessa sessione, Orbán ha anche bloccato la continuazione degli aiuti finanziari all’Ucraina sotto forma di un pacchetto di sostegno da 50 miliardi di euro. Ci sono voluti altri due mesi per raggiungere un accordo con concessioni a Orbán.

La possibilità di non votare in un settore politico per esercitare pressioni e guadagnare spazio per i negoziati in un’area completamente diversa è stato un noto ostacolo per la capacità di azione dell’UE. E in un’Unione allargata, le difficoltà non farebbero che intensificarsi. Mentre tutti gli attuali Paesi candidati, Turchia esclusa, hanno una popolazione simile a quella del Regno Unito, la loro adesione comporterebbe, senza alcuna riforma istituzionale, nove nuovi poteri di veto nel Consiglio e nove nuovi Commissari nella Commissione. Ogni nuovo paese ammesso avrebbe il potere di ostacolare l’adesione di altri paesi candidati o di prolungare ulteriormente le riforme istituzionali. L’ammissione di nuovi Paesi senza una riforma dei trattati rischia di portare l’UE in un vicolo cieco decisionale, aggravando lo stallo esistente.

Un possibile approccio a questo problema, già possibile nell’ambito dell’attuale quadro dei trattati, sarebbe il ricorso alla cosiddetta clausola “passerella”: Ai sensi dell’articolo 48 del TUE, il Consiglio europeo ha la possibilità di consentire al Consiglio di votare a maggioranza qualificata su alcune questioni che normalmente richiederebbero l’unanimità – decidendo all’unanimità per non decidere all’unanimità, per così dire. L’uso effettivo di questa possibilità, tuttavia, non è mai stato nell’interesse degli Stati che altrimenti trarrebbero vantaggio dal loro potere di veto: Nella loro forma attuale, le clausole passerella non sono mai state applicate.

Un gruppo di esperti sulla riforma istituzionale dell’UE, istituito dai governi tedesco e francese, ha recentemente presentato le sue raccomandazioni su come preparare al meglio l’allargamento. Il gruppo conclude che “l’UE non è ancora pronta ad accogliere nuovi membri” e raccomanda di “preparare la revisione dei trattati” durante la prossima legislatura. Nel presentare le implicazioni per la composizione delle istituzioni dell’UE, consiglia di “trasferire tutte le restanti decisioni politiche dall’unanimità al [voto a maggioranza qualificata]”. Senza una drastica riforma del diritto primario dell’Unione, l’allargamento non sembra né possibile né probabile.

Poiché l’attuale assetto istituzionale crea non solo un inaccettabile gap democratico nel processo decisionale dell’Unione, ma anche la possibilità per un governo di estrema destra di ricevere un trattamento preferenziale in seno al Consiglio, la richiesta di abolire completamente l’unanimità in vista dell’allargamento sembra molto sensata. Purtroppo, le riforme istituzionali potrebbero anche contribuire a bloccare un percorso molto diverso dalla visione europea che i socialisti sostengono.

All’ombra dell’escalation militare

Il superamento dell’unanimità in Consiglio avrebbe conseguenze importanti per un settore politico molto specifico: la Politica di sicurezza e di difesa comune (PSDC) dell’UE. Distillare una voce uniforme sugli affari esteri e di sicurezza dagli interessi dei 27 Stati membri è sempre stata una sfida importante per l’UE. Come ha sottolineato Pauline Jäckels per Jacobin, le reazioni caotiche ai recenti sviluppi della guerra tra Israele e Gaza hanno messo in luce le contraddizioni interne che esistono tra le istituzioni e gli Stati membri. Quando Ursula von der Leyen, presidente della Commissione, si è recata in Israele per visitare il kibbutz Kfar Aza e tenere una dichiarazione alla stampa con il primo ministro israeliano Benjamin Netanjahu, il cosiddetto Alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza dell’Unione, Josep Borrell, ha criticato pubblicamente la sua “posizione assolutamente favorevole a Israele”, aggiungendo che il suo viaggio “ha avuto un alto costo geopolitico per l’Europa”. Al contrario, la linea della von der Leyen è stata sostenuta dalla presidente del Parlamento, Roberta Metsola, anch’essa appartenente al Partito Popolare Europeo conservatore, che si è persino unita a lei durante il viaggio. Nathalie Loiseau, presidente della commissione parlamentare per la Sicurezza e la Difesa, ha tuttavia espresso pubblicamente il suo malcontento, accusando addirittura la Commissione di aver oltrepassato le sue competenze: “Non capisco cosa c’entri il Presidente della Commissione europea con la politica estera dell’UE, di cui non è responsabile”. Oltre a questa confusione sul ruolo rispettivo di ciascuna istituzione, anche il Consiglio europeo ha faticato a prendere posizione, dato che prevalgono le forti differenze tra gli Stati membri. Le deliberazioni a porte chiuse sono durate più di cinque ore e si sono svolte con il divieto di utilizzare i telefoni cellulari nella stanza, mentre i leader si confrontavano su sottigliezze semantiche.

In confronto, la rapida reazione dell’UE agli eventi del 24 febbraio è stata percepita come un momento di unità storica. A poche ore dall’invasione russa, il Consiglio europeo ha concordato sanzioni e altri otto pacchetti di sanzioni sarebbero seguiti solo entro il 2022. Ma mentre l’accordo generale sul sostegno all’Ucraina esiste ancora a distanza di oltre due anni, l’esatto percorso da seguire finisce regolarmente per essere oggetto di controversie pubbliche tra i leader. Mentre il governo tedesco ha deciso di non consegnare missili da crociera Taurus all’Ucraina per non essere coinvolto troppo direttamente nelle operazioni di combattimento, il presidente francese Macron ha recentemente ribadito la sua posizione sulla possibilità di inviare truppe di terra. Inoltre, in un altro chiaro contrasto con l’unità iniziale, i recenti negoziati sullo Strumento per l’Ucraina non sono andati altrettanto bene a causa dell’uso da parte di Orbán del potere di veto dell’Ungheria.

La discussione sulle modifiche ai trattati nel contesto dell’allargamento deve quindi essere vista anche nel contesto di una spinta sempre più visibile verso l’integrazione delle capacità di difesa europee e di spese militari straordinariamente elevate negli Stati membri. All’inizio del suo mandato, la von der Leyen ha annunciato la sua intenzione di creare una “Commissione geopolitica”. In linea con il suo obiettivo pubblico di un maggiore coordinamento della spesa per la difesa dell’UE e come anticipazione del suo prossimo mandato, la Commissione ha recentemente presentato piani su come rafforzare l’industria europea della difesa. Analogamente, le proposte di modifica dei Trattati presentate dal Parlamento chiedono “l’istituzione di un’unione della difesa che comprenda unità militari, una capacità di dispiegamento rapido permanente, sotto il comando operativo dell’Unione” e “un bilancio dedicato” per “l’approvvigionamento comune e lo sviluppo di armamenti”. In una recente relazione, il Parlamento entra nel dettaglio delle riforme necessarie da parte dell’UE per prepararsi all’allargamento. Se da un lato la relazione include molte richieste sensate, come l’adesione a un approccio basato sul merito e il coinvolgimento della società civile, dall’altro intende l’allargamento come “uno dei più forti […] strumenti geopolitici”. Definendolo anche un “investimento geostrategico”, è pienamente in linea con il Consiglio europeo, che due mesi prima aveva usato lo stesso termine nelle sue conclusioni.

Questo atteggiamento verso l’allargamento segue un approccio sbagliato alla sicurezza. Come ha recentemente affermato Axel Ruppert in un testo per Metapolis: “L’UE dovrebbe concentrare le sue ambizioni globali sull’affrontare le tre maggiori minacce che l’umanità sta affrontando: la distruzione attraverso la guerra nucleare, la perdita di biodiversità e la crisi climatica. Nessuno di questi rischi per la sicurezza sarà risolto con più armi”. Secondo il rapporto del Parlamento, l’allargamento “contribuirebbe infatti alla pace, alla stabilità, alla sicurezza, alla democrazia, all’unità, alla lotta contro il cambiamento climatico, nonché a garantire la prosperità e il benessere del continente europeo”. Ma affermazioni così ampie hanno bisogno di un adeguato sostegno. L’attuale discorso politico si basa sul presupposto che a nessun Paese coinvolto in un conflitto militare totale verrebbe concessa la piena adesione all’UE, il che implica che il processo di allargamento potrebbe realizzarsi solo nel contesto della fine della guerra di aggressione della Russia. Ma negli attuali dibattiti politici, la concessione della piena adesione all’Ucraina prevale sulla necessità di porre fine alla guerra. Finora, l’UE non è stata in grado di formulare una strategia su come combinare il sostegno al diritto all’autodifesa dell’Ucraina con l’introduzione di misure diplomatiche che contribuiscano attivamente a porre fine alla guerra. E mentre il continuo rischio di un’escalation nucleare o dell’introduzione di un’economia di guerra incombe sul continente, il processo di allargamento rischia di essere strumentalizzato: Se i Trattati dovessero essere aperti per preparare il quadro istituzionale dell’Unione per l’allargamento, gli articoli relativi alla politica di sicurezza e di difesa comune dell’UE non rimarranno inalterati. L’utilizzo dell’allargamento come strumento per perseguire l’obiettivo di una PESC e di una PSDC militarizzate finirà per minare non solo i legittimi sforzi di adesione dei cittadini dei Paesi candidati, ma anche il potenziale socio-economico che un’adesione potrebbe portare ai futuri Stati membri.

Un’alternativa: L’allargamento oltre la geopolitica

Nel 2023, secondo diversi sondaggi nazionali, tra il 78% e il 92% degli ucraini si sentiva favorevole all’adesione all’UE, tra cui molti lavoratori e socialisti. L’adesione all’UE è associata non solo a garanzie di sicurezza, ma anche alla prospettiva di migliori condizioni di vita, tra cui il rafforzamento dei diritti dei lavoratori e dello Stato di diritto, standard sociali più elevati, un migliore accesso a un lavoro dignitoso, meno corruzione e più libertà politiche. Essendo ben consapevoli delle misure di austerità ancorate nei Trattati, i socialisti sono giustamente cauti quando vengono esaltati i vantaggi dell’adesione all’UE. Ma tali aspettative derivano dalle realtà vissute nei Paesi candidati all’adesione. Sono legittime e devono essere prese sul serio.

In un recente articolo per Jacobin, Anna Jikhareva sottolinea come la sinistra ucraina e i sindacati utilizzino già Bruxelles e la Carta dei diritti fondamentali dell’UE come punto di riferimento strategico. Il titolo IV della Carta sancisce diversi diritti dei lavoratori nel diritto primario, tra cui il diritto alla contrattazione collettiva e allo sciopero (articolo 28), il diritto a condizioni di lavoro giuste ed eque (articolo 31) e il diritto alla protezione in caso di licenziamento ingiustificato (articolo 30). Con il governo ucraino che usa l’invasione della Russia come scusa per indebolire i sindacati e ridurre i diritti dei lavoratori, un quadro normativo di diritto primario dell’UE aprirebbe un margine di manovra molto più ampio per l’opposizione politica e le lotte sindacali contro tali misure.

Il dilemma che ne deriva è evidente: Se da un lato è importante rispondere ai legittimi sforzi e alle speranze di adesione dei paesi candidati, dall’altro è necessario opporsi alla continua militarizzazione dell’UE. Un cambiamento radicale di questa traiettoria può essere provocato solo da un movimento politico su larga scala, in grado di esercitare pressioni sui governi europei attraverso le lotte sindacali e le vittorie legislative – ma i partiti di sinistra europei non sono attualmente in grado di istigare un tale grado di mobilitazione. Per convincere i lavoratori e gli elettori che sono comunque in grado di affrontare le contraddizioni a cui l’Unione Europea li espone, la sinistra europea dovrebbe proporre una procedura di allargamento alternativa che si basi sul miglioramento delle condizioni materiali di vita delle persone.

Con le modifiche complete del trattato all’ordine del giorno, una proposta di questo tipo dovrebbe andare oltre le riforme istituzionali e ripensare gli stessi assiomi su cui si basa la politica dell’UE, tra cui il crudele regime di frontiere dell’UE e la mancanza di controllo democratico sul mandato della Banca Centrale Europea. Tuttavia, per quanto riguarda l’allargamento, una proposta di questo tipo dovrebbe collegare direttamente la procedura di adesione a un aumento del tenore di vita per i cittadini dell’UE attuali e futuri. L’ancoraggio del Pilastro europeo dei diritti sociali e di un Protocollo sul progresso sociale, come proposto dalla Confederazione europea dei sindacati (CES), nel diritto primario dell’UE sarebbe fondamentale. Allo stesso modo, i Paesi in via di adesione devono essere dotati delle risorse necessarie per svolgere il loro ruolo nell’organizzazione di una transizione giusta. Pertanto, sarebbe necessario aumentare il sostegno finanziario dell’UE alle regioni con industrie ad alta intensità di carbonio attraverso una revisione delle politiche di coesione dell’UE. E mentre sarebbe opportuno passare al voto a maggioranza qualificata in seno al Consiglio per la maggior parte delle questioni – per impedire, ad esempio, il blocco della politica fiscale progressiva – l’unanimità dovrebbe essere mantenuta su tutte le questioni relative alla difesa.

La concessione dello status di candidato e l’avvio dei negoziati di adesione susciteranno sempre grandi aspettative tra i cittadini. Un dialogo a livello europeo e maggiori opportunità di coinvolgimento dei cittadini nei processi decisionali sono indispensabili per radicare queste sfide istituzionali nella coscienza pubblica delle nostre società. Ma se la partecipazione dei cittadini e un processo negoziale trasparente possono aiutare a rispondere in modo adeguato, non sono sufficienti a realizzare la speranza che la vita dei cittadini cambi materialmente e politicamente in meglio. Non è detto che il processo di allargamento abbia successo, ma senza una pace duratura nel continente europeo è destinato a fallire.

La Sinistra europea deve non solo impegnarsi nel processo, ma anche lavorare per un dibattito più ampio su questo tema, in modo da costringere i rispettivi attori politici ad assumersi le proprie responsabilità: il Parlamento, la Commissione, il Comitato delle Regioni, il Comitato economico e sociale europeo e soprattutto i partiti politici europei. Ma sono soprattutto gli Stati membri a doversi muovere.

Il lavoro di una vita di Altiero Spinelli – e in particolare il “Manifesto di Ventotene” – dovrebbe ricordarci che quando si lavora per una cooperazione transnazionale di Stati e popoli, le idee radicali devono andare di pari passo con gli impegni concreti. Poiché l’Unione europea potrebbe essere sull’orlo di un cambiamento radicale, vale sicuramente la pena di lottare per un’Unione che vada oltre l’inquadramento istituzionale del mercato unico e per un allargamento al di là della geopolitica.