Cerchiamo di capire le vere cause dell’aumento dei prezzi in tutto il mondo

Cosa sta guidando l’attuale impennata dell’inflazione? Le teorie economiche tradizionali non spiegano e non possono spiegare i recenti aumenti dei prezzi che i consumatori di tutto il mondo devono affrontare. In realtà, le raccomandazioni di politica economica che derivano da queste teorie non fanno che aumentare la miseria delle persone costrette a vivere a basso reddito.

di Thomas Sablowski – Rosa Luxemburg Stiftung

Per formulare una risposta politica all’inflazione nell’interesse dei molti piuttosto che dei pochi che cercano il profitto, dobbiamo prima capire cosa c’è dietro.

 

Le banche centrali hanno stampato troppo denaro?

Una delle idee sbagliate più diffuse è che le banche centrali abbiano “stampato troppo denaro”. Diversi aspetti di questa teoria non tornano.

Innanzitutto, il denaro contante rappresenta una mera frazione del denaro totale esistente. Nell’odierna era informatica, la maggior parte del denaro esiste solo sotto forma di depositi a vista registrati in conti bancari con un semplice clic. Ma non è questo il nocciolo della questione. Alla base dell’intera teoria c’è l’ipotesi che l’offerta di moneta determini il livello dei prezzi: se l’offerta di moneta aumenta, aumenta anche il livello generale dei prezzi e con esso il tasso di inflazione.

Si tratta della cosiddetta “teoria della quantità di moneta”, che costituisce un pilastro centrale della teoria economica “neoclassica” dominante. La teoria della quantità sostiene che il prodotto dell’offerta di moneta e della velocità della moneta in circolazione è uguale al prodotto del livello dei prezzi e della quantità di beni scambiati. L’offerta di moneta è considerata la variabile indipendente e il livello dei prezzi la variabile dipendente. L’inflazione deriva quindi da un aumento eccessivo dell’offerta di moneta.

La teoria è circolata in diverse forme, come quelle proposte dalla Scuola Austriaca di economia nazionale e dai “monetaristi” come Milton Friedman. La banca centrale ha il compito di evitare l’inflazione controllando l’offerta di moneta. Tuttavia, la teoria della quantità non è né teoricamente sostenibile né empiricamente valida.

Il primo presupposto che deve essere messo in discussione è che la totalità della massa monetaria esistente sia in circolazione in qualsiasi momento, cioè che tutto il denaro esista come mezzo per acquistare beni. In realtà, sappiamo che una parte del denaro non crea domanda di beni perché rimane nel settore finanziario, cioè viene risparmiata e non entra in circolazione. Nella migliore delle ipotesi, i prezzi dei beni possono essere influenzati solo dalla parte della massa monetaria che viene effettivamente utilizzata per acquistarli.

Ma questo solleva anche la questione del rapporto tra causa ed effetto: è l’offerta di moneta a determinare il livello dei prezzi o è il livello dei prezzi a determinare l’offerta di moneta? Ad eccezione delle aste e di altri tipi di negoziazioni simili, i venditori di beni – di solito le aziende – fissano il prezzo dei beni prima della loro vendita. È quindi più plausibile che l’offerta di moneta in circolazione si adegui alla somma dei prezzi dei beni che, al contrario, che l’offerta di moneta determini i prezzi dei beni.

Non ci sono nemmeno molte prove empiriche a sostegno della teoria della quantità e della spiegazione dell’inflazione che ne deriva. Durante l’intero ciclo, a partire dalla crisi finanziaria globale del 2008-2009 fino alla pandemia COVID-19, vediamo che l’offerta di moneta è aumentata notevolmente sia negli Stati Uniti che nell’Eurozona, mentre i tassi di inflazione sono rimasti a livelli estremamente bassi. Il tasso di inflazione nell’Eurozona è rimasto costantemente al di sotto dell’obiettivo del 2% della Banca Centrale Europea (BCE), nonostante l’attuazione di una politica monetaria allentata. Nonostante l’aumento dell’offerta di moneta, gran parte di essa non è confluita nella produzione, ma è rimasta nel settore finanziario o è stata utilizzata per acquistare titoli e immobili esistenti, facendone salire i prezzi.

Negli ultimi due anni, l’aumento dell’offerta di moneta tendeva anche a corrispondere a tendenze opposte in termini di inflazione. L’offerta di moneta è stata aumentata nel 2020 durante la prima fase della pandemia, quando molti Stati hanno cercato di combattere la recessione introducendo programmi di stimolo. Allo stesso tempo, la politica monetaria è stata nuovamente allentata, mentre le chiusure hanno fatto sì che le imprese e i consumatori tendessero a spendere meno e a risparmiare di più per proteggersi dai tempi duri che si prospettano. Sebbene il tasso di crescita della massa monetaria sia diminuito nel 2021 e nel 2022, il tasso di inflazione è aumentato negli stessi due anni.

L’altra ipotesi problematica è che le banche centrali possano effettivamente controllare l’offerta di moneta. Naturalmente, in caso di rischio di deflazione, la banca centrale può cercare di aumentare la massa monetaria abbassando i tassi di interesse o acquistando titoli di Stato per incoraggiare gli investimenti. Al contrario, quando i tassi di inflazione sono in aumento, può aumentare i tassi di interesse di base o vendere titoli per cercare di ridurre l’offerta di moneta.

Il problema, tuttavia, è che la banca centrale ha un’influenza tutt’al più indiretta sulla capacità delle banche commerciali di concedere crediti. Le loro pratiche sono in gran parte orientate alla massimizzazione dei profitti e i loro calcoli non sono determinati solo dalla politica della banca centrale. La maggior parte del denaro in circolazione non è denaro della banca centrale, ma credito creato dalle banche commerciali private.

Le banche centrali intervengono in modo asimmetrico: in presenza di bassi tassi di profitto e tendenze deflazionistiche, è generalmente più facile soffocare l’economia aumentando i tassi d’interesse che incoraggiare le banche a liberare più credito per le imprese al fine di promuovere un’espansione della produzione. Il metodo standard a cui attingono le banche centrali per contrastare gli alti tassi di inflazione è quello di aumentare i tassi di interesse di base. Tuttavia, questo significa rischiare una recessione e un aumento della disoccupazione.

 

Gli aumenti salariali eccessivi causano l’inflazione?

Un’altra teoria comune sull’inflazione riguarda la cosiddetta “spirale salari-prezzi”. Questa teoria, sostenuta sia dagli economisti neoclassici che dai keynesiani, sostiene che l’inflazione è causata da un aumento eccessivo dei salari: l’aumento dei salari comporta un aumento dei costi di produzione, con conseguente aumento dei prezzi. In termini di politica economica, si sostiene che gli aumenti salariali devono essere limitati se superano gli aumenti della produttività del lavoro. La premessa della spirale salari-prezzi è ovviamente in linea con gli interessi del capitale.

Da un punto di vista teorico, non è chiaro se, in un’economia competitiva, le imprese siano in grado di trasferire l’aumento del costo del lavoro sui prezzi dei prodotti, o se il calo dei tassi di profitto sia piuttosto la conseguenza dell’aumento dei salari. Non è chiaro nemmeno in che misura le imprese contrastino gli aumenti salariali utilizzando le macchine per sostituire la forza lavoro, riducendo così le spese salariali. Gli investimenti in ottimizzazione e razionalizzazione potrebbero causare un aumento della disoccupazione, indebolire i sindacati e quindi frenare gli aumenti salariali. Resta aperta la questione se la spirale salari-prezzi esista o meno. In ogni caso, la teoria prevede che solo gli aumenti salariali superiori alla crescita della produttività portino a un aumento dei tassi di inflazione. Se sia più probabile che essi causino un abbassamento dei tassi di profitto o un aumento dell’inflazione dipenderà probabilmente dalle condizioni della concorrenza.

Anche in questo caso, inoltre, la questione della causalità è rilevante: gli elevati aumenti dei salari nominali potrebbero essere una conseguenza degli alti tassi di inflazione, piuttosto che la loro causa. In ogni caso, le imprese subiscono un aumento dei costi non solo a causa degli aumenti salariali, ma anche per l’aumento dei costi dei mezzi di produzione. Questa prospettiva è molto più rilevante per le nostre attuali congetture, soprattutto se si tiene conto dell’aumento dei prezzi dell’energia derivata dai combustibili fossili.

Se diamo uno sguardo all’andamento effettivo dei salari in Germania,[1] ad esempio, vediamo che la massa salariale nominale è aumentata in media del 4,25% all’anno tra il 2013 e il 2019. L’indice armonizzato dei prezzi al consumo (HICP), la misura più comune del tasso di inflazione nell’Unione Europea, è aumentato in media solo dell’1,15% all’anno nello stesso periodo. I salari reali, ovvero la differenza tra i salari nominali e il tasso di inflazione, sono quindi aumentati di oltre il 3% all’anno. L’inflazione è rimasta bassa nonostante il significativo aumento dei salari nominali.

Durante la pandemia del 2020, la massa salariale nominale è diminuita dello 0,24%. L’indice dei prezzi al consumo (CPI) per la Germania è aumentato dello 0,4%. I dipendenti hanno quindi subito una diminuzione dello 0,64% dei loro salari reali. Nel 2021, il totale dei salari nominali è aumentato del 3,5% rispetto alla base ridotta dell’anno precedente. Si può quindi affermare che l’aumento dei salari nominali è ancora in ritardo rispetto agli aumenti salariali del periodo 2013-2019. Tuttavia, questo è stato compensato da un aumento del 3,2% dell’IPC. In sintesi, i salariati hanno visto aumentare il loro potere d’acquisto solo dello 0,3%.

Nel 2022, i salari nominali sono cresciuti del 5,5%, ma l’IPC è aumentato dell’8,7%. Ciò significa che i lavoratori hanno subito una perdita media di salario reale del 3,2%. Ciò dimostra che non esiste un chiaro nesso causale tra aumenti salariali e inflazione – la spirale salari-prezzi non esiste. Sembra piuttosto che in alcune fasi dello sviluppo capitalistico sia possibile un aumento dei salari reali mentre l’inflazione rimane bassa. Nell’attuale fase di accelerazione dell’inflazione, invece, gli aumenti dei salari nominali non sono stati in grado di compensare l’aumento dei prezzi e i salariati hanno finito per perdere un notevole potere d’acquisto. Pertanto, dal punto di vista dei salariati, non sono necessari aumenti salariali più bassi, ma più elevati, per correggere la redistribuzione a favore del capitale provocata dai recenti aumenti dei prezzi.

Esiste un’altra spiegazione dell’inflazione che continua a sostenere che i salari sono i principali motori dell’inflazione. Piuttosto che puntare sulle pressioni sui costi dal lato dell’offerta, questa teoria enfatizza l’attrazione della domanda provocata dall’aumento dei salari. In altre parole, un aumento dei salari porterebbe a un incremento della domanda di beni e servizi, facendo salire i prezzi. Questo, tuttavia, ignora il fatto che anche l’aumento dei profitti crea domanda. Se la quota dei salari nel valore del prodotto aumenta, la quota dei profitti diminuisce, e viceversa – se la quota dei profitti aumenta, la quota dei salari diminuisce. I prezzi possono essere spinti verso l’alto solo se il potere d’acquisto combinato di salari e profitti aumenta e se la produzione non riesce a tenere il passo con questo aumento del potere d’acquisto. Quest’ultimo sembra essere il punto cruciale per spiegare la recente ondata di inflazione.

 

La guerra è alla base dell’impennata dell’inflazione?

Di tanto in tanto, alcuni esponenti della sfera pubblica tedesca sostengono che la guerra in Ucraina e le conseguenti sanzioni imposte alla Russia dall'”Occidente” e viceversa siano responsabili dell’inflazione. Ciò è corretto solo in parte.

Certamente i tagli alle esportazioni da parte della Russia hanno fatto salire i prezzi dei combustibili fossili, così come i prezzi dei cereali sono aumentati a causa delle interruzioni delle catene di approvvigionamento russe e ucraine. Da un punto di vista statistico, tuttavia, i tassi di inflazione hanno iniziato a salire già nel 2021, prima dell’escalation della guerra in Ucraina. Questo processo è iniziato prima negli Stati Uniti che nell’UE.

Negli Stati Uniti, l’indice dei prezzi delle spese per consumi personali (PCEPI, una misura dell’inflazione simile all’IPCA) è aumentato del 2,8% a marzo 2021, del 4,8% ad aprile, del 5,9% a maggio, del 6,3% a giugno e dell’8% a dicembre rispetto agli stessi mesi dell’anno precedente.[2] Nell’UE, l’aumento dell’IPCA è stato superiore al tasso d’inflazione target della BCE per la prima volta a maggio 2021, quando la media era del 2,2%. Poi è salito al 5,3% nel dicembre 2021. Il fatto che l’inflazione nell’UE abbia seguito l’andamento degli Stati Uniti indica che gli Stati Uniti costituiscono ancora il centro dominante dell’economia mondiale capitalista, che detta il ritmo soprattutto nella regione atlantica. Ne consegue che l’escalation della guerra in Ucraina non ha innescato l’aumento dei tassi d’inflazione, sebbene li abbia notevolmente amplificati.

A marzo 2022, l’IPC negli Stati Uniti era aumentato del 9,8% e nell’UE del 7,8% rispetto a marzo 2021. La prima fase dell’inflazione ha raggiunto il suo picco preliminare negli Stati Uniti già nel giugno 2022, con un aumento dell’IPC del 10,1% nell’UE. L’IPC ha raggiunto un picco iniziale solo nell’ottobre 2022, con un aumento medio dell’11,5%. L’impatto della guerra sul tasso di inflazione è stato chiaramente più marcato nell’UE che negli USA. Lì, il forte aumento della domanda dopo la recessione del 2020, favorito anche dai pacchetti di stimolo del governo statunitense e che non ha potuto essere soddisfatto da una corrispondente espansione della produzione, ha giocato un ruolo maggiore.

La crisi energetica ha chiaramente svolto un ruolo più fondamentale nell’UE, soprattutto in considerazione dell’aumento dei prezzi del gas. Detto questo, è importante notare che i prezzi del gas in Europa sono aumentati bruscamente già nell’estate del 2021. La Russia è accusata di aver tagliato le forniture di gas all’UE già nel 2021 per forzare l’approvazione del gasdotto North Stream 2.[3] Una volta inasprita la guerra, i prezzi del gas negli hub centrali dell’UE e sui mercati spot sono saliti a livelli astronomici.

I prezzi del gas sono aumentati anche negli Stati Uniti, ma non nella stessa misura in cui sono aumentati nell’UE. Anche quando il prezzo del gas è salito negli Stati Uniti nell’estate del 2022, l’impennata non ha superato i livelli dei picchi precedenti, come quelli del 2005 o dell’estate del 2008. Per inciso, lo stesso vale per il prezzo del greggio, che non è aumentato quanto il prezzo del gas all’interno dell’UE.

La teoria monetarista dell’inflazione, che si basa sulla teoria della quantità di moneta, e la teoria della pressione salariale, sostenuta anche dai keynesiani, non possono spiegare il recente aumento dei tassi di inflazione.
Va inoltre notato che l’aumento del prezzo dei combustibili fossili da solo non può spiegare l’aumento dei tassi di inflazione, sebbene i combustibili fossili siano essenziali per molti settori a valle dell’industria. Prima e dopo la Grande Recessione del 2008-2009, i drastici aumenti dei prezzi dei combustibili fossili non sono stati associati a un aumento altrettanto drastico dell’inflazione. Dal 1991 al 2020, il tasso d’inflazione negli Stati Uniti è rimasto costantemente al di sotto del 4%, come anche nell’UE dalla metà degli anni Novanta, a parte il 2008.

Mentre la crisi del gas ha probabilmente influenzato l’inflazione nell’UE, è più difficile capire come l’aumento dei prezzi dell’energia abbia influenzato l’inflazione negli Stati Uniti. È vero che anche lì i prezzi dell’energia sono aumentati più bruscamente rispetto a quelli di altri gruppi di materie prime dopo un profondo crollo a seguito della pandemia e della recessione che l’ha accompagnata, in particolare di oltre il 50% tra il quarto trimestre del 2020 e il 2021 e di nuovo di quasi il 30% tra il quarto trimestre del 2021 e il secondo trimestre del 2022.

Tuttavia, il “tasso di inflazione di fondo”, ossia l’aumento dell’indice dei prezzi al consumo al di là degli aumenti dei prezzi dell’energia e dei prodotti alimentari, si è attestato al 4,7% tra il quarto trimestre del 2020 e il quarto trimestre del 2021 e tra il quarto trimestre del 2021 e il quarto trimestre del 2022. Nei 27 Stati membri dell’UE, escludendo i prezzi dell’energia e dei generi alimentari, l’indice dei prezzi al consumo è aumentato solo dell’1,8% nel 2021 e del 4,7% nel 2022. Al contrario, l’indice dei prezzi al consumo che include i prezzi dei prodotti alimentari e dell’energia è aumentato del 5,3% negli Stati Uniti e del 2,9% nell’UE nel 2021, e dell’8,7% negli Stati Uniti e del 9,2% nell’UE nel 2022.

Una possibile spiegazione dell’aumento dei prezzi dell’energia anche prima dell’escalation della guerra in Ucraina potrebbe essere la mancanza di investimenti nei combustibili fossili negli ultimi anni. Potenzialmente, il discorso pubblico sulla politica climatica ha indotto gli investitori finanziari a riorientarsi. Resta da vedere quanto ciò sarà sostenibile. In ogni caso, secondo i dati dell’Agenzia internazionale dell’energia, gli investimenti globali nella produzione di combustibili fossili sono scesi da 905 miliardi di dollari nel 2018 a 873 miliardi nel 2019, per poi calare nuovamente a 671 miliardi nel 2020. In seguito, gli investimenti sono tornati a salire, ma con 852 miliardi di dollari nel 2022, sono ancora inferiori ai livelli del 2015-2019.

Il fatto che l’inflazione coincida con il graduale disinvestimento dalla produzione di combustibili fossili evidenzia le enormi sfide e i rischi posti dalla prevista “decarbonizzazione” dell’economia. Se la produzione di energia rinnovabile non sarà sufficiente a evitare strozzature nell’approvvigionamento energetico o se, ad esempio, la produzione di metalli necessari per il capitalismo “verde” non potrà essere sufficientemente incrementata, possiamo aspettarci un nuovo aumento dei tassi di inflazione in futuro.

Si ritiene che l’aumento dei prezzi sia causato dalla guerra in Ucraina e dall’interruzione delle catene di approvvigionamento a causa della pandemia. I vari blocchi, così come eventi quali il blocco di sei giorni del Canale di Suez da parte della nave portacontainer incagliata Ever Given nel marzo 2021, hanno sottolineato la volatilità delle catene di produzione globali. Il verificarsi di colli di bottiglia in diversi settori produttivi, come l’industria dei chip, è sempre più comune.

La trasformazione delle condizioni di lavoro (l’ascesa dell’home office) e dei modelli di consumo sulla scia della pandemia ha portato a una crescente domanda di computer e di elettronica di consumo e quindi di microchip, mentre la recente recessione ha visto un breve crollo della domanda di automobili. I produttori di chip si sono adeguati di conseguenza, dando priorità alla domanda proveniente dai settori dei computer e dell’elettronica di consumo. Quando la domanda di automobili si è ripresa, non è stato possibile soddisfare il fabbisogno di microchip dell’industria automobilistica.

 

Una spiegazione più plausibile

La teoria monetarista dell’inflazione, che si basa sulla teoria della quantità di moneta, e la teoria della pressione salariale, sostenuta anche dai keynesiani, non possono spiegare il recente aumento dei tassi di inflazione. Non può essere spiegato né con un aumento eccessivo dell’offerta di moneta, né con un aumento sproporzionato dei salari.

Una spiegazione più plausibile è che le interruzioni delle catene di approvvigionamento internazionali causate dalla pandemia abbiano contribuito all’inflazione. La produzione, fortemente ridotta nel 2020 a causa della pandemia, non è riuscita a tenere il passo con la ripresa della domanda nel 2021. Il calo degli investimenti nei combustibili fossili, unito ai tagli alle forniture di gas da parte della Russia in seguito al conflitto sul gasdotto North Stream 2 nell’estate del 2021, ha probabilmente contribuito anche all’aumento dei prezzi dei combustibili fossili. I prezzi dell’energia e dei generi alimentari, in particolare, sono stati ulteriormente aumentati dall’escalation della guerra in Ucraina, esacerbata sia dalle sanzioni imposte dall’Occidente sia dalle controsanzioni russe.

Le teorie sull’inflazione dell’economia mainstream sono ovviamente poco plausibili, ma il dibattito critico sulla nuova ondata di inflazione è ancora agli inizi. L’importanza dei monopoli o degli oligopoli per l’inflazione, ad esempio, è contestata nei dibattiti marxisti. Occorre inoltre prestare maggiore attenzione al ruolo della formazione speculativa dei prezzi nelle borse dei futures sulle materie prime. Resta da discutere come un’analisi dell’inflazione attuale possa conciliarsi con la teoria marxiana del modo di produzione capitalistico e con una teoria generale dell’inflazione.[4]

 

[1] Le cifre seguenti si basano sui dati dell’Ufficio federale di statistica tedesco relativi ai “redditi da lavoro dipendente” e all'”indice armonizzato dei prezzi al consumo”.

[2] Le cifre seguenti si basano sui dati del National Income and Product Accounts (NIPA) del Bureau of Economic Analysis (BEA), sui dati di Eurostat e sui nostri calcoli.

[3] Frank Umbach, Erdgas als Waffe. Der Kreml, Europa und die Energiefrage, Berlino: edition.fotoTAPETA, 2022, pag. 46 e segg.

[4] Si veda, ad esempio, Anwar Shaikh, Capitalism, Oxford: Oxford University Press, 2016, pp. 44ss, 677ss; Michael Roberts e Guglielmo Carchedi, Capitalism in the 21st Century: Through the Prism of Value, Londra: Pluto, 2023, pp. 75 ss.