Le elezioni in Turchia possono portare ad una svolta per il Paese

Il 14 maggio la Turchia eleggerà il nuovo Parlamento e il nuovo Presidente. Circa 64 milioni di turchi sono chiamati a decidere sul futuro politico della Turchia. Riuscirà il Presidente Recep Tayyip Erdoğan o l’opposizione unita guidata dal leader del CHP Kemal Kılıçdaroğlu a conquistare la maggioranza degli elettori?

Fonte: Sozialismus

Il voto arriva solo tre mesi dopo il devastante terremoto che ha ucciso circa 50.000 persone e lasciato più di due milioni di senzatetto nella sola Turchia. Erdoğan si candida con il suo AKP, partito islamico-conservatore, in alleanza con l’ultranazionalista MHP e il piccolo partito nazionalista-religioso BBP. È al potere da 20 anni e per la prima volta non è considerato il chiaro favorito. Forse per questo Erdogan parla di “elezioni fatidiche”.

La maggior parte dell’opposizione ha formato un’alleanza di sei partiti guidata dal socialdemocratico CHP. Il candidato alla presidenza è il suo leader Kılıçdaroğlu. Il terzo candidato alla massima carica turca è Muharrem İnce, leader del neonato partito Memleket (Patria).

Regime presidenziale autoritario o ritorno alla democrazia?

L’AKP di Erdoğan e il suo partner di coalizione di estrema destra, l’MHP, devono fare i conti con la perdita della maggioranza e quindi di un potere appena limitato. L’alleanza dell’opposizione, composta da sei partiti, considera la conquista della maggioranza come l’inizio di un ritorno a una distribuzione democratica del potere. I politici dell’alleanza hanno presentato un piano di modifiche costituzionali: I poteri del presidente devono essere significativamente limitati. Dopo il referendum del 2017, l’esercizio del potere di Erdoğan non conosce più limiti stabiliti democraticamente.

Gran parte dei media turchi riporta notizie a favore del governo. I media critici subiscono pressioni, i giornalisti vengono arrestati. Anche la magistratura emette sentenze tendenziose. Il politico di opposizione e sindaco di Istanbul, Ekrem İmamoğlu, ha dovuto sperimentare tutto questo in prima persona. In un processo discutibile, è accusato di aver insultato funzionari statali. L’accusa chiede una pena detentiva di almeno 15 mesi, compresa l’interdizione dalla politica.

Il leader dell’alleanza dei sei partiti, Kılıçdaroğlu, è considerato un buon mediatore con capacità diplomatiche, ma allo stesso tempo non è un attivista carismatico. Questa circostanza ha quasi portato alla rottura dell’alleanza: Il capo del partito İyi, Meral Aksener, ha abbandonato nel frattempo la cooperazione perché avrebbe preferito vedere come sfidanti altri politici del CHP, come il popolare sindaco di Istanbul o il sindaco di Ankara, Mansur Yavaş. Alla fine, ha fatto marcia indietro e l’alleanza dei sei partiti ha accettato un compromesso: i due sindaci sarebbero diventati vicepresidenti se avessero vinto le elezioni.

Il CHP, socialdemocratico, è il partito del fondatore dello Stato Mustafa Kemal Atatürk. Sotto la guida di Kılıçdaroğlu, il Partito Popolare, un tempo rigorosamente laico, si è aperto anche agli ambienti conservatori e ai curdi emarginati. Il suo leader proviene dalla provincia storicamente ribelle di Dersim (ora Tunceli), dove vivono soprattutto curdi e aleviti. Anche lui appartiene alla confessione islamica degli aleviti. Alcuni osservatori politici vedono la sua origine come uno svantaggio, altri come un vantaggio – potrebbe essere vantaggioso per l’accesso agli elettori curdi. Se vincesse le elezioni, Kılıçdaroğlu sarebbe il primo presidente alevita della Turchia.

La possibilità che l’opposizione prevalga sull’alleanza di governo e avvii un ritorno alla democrazia dipende dagli elettori curdi. L’HDP (Halkların Demokratik Partisi, in turco Partito Democratico del Popolo) non fa parte dell’alleanza di opposizione, ma i suoi elettori potrebbero far pendere l’ago della bilancia. “Se i curdi voteranno per l’opposizione, Erdoğan perderà. Se non si recano alle urne, Erdoğan ha la possibilità di vincere”, afferma Günter Seufert, direttore del Centro di studi turchi applicati.

Quindi gli attuali attacchi turchi nei Paesi vicini agiscono come un vetro rovente sul lavoro dell’opposizione. Il modo in cui l’alleanza si posiziona su questo attacco è decisivo per il comportamento elettorale dei curdi.

L’obiettivo dell’alleanza di opposizione è quello di riportare il Paese a una democrazia parlamentare e abolire il sistema presidenziale. Tuttavia, gli osservatori dubitano che le elezioni siano libere ed eque e che Erdoğan riconosca una possibile sconfitta. Se perderà le elezioni, lui e la sua famiglia dovranno probabilmente affrontare accuse di corruzione. Il suo regime farà tutto il possibile per vincere le elezioni. E anche se dovesse perdere, c’è il rischio che il potere venga difeso con l’uso delle componenti repressive-militari dell’apparato statale. I sondaggi indicano un risultato vicino alle elezioni presidenziali e nessuna decisione chiara nelle elezioni parlamentari.

Se Erdoğan riuscirà a mantenere il potere politico con la sua alleanza di partito, c’è il rischio di una disintegrazione incontrollata del regime presidenziale nel medio termine, perché non ha un successore. Il suo governo si basa su un sistema personalizzato. D’altra parte, la ri-democratizzazione non è un’operazione semplice. Anche se Erdoğan venisse votato, le strutture di potere economico-politico e il sistema di potere “ultranazionalista e anti-occidentale” che ha saldato insieme resisteranno alla democratizzazione.

Sfide economiche e sociali

La Turchia si trovava in una situazione economica difficile già prima del terremoto. Il fattore centrale è la tendenza alla svalutazione della lira turca e la continua perdita di potere d’acquisto. Il motivo è la massiccia inflazione, che rende la vita sempre più costosa. Secondo l’agenzia statistica statale TÜIK, il tasso di inflazione a febbraio era del 55,1%. Economisti indipendenti vedono addirittura un’inflazione reale superiore al 120%. Nel 2022, il tasso di inflazione medio è stato del 72,31%. Per il 2023, il tasso di inflazione medio è previsto intorno al 50,58%. Inoltre, il tasso di disoccupazione è elevato e molti giovani non vedono prospettive per se stessi.

Inoltre, la Turchia ospita più rifugiati di qualsiasi altro Paese al mondo. Secondo l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), più di 3,6 milioni di persone sfollate a causa della guerra civile siriana vivono attualmente in Turchia, oltre a quasi 320.000 persone in cerca di protezione da altri Paesi, principalmente da Afghanistan e Iraq.

Quasi un terzo della forza lavoro in Turchia riceve solo il salario minimo. Sono particolarmente colpiti dall’alta inflazione. Il salario minimo è stato aumentato a 8.500 lire (circa 429 euro) il 1° gennaio 2023. Si tratta di un aumento del 50% rispetto a luglio e del 94% rispetto al gennaio 2022, sottolinea il presidente Erdoğan.

La profonda caduta della valuta nazionale riflette la grande sfiducia degli investitori nei confronti dei tassi di interesse e della politica economica turca. Erdoğan rifiuta categoricamente un aumento dei tassi di interesse, che secondo gli economisti potrebbe raffreddare l’inflazione e sostenere la lira. Egli presume che la Turchia avrà “superato” il problema dell’inflazione nel 2023. Si concentra soprattutto sulla crescita e sull’occupazione, piuttosto che sulla stabilità dei prezzi. In realtà, però, molte persone in Turchia possono permettersi a malapena, se non del tutto, anche molti articoli di uso quotidiano.

Anche l’ultima riforma delle pensioni è più un regalo elettorale che un’espansione significativa dello stato sociale turco. Grazie all’abolizione dell’età pensionabile, circa due milioni di persone potranno andare immediatamente in pensione. Tuttavia, vista la cattiva situazione economica del Paese e l’alta inflazione, la pensione non sarà probabilmente sufficiente per la maggior parte delle persone. Molti dovranno continuare a lavorare per guadagnarsi da vivere. I costi della pensione immediata per lo Stato turco dovrebbero ammontare all’equivalente di circa 12,5 miliardi di euro. Inoltre, i lavoratori che andranno in pensione in un colpo solo non pagheranno più il sistema previdenziale. Questo potrebbe lasciare un grosso buco nel fondo pensionistico per le generazioni future.

Mito AKP: l’ascesa economica grazie a Erdoğan

Erdoğan ha plasmato lo sviluppo politico del suo Paese per 27 anni. Con l’AKP, ha spinto l’uscita dall’ordine kemalista della Turchia. Il kemalismo è stato una componente centrale del programma del Cumhuriyet Halk Partisi (CHP), il più grande partito di opposizione fondato da Atatürk nel 1923, fin dal 1931.

Il kemalismo è stato il prodotto e l’ulteriore sviluppo di un processo di nazionalizzazione che aveva le sue radici nell’Impero ottomano e nelle idee europee. Da queste idee, Atatürk e l’élite statale turca formarono le proprie idee nazionali e le tradussero in azione politica nel kemalismo. Il kemalismo avrebbe dovuto completare la trasformazione da impero a repubblica e sostituire l’Islam come “cemento sociale” con un forte nazionalismo turco. Tuttavia, da quando l’islamista Adalet ve Kalkınma Partisi (AKP) è salito al potere nel 2002, si può osservare una re-islamizzazione e un allontanamento del kemalismo.

Nessuno ha avuto un impatto maggiore di Erdoğan sullo sviluppo della Turchia dopo Atatürk. L’ascesa dell’AKP e la sua espansione in un sistema di governo autocratico sono stati strettamente legati allo sviluppo economico della Turchia. Nel 2003, quando Erdoğan è diventato primo ministro, il prodotto interno lordo della Turchia era di 314 miliardi di dollari, secondo i dati della Banca Mondiale. Nel 2013, il penultimo anno del suo mandato di primo ministro, era salito rapidamente a 957 miliardi di dollari. In dieci anni è triplicato, ma da allora è in costante calo e nel 2020 era di soli 720 miliardi di dollari.

Gli investimenti statali in infrastrutture hanno svolto un ruolo fondamentale in questa ripresa. Ciononostante, la disoccupazione è rimasta relativamente alta durante questo periodo, oscillando tra l’8,4 e il 13,7%. Negli ultimi cinque anni non è mai scesa sotto il 10% e all’inizio del 2021 era al 13,4%. La disoccupazione giovanile (15-24 anni) è stata per molti anni superiore al 20%, spesso vicina al 30%.

Il disastro sismico ha gravemente compromesso l’immagine dell’AKP, in quanto il regime di Erdoğan è stato incolpato di una diffusa costruzione malriuscita. Il terremoto non solo ha esacerbato le disuguaglianze e la povertà, ma ha anche aumentato i rischi finanziari della Turchia e la pressione sull’inflazione. Infine, il terremoto si è verificato in una situazione economica precaria in cui si sono accumulati rischi macrofinanziari.

Le istituzioni turche stimano un fabbisogno finanziario di quasi 150 miliardi di dollari nei prossimi cinque anni: 88 miliardi di dollari per le infrastrutture e la ristrutturazione degli edifici; 35 miliardi di dollari per i veicoli, le scorte, le attività fisse e i beni di consumo; e 24 miliardi di dollari per gli alloggi temporanei, le abitazioni e l’occupazione nei prossimi tre anni. I grandi progetti di innovazione – aeroporti, costruzione di un’industria automobilistica, ammodernamento dell’esercito e della flotta, eccetera – impallidiscono di fronte all’inadeguatezza dei provvedimenti contro i terremoti.

L’esito delle elezioni sarà in parte determinato dalle politiche di prevenzione dei disastri e di ricostruzione del governo nelle dieci province dell’Anatolia particolarmente colpite dal terremoto di febbraio. Tuttavia, l’opposizione a volte sottovaluta gli effetti positivi delle politiche dell’AKP, come quando Kılıçdaroğlu valuta l’attuale stato d’animo come segue: “Dite che è abbastanza. Vi siete stancati, andate in pensione. Inizierà una nuova era”.

Erdoğan non è ancora sconfitto. Continua a essere il punto di riferimento politico-sociale per la maggior parte delle classi proprietarie e si sta concentrando sulle riforme sociali per integrare le classi sociali subalterne. Inoltre, l’immagine internazionale parla a favore del presidente in carica. Nella guerra contro l’Ucraina, sta agendo come mediatore nel blocco delle consegne di grano. Il presidente turco ha chiaramente usato la leva più lunga nella questione dell’adesione di Svezia e Finlandia alla NATO. Allo stesso tempo, sta minacciando l’Unione Europea con un possibile afflusso di rifugiati.

A prescindere dal loro esito, le elezioni del 14 maggio rappresenteranno una svolta profonda per la Turchia. Sia l’opposizione, che sta spingendo per un cambiamento sistemico fondamentale a tutti i livelli, sia il presidente Erdoğan devono affrontare un’enorme montagna di problemi. Una vittoria dell’alleanza di opposizione scatenerebbe feroci conflitti interni alla Turchia sulle forme del ritorno a una repubblica democratica. Tuttavia, dopo che negli ultimi anni la Turchia è stata sempre più spostata verso l’autocrazia, la fine del regime presidenziale autoritario aprirebbe allo stesso tempo l’opportunità di aprire un nuovo capitolo nella storia della repubblica.