Generazioni di pensatori e attivisti socialisti si sono confrontati con la vita e il pensiero di Rosa Luxemburg. Eppure ci sono ancora molte sorprese in serbo per chi è interessato alla sua eredità, come dimostra la recente pubblicazione del quarto volume delle Opere complete in lingua inglese. Insieme al terzo volume, già pubblicato in precedenza, la nuova raccolta raccoglie i suoi scritti sulla Rivoluzione russa del 1905, uno dei più importanti sconvolgimenti sociali dei tempi moderni.
di Peter Hudis* – Rosa Luxemburg Stiftung
L’analisi della Luxemburg del 1905 nel suo pamphlet “Lo sciopero di massa, il partito politico e i sindacati” è già nota (e appare nel quarto volume in una nuova traduzione). Tuttavia, più di quattro quinti del materiale del nuovo volume, che copre il periodo dal 1906 al 1909, appare per la prima volta in inglese. La maggior parte degli scritti originariamente composti in polacco – circa la metà delle 550 pagine del volume – non sono mai apparsi in altre lingue.
Imparare a parlare russo
La Luxemburg, come la maggior parte dei marxisti della sua generazione (e lo stesso Karl Marx), riteneva che una repubblica democratica a suffragio universale fosse la formazione più adatta a condurre la lotta di classe a una conclusione positiva. Come molti dei suoi contemporanei della Seconda Internazionale, non vedeva alcuna contraddizione tra la lotta per le riforme democratiche all’interno del capitalismo e il raggiungimento di una trasformazione rivoluzionaria che avrebbe abolito il capitalismo, anche se combatteva senza sosta coloro che separavano le due cose.
In questo modo, la Luxemburg distingueva tra le forme di lotta impiegate nei periodi “pacifici” e quelle impiegate nei periodi rivoluzionari. L’obiettivo in entrambi gli scenari era quello di accrescere la coscienza e il potere della classe operaia. Tuttavia, “in tempo di pace, questa lotta si svolge nel quadro del dominio della borghesia”, che richiede che il movimento operi “entro i limiti delle leggi esistenti che regolano le elezioni, le assemblee, la stampa”, i sindacati, ecc.
La Luxemburg ha parlato di “una sorta di gabbia di ferro in cui deve svolgersi la lotta di classe del proletariato”. Pertanto, le lotte di massa in questi periodi “solo molto raramente raggiungono risultati positivi”. Una fase rivoluzionaria è molto diversa, sosteneva:
I periodi di rivoluzione aprono la gabbia della “legalità” come il vapore represso che spacca il bollitore, permettendo alla lotta di classe di uscire allo scoperto, nuda e libera… la coscienza e il potere politico [del proletariato] emergono durante la rivoluzione senza essere stati deformati, legati e sopraffatti dalle “leggi” della società borghese.
Per la Luxemburg, l’attività e la ragione delle masse durante la Rivoluzione del 1905, in cui milioni di persone si impegnarono in scioperi di massa per abbattere il regime zarista, fu un chiaro esempio di questo momento. Come scrisse all’inizio del 1906: “Con la Rivoluzione russa si chiude il periodo di quasi sessant’anni di tranquillo governo parlamentare della borghesia”. Per il movimento socialista dell’Europa occidentale era giunto il momento di iniziare a “parlare russo”, incorporando lo sciopero di massa nelle sue prospettive politiche e organizzative:
La tattica socialdemocratica, così come viene impiegata oggi dalla classe operaia in Germania e alla quale dobbiamo le nostre vittorie fino ad ora, è orientata principalmente alla lotta parlamentare, è pensata per il contesto del parlamentarismo borghese. La socialdemocrazia russa è la prima a cui è toccata la difficile ma onorevole sorte di utilizzare le basi dell’insegnamento di Marx, non in un periodo di corretto e tranquillo corso parlamentare della vita statale, ma in un tumultuoso periodo rivoluzionario.
Compiti immediati
Negli anni trascorsi da quando la Luxemburg ha scritto queste parole, numerosi commentatori hanno lodato i suoi sforzi per spingere i partiti socialdemocratici, piuttosto stazionari, in una direzione più rivoluzionaria, mentre altri hanno criticato la prospettiva della Luxemburg, sostenendo che essa minimizza le forti differenze tra il regime assolutista in Russia e le democrazie liberali occidentali. Ci sono diversi punti che vale la pena sottolineare in questo contesto.
In primo luogo, la Luxemburg sostiene che lo sciopero di massa “è e resterà un’arma potente della lotta operaia”, ma sottolinea che si tratta “solo di questo, di un’arma, il cui uso e la cui efficacia dipendono sempre dall’ambiente, dalle condizioni date e dal momento della lotta”. In secondo luogo, sosteneva che il proletariato russo “non si poneva obiettivi utopici o irraggiungibili, come la realizzazione immediata del socialismo: l’unico obiettivo possibile e storicamente necessario è l’instaurazione di una repubblica democratica e di una giornata lavorativa di otto ore”.
Secondo la Luxemburg, il socialismo non poteva essere all’ordine del giorno nell’immediato in Russia per due ragioni principali: la classe operaia all’epoca costituiva solo una piccola minoranza della popolazione dell’Impero russo (meno del 15%) ed era impossibile che il socialismo esistesse in un solo Paese:
La rivoluzione socialista può essere solo il risultato di una rivoluzione internazionale, e i risultati che il proletariato in Russia sarà in grado di ottenere nella rivoluzione in corso dipenderanno, per non parlare del livello di sviluppo sociale in Russia, dal livello e dalla forma di sviluppo che le relazioni di classe e le operazioni proletarie in altri paesi capitalisti avranno raggiunto in quel momento.
In un lungo saggio indirizzato al movimento operaio polacco, sviluppò ulteriormente questo punto:
Nel suo stato attuale, la classe operaia non è ancora pronta a svolgere i grandi compiti che la attendono. La classe operaia di tutti i Paesi capitalisti deve prima interiorizzare l’aspirazione al socialismo; un numero enorme di persone deve ancora raggiungere la consapevolezza dei propri interessi di classe… Quando la socialdemocrazia avrà la maggioranza dei lavoratori dietro di sé in tutti i più grandi Paesi capitalisti, l’ora finale del capitalismo sarà scoccata.
Una rivoluzione operaia
Tuttavia, ciò non significava che la rivoluzione russa sarebbe stata confinata in un contesto liberale o borghese. Molto simile alla corrente bolscevica di Vladimir Lenin – e in diretta opposizione ai rivali menscevichi – la Luxemburg riteneva che il compito immediato dei rivoluzionari nell’Impero russo fosse la formazione di una repubblica democratica sotto il controllo della classe operaia. Poiché il borghese liberale era troppo debole e compromesso per guidare la rivoluzione, “il proletariato doveva diventare l’unico combattente e difensore delle forme democratiche di uno Stato borghese”.
Ha sottolineato che le condizioni della Russia di oggi non sono come quelle della Francia del XIX secolo:
Il proletariato russo lotta innanzitutto per la libertà borghese, per il suffragio universale, per la repubblica, per il diritto di associazione, per la libertà di stampa, ecc. ma non lotta con le illusioni che riempivano il proletariato [francese] del 1848. Combatte per [queste] libertà al fine di strumentalizzarle come arma contro la borghesia”.
L’autrice ha ulteriormente approfondito questo punto in altre sedi:
La rivoluzione borghese in Russia e in Polonia non è opera della borghesia, come in Germania e in Francia nei tempi passati, ma della classe operaia, e di una classe già molto consapevole dei propri interessi lavorativi – una classe operaia che cerca le libertà politiche non perché la borghesia ne tragga vantaggio, ma esattamente il contrario, perché la classe operaia possa risolvere la sua lotta di classe con la borghesia e quindi accelerare la vittoria del socialismo. Ecco perché l’attuale rivoluzione è contemporaneamente una rivoluzione operaia. È anche per questo che, in questa rivoluzione, la lotta contro l’assolutismo va di pari passo – deve andare di pari passo – con la lotta contro il capitale, contro lo sfruttamento. E perché in questa rivoluzione gli scioperi economici sono quasi inseparabili dagli scioperi politici.
La Luxemburg ha sempre sostenuto la necessità di un sostegno maggioritario da parte delle masse sfruttate per realizzare qualsiasi transizione al socialismo, comprese quelle relative alle lotte per la libertà nei paesi capitalisti tecnologicamente sviluppati. Come scrisse poi nel dicembre 1918, a nome del gruppo da lei guidato durante la rivoluzione tedesca: “La Lega Spartaco non prenderà mai il potere governativo se non in risposta alla volontà chiara e inequivocabile della grande maggioranza della massa proletaria di tutta la Germania, mai se non attraverso l’affermazione cosciente da parte del proletariato delle opinioni, degli obiettivi e dei metodi di lotta della Lega Spartaco”.
Un passo avanti
La prospettiva della Luxemburg sulla Rivoluzione russa del 1905 solleva una serie di interrogativi che riguardano i problemi che i regimi rivoluzionari del mondo non occidentale hanno dovuto affrontare nei decenni successivi alla sua morte. Come può la classe operaia mantenere il potere in una repubblica democratica dopo il rovesciamento del vecchio regime se rappresenta solo una minoranza della popolazione? Come può farlo se, come sostiene l’autrice, “la socialdemocrazia trova affidabile solo la politica di classe autonoma del proletariato” – dal momento che la fame dei contadini di proprietà privata terriera li mette presumibilmente in contrasto con essa? E come è possibile sostenere una repubblica democratica sotto il controllo del proletariato se non si verificano rivoluzioni in altri Paesi che possano venire in suo aiuto?
La Luxemburg affrontò queste domande in un notevole saggio scritto in polacco nel 1908, “Lezioni dei tre Dumas”, mai apparso prima in inglese. Nel 1908, la situazione in Russia era radicalmente cambiata, poiché la rivoluzione era ormai sconfitta. L’autrice ha analizzato il corso del suo sviluppo, incoraggiando i marxisti a “raddoppiare il loro impegno a sottoporre ogni dettaglio della loro tattica a una rigorosa autocritica”. Lo ha fatto valutando la storia delle tre Duma, gli organi parlamentari istituiti nell’Impero russo a partire dal 1906 come concessione alla rivoluzione, con una franchigia ristretta che è diventata progressivamente più parziale a favore delle classi superiori:
La Terza Duma ha dimostrato – e da qui scaturisce il suo enorme significato politico – che un sistema parlamentare che non abbia prima rovesciato il governo, che non abbia raggiunto il potere politico attraverso la rivoluzione, non solo non può sconfiggere il vecchio potere (convinzione vanamente sostenuta dalla Prima Duma), non solo non può reggere il confronto con quel potere come strumento di opposizione (come tentò di fare la Seconda Duma), ma può e deve diventare, al contrario, uno strumento della controrivoluzione.
La scrittrice ha continuato a guardare avanti, pensando al possibile destino di una futura rivoluzione che, a differenza di quella del 1905, riuscisse a rovesciare il vecchio regime:
Se il proletariato rivoluzionario in Russia conquistasse il potere politico, anche se temporaneamente, ciò fornirebbe un enorme incoraggiamento alla lotta di classe internazionale. Ecco perché la classe operaia in Polonia e in Russia può e deve lottare per conquistare il potere con piena consapevolezza. Perché una volta che gli operai avranno il potere, non solo potranno portare a termine direttamente i compiti della rivoluzione in corso – realizzando la libertà politica in tutto lo Stato russo – ma anche stabilire la giornata lavorativa di otto ore, rovesciare le relazioni agrarie e, in una parola, concretizzare ogni aspetto del loro programma, sferrando i colpi più pesanti possibili al dominio borghese e accelerando così il suo rovesciamento internazionale.
Realismo rivoluzionario
Tuttavia, la domanda rimaneva: Come potevano i lavoratori mantenersi al potere in una repubblica democratica a lungo termine se costituivano una minoranza della popolazione? La risposta della Luxemburg fu che non era possibile, e che comunque lo sforzo sarebbe valso la pena:
Il carattere borghese della rivoluzione si esprime nell’incapacità del proletariato di rimanere al potere, nell’inevitabile rimozione del proletariato dal potere con un’operazione controrivoluzionaria della borghesia, dei proprietari terrieri, della piccola borghesia e della maggior parte dei contadini. Può darsi che alla fine, dopo il rovesciamento del proletariato, la repubblica scompaia e sia seguita dal lungo dominio di una monarchia costituzionale molto contenuta. Può benissimo essere. Ma i rapporti di classe in Russia sono ora tali che la strada verso una costituzione monarchica moderata passa attraverso l’azione rivoluzionaria e la dittatura di un proletariato repubblicano.
Poco prima di scrivere questo, in un discorso al Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo, ha fatto le seguenti osservazioni:
Trovo che sia un povero leader e un esercito pietoso quello che va in battaglia solo quando la vittoria è già in tasca. Al contrario, non solo non intendo promettere al proletariato russo una sequenza di vittorie certe; penso piuttosto che se la classe operaia, fedele al suo dovere storico, continuerà a crescere e a eseguire le sue tattiche di lotta coerentemente con il dispiegarsi delle contraddizioni e con gli orizzonti sempre più ampi della rivoluzione, allora potrebbe ritrovarsi in circostanze piuttosto complicate e difficili… Ma penso che il proletariato russo debba avere il coraggio e la determinazione di affrontare tutto ciò che gli è stato preparato dagli sviluppi storici, che debba, se necessario, anche a costo di sacrifici, svolgere il ruolo di avanguardia in questa rivoluzione in relazione all’esercito globale del proletariato, l’avanguardia che rivela nuove contraddizioni, nuovi compiti e nuove strade per la lotta di classe, come ha fatto il proletariato francese nel XIX secolo.
L’autrice non esita a riconoscere le implicazioni di questo argomento:
La rivoluzione in questa concezione porterebbe al proletariato perdite e vittorie. Ma per nessun’altra strada l’intero proletariato internazionale può marciare verso la vittoria finale. Dobbiamo proporre la rivoluzione socialista non come un salto improvviso, finito in ventiquattro ore, ma come un periodo storico, forse lungo, di turbolenta lotta di classe, con pause sia brevi che prolungate.
Questa era una notevole espressione di realismo rivoluzionario. La Luxemburg era pienamente consapevole che anche una repubblica democratica sotto il controllo della classe operaia – che è il modo in cui lei e Marx intendevano la “dittatura del proletariato” – sarebbe stata costretta a lasciare il potere in assenza di una rivoluzione internazionale, soprattutto in un Paese in cui la classe operaia costituiva una minoranza. Eppure, anche se la rivoluzione sarebbe quindi “fallita” almeno da un punto di vista, avrebbe prodotto importanti trasformazioni sociali, fornendo il sedimento intellettuale da cui sarebbe potuto nascere un futuro sradicamento del capitalismo.
In breve, la Luxemburg non riteneva sensato sacrificare la democrazia per rimanere al potere, poiché la forma politica necessaria per realizzare la transizione al socialismo era la “democrazia integrale”. Se un regime non democratico rimanesse al potere, la transizione al socialismo diventerebbe impossibile, poiché la classe operaia non avrebbe i mezzi e la formazione per esercitare il potere a proprio favore. D’altra parte, se una democrazia proletaria esistesse anche solo per un breve periodo di tempo, potrebbe contribuire a ispirare una successiva transizione al socialismo.
Esame di coscienza
Questo argomento si riferisce a ciò che si sarebbe verificato un decennio più tardi, quando lo zarismo fu finalmente rovesciato nella rivoluzione del febbraio 1917, seguita in breve tempo dalla presa del potere da parte dei bolscevichi nell’ottobre dello stesso anno. Lenin e i bolscevichi erano pienamente consapevoli che le condizioni materiali non permettevano la creazione immediata di una società socialista, anche se proclamavano l’instaurazione della dittatura del proletariato. Per questo motivo Lenin si impegnò a fondo per promuovere le rivoluzioni proletarie in Europa occidentale.
Tuttavia, due questioni fondamentali separavano l’approccio di Lenin da quello della Luxemburg. In primo luogo, il suo regime non assunse la forma di una repubblica democratica, come si evince dalla soppressione delle libertà politiche – uno sviluppo che la Luxemburg avversò nettamente nella sua critica alla Rivoluzione russa del 1918. In secondo luogo, Lenin riteneva che, una volta conquistato il potere, i bolscevichi intendessero mantenerlo per sempre. Ciò è molto diverso dall’affermazione della Luxemburg secondo cui “l’incapacità del proletariato di rimanere al potere” non sarebbe stato l’esito peggiore, purché la visione di liberazione proiettata al mondo attraverso la creazione di una società democratica basata sul governo della classe operaia ispirasse altri a intraprendere la lotta contro il capitalismo.
La posizione della Luxemburg è particolarmente sorprendente perché era pienamente consapevole che la borghesia sarebbe sempre ricorsa alla repressione violenta all’indomani di una rivoluzione sconfitta. Infatti, perse la vita in seguito alla sconfitta della rivolta della Lega Spartaco a Berlino nel gennaio 1919, alla quale si era inizialmente opposta per la mancanza di un sufficiente sostegno di massa. Tuttavia, la Luxemburg era altrettanto consapevole del fatto che qualsiasi sforzo per forgiare una transizione al socialismo attraverso mezzi non democratici era destinato a fallire. In questo senso, anticipò il tragico esito di molte rivoluzioni nei decenni successivi alla sua morte.
Qualunque sia il giudizio sulla riflessione della Luxemburg su questi temi, una cosa è chiara: la Luxemburg sviluppò una concezione peculiare, anche se raramente discussa, della transizione al socialismo (soprattutto per le società in via di sviluppo, come era all’epoca l’Impero russo) che ha ricevuto troppo poca attenzione. La pubblicazione di questi scritti in inglese si spera possa porre rimedio a questa negligenza.
Sebbene molte delle idee della Luxemburg riguardino questioni con cui socialisti democratici, antimperialisti e femministe si confrontano oggi, almeno su una questione critica la sua prospettiva non ha superato la prova del tempo. Si tratta della sua ripetuta insistenza: “Quando la vendita del lavoro dei lavoratori agli sfruttatori privati sarà abolita, la fonte di tutte le disuguaglianze sociali di oggi scomparirà”.
L’affermazione della Luxemburg secondo cui l’abolizione della proprietà privata dei mezzi di produzione sarebbe stata la base per porre fine a “ogni disuguaglianza nella società umana” non era solo sua. Praticamente tutte le tendenze e i teorici della socialdemocrazia rivoluzionaria della Seconda Internazionale la condividevano, compresi Lenin, Karl Kautsky, Leon Trotsky e molti altri. Tuttavia, oggi è difficile mantenere questo punto di vista.
Né gli stati sociali socialdemocratici, che hanno cercato di limitare i diritti di proprietà privata, né i regimi dell’URSS, della Cina e di altri paesi in via di sviluppo, che li hanno aboliti attraverso la nazionalizzazione della proprietà, sono riusciti a sviluppare una valida alternativa al modo di produzione capitalistico. È evidente la necessità di una trasformazione sociale molto più profonda, che prenda di mira non solo la proprietà privata e i “liberi” mercati, ma soprattutto la forma alienata delle relazioni umane che definiscono la modernità capitalista.
Questo è un compito che spetta alla nostra generazione e che può essere molto aiutato dal tornare con occhi nuovi alle implicazioni umanistiche della critica di Marx alla logica del capitale. Ciò comporta una rivalutazione critica del significato del socialismo che forse non era all’ordine del giorno ai tempi della Luxemburg, ma che lo spirito generale della sua opera sicuramente incoraggia. Come scrisse nel 1906: L’autoesame – cioè il rendersi conto a ogni passo della direzione, della logica e della base del movimento di classe stesso – è quella riserva da cui la massa operaia trae la sua forza, ancora e ancora, per lottare di nuovo, e grazie alla quale comprende le sue esitazioni e le sue sconfitte come altrettante prove della sua forza e della sua inevitabile vittoria futura.
*Peter Hudis è professore di filosofia e scienze umane all’Oakton Community College e curatore generale delle Opere complete di Rosa Luxemburg.
La traduzione in italiano è a cura di Sinistra in Europa