Transizione verde e strategia socialista in Germania

Die Linke si trova di fronte a una decisione necessaria: vuole posizionarsi come partito social-conservatore, in difesa dal deterioramento neoliberale e dalle conseguenze della modernizzazione ecologica – e sociale – o vuole essere una forza sociale-ecologica vitale con una prospettiva socialista, cioè un partito del futuro?

di Mario Candeias* – Rosa Luxemburg Stiftung

La linea di conflitto sociale ed economica – mercato contro stato sociale/redistribuzione – esiste ancora. Le cosiddette “guerre culturali” sulla modernizzazione sociale che si verificano tra i campi progressisti-liberali e conservatori-autoritari continuano a essere virulente. Ma un conflitto spicca: la battaglia tra un progetto di modernizzazione ecologica e un progetto di difesa – a volte aggressiva – di un modo di produzione e di vita basato sui fossili.

In questo contesto, il dibattito sul futuro orientamento della politica estera e di sicurezza sta emergendo con nuova forza e potenziale esplosivo: si tratta di decidere se le soluzioni alle crisi contemporanee siano un progetto di riarmo e un nuovo confronto di blocco globale con Russia e Cina o una nuova architettura di sicurezza globale ed europea basata su un’economia post-fossile e più giusta.

Le forze politiche e i partiti in Germania si stanno riorganizzando secondo queste linee, che attraversano tutti i partiti. Tuttavia, non è emersa una nuova egemonia e stiamo assistendo a lotte per la ricomposizione del blocco di potere. Tutti i progetti che cercano di posizionarsi come egemoni – comprese le forze disposte a partecipare ai futuri governi, come i cristiano-democratici (CDU/CSU) – devono prendere posizione sulla questione della crisi ecologica a lungo termine. Devono proporre e perseguire strategie di trasformazione adeguate, oppure dovranno fare i conti con l’occupazione di posizioni subordinate all’interno del blocco di potere e con la totale emarginazione.

 

La transizione di chi?

Questo sviluppo ha implicazioni strategiche per il partito socialista tedesco Die Linke. Il partito deve decidere se posizionarsi come partito social-conservatore sulla difensiva contro i continui tagli neoliberali al sistema di welfare sociale – come ai tempi delle riforme dell’Agenda 2010 – e contro le conseguenze della modernizzazione ecologica e sociale, o se posizionarsi come forza sociale-ecologica orientata al futuro con una prospettiva socialista, come partito del futuro – difendendo la sopravvivenza e la liberazione di tutte le classi oppresse – e quindi dell’intera umanità.

Escludendo i non votanti, Die Linke ha perso la maggior parte dei suoi elettori a favore dei socialdemocratici (SPD) e dei Verdi. L’attuale governo – composto da questi partiti e dai Liberi Democratici (FDP) come terzo partner – adotterà sicuramente misure di protezione del clima di più ampia portata rispetto a tutti i suoi predecessori. Pertanto, l’importanza dei dibattiti e delle lotte politiche in questo campo aumenterà nella prossima era, così come le tensioni sociali durante questa trasformazione.

È ovvio che il ritmo della ristrutturazione da parte del governo sta aumentando drasticamente e che deve aumentare con urgenza per far fronte alle conseguenze devastanti del riscaldamento globale. Il processo di riconfigurazione sta addirittura assumendo una nuova qualità, anche se al momento la militarizzazione sta rallentando questo processo. I requisiti per la riduzione dei gas serra imposti dalla legge europea e tedesca sulla protezione del clima rendono necessario triplicare il ritmo dei risparmi di CO2, così come l’espansione delle energie rinnovabili. La fine del motore a combustione è stata decisa: l’intera industria della mobilità deve convertirsi a un modo di operare neutrale dal punto di vista climatico e la portata della necessaria riqualificazione ecologica di edifici e città è sbalorditiva.

All’interno del sistema capitalistico, non si tratta più di alcuni aggiustamenti, ma di un salto di fede che, per molti aspetti, non ha un esito certo, un salto che cambierà il sistema nel suo complesso. Non sarà solo l’inerzia tecnologica, economica e sociale a creare enormi aree di tensione e conflitto. Oltre ai classici punti di contesa, come chi sosterrà i costi o quali pericoli di spostamento sociale o di trasferimento del problema – magari all’estero, come nel caso delle importazioni di idrogeno – si pongono questioni di accettazione, come l’espansione dell’energia eolica o l’addio a singoli mezzi di trasporto a energia fossile, in dimensioni finora sconosciute.

Allo stesso tempo, la legge sulla protezione del clima stabilisce obiettivi annuali di riduzione di CO2 per il periodo dal 2020 al 2030 per sei settori: energia, industria, trasporti, edifici, agricoltura e gestione dei rifiuti. Per la prima volta, potrebbe risultare evidente che una crescita ecologica è impossibile, in quanto non è possibile ottenere i necessari risparmi nelle quantità di gas serra. Già ora aumentano i dubbi sulla possibilità che il sistema prevalente orientato al profitto sia in grado di garantire la sicurezza sociale per il periodo di cambiamento necessario in questo Paese e di modellarlo in modo globalmente equo.

È prevedibile che il governo tedesco – non solo grazie al (neo)liberale FDP che agisce come “guardiano” contro gli oneri eccessivi sull’economia, contro l’eccessiva protezione del clima o l’eccessivo welfare – sia molto al di sotto di quanto richiesto per affrontare le prossime sfide sociali. Questo produrrà molte delusioni, e lo sta già facendo.

Poiché le politiche climatiche non dovrebbero danneggiare troppo l’economia dei combustibili fossili, tutte le misure climatiche trasformative rimarranno piuttosto moderate. Questo potrebbe infastidire soprattutto molti elettori verdi. Inoltre, possiamo dubitare che la SPD sia in grado di porsi come garante di una transizione socialmente equa verso un capitalismo verde, superando la riforma gestuale del salario minimo. Finora, il cosiddetto “reddito di cittadinanza” promosso dall’SPD è stato solo una verbosità di carattere ideologico, motivata dalla percezione pubblica che il sistema Hartz IV è superato. L’SPD non sostiene la libertà dalle sanzioni o un livello di pagamento significativamente più alto, nonostante l’alto e crescente prezzo dell’energia e dei generi alimentari abbia costretto il governo ad aumentare i pagamenti di compensazione sociale. Questi pagamenti rimangono comunque molto al di sotto dell’aumento dei costi al consumo.

Livelli pensionistici più elevati, una moratoria sugli affitti, una ri-regolamentazione del lavoro, un’assicurazione per i cittadini per tutti – comprese le famiglie ad alto reddito, che porterebbe più denaro nel sistema di sicurezza sociale – sono tutti progetti politici centrali che l’SPD e anche i Verdi volevano attuare in questo governo. Sono stati tutti rinviati. Il campo conservatore di destra, che a volte difende aggressivamente le visioni fossili, sta inoltre stabilizzando il corso del governo. La CDU è ancora alla ricerca del suo ruolo in questo contesto: per tenere sotto controllo la destra populista dell’Alternative für Deutschland (AfD), deve assumere il suo profilo a destra e presentarsi chiaramente come la forza trainante dell’opposizione.

Anche le ondate di licenziamenti nell’industria automobilistica e in quella dei fornitori terzi indicano che si sta intraprendendo un serio percorso socio-ecologico. Attualmente, l’aggressiva guerra della Russia in Ucraina non solo porta a grandi sofferenze umane e a un’intensificazione degli scontri geopolitici, ma provoca anche un massiccio riarmo e una pericolosa retromarcia in materia di politiche energetiche, promuovendo il fracking, il gas, il carbone e persino l’energia nucleare in Germania e in Europa.

Facendo un bilancio, la politica climatica del governo tedesco avrà un effetto distributivo negativo e sarà ancora molto lontana da ciò che è necessario in termini di politica climatica. Probabilmente verranno adottate alcune misure di compensazione sociale, ma non ci sarà un rallentamento e tanto meno un’inversione della crescente disuguaglianza nella società, accelerata durante la pandemia e dall’aumento dei prezzi dell’energia dovuto alla guerra.

Un altro punto critico della trasformazione è la questione del finanziamento. Sono necessari investimenti massicci per la trasformazione ecologica e la ricostruzione di un’infrastruttura sociale e materiale resiliente, per finanziare settori che vanno dal sistema sanitario ed educativo all’approvvigionamento energetico e ai trasporti pubblici. I costi della pandemia e dei necessari investimenti in nuove infrastrutture non possono essere finanziati se l’amministrazione continua a non indebitarsi, attenendosi al cosiddetto “freno al debito”, senza bilanci ombra per le aziende e le istituzioni pubbliche e soprattutto senza redistribuzione.

Si prospetta quindi un’intensificazione delle lotte sulla distribuzione, sul ruolo dello Stato e sulla proprietà pubblica, perché una radicale trasformazione socio-ecologica richiede non solo una decisa politica di finanziamento, ma anche una forte regolamentazione e un ruolo molto più ampio per entità come il settore pubblico, la proprietà pubblica, le aziende pubbliche e altre forme economiche no-profit. Questo è necessario anche per accelerare la trasformazione invece di aspettare che sia il mercato a regolarla. Inoltre, un’accelerazione non è possibile senza alti livelli di partecipazione politica e una maggiore democrazia economica.

 

Una sinistra sociale e/o ecologica

Da questo punto di vista, il governo di coalizione tra SPD, Verdi e FDP non è certamente la soluzione migliore per i diversi problemi sociali ed ecologici di questa società. Tuttavia, offre un’opportunità a Die Linke. Questo è un paradosso e non deve essere inteso come una consolazione dopo i risultati elettorali drammaticamente scarsi di Die Linke. Si tratta piuttosto di una descrizione sobria dell’opportunità: ci sono molte possibilità per l’unico partito di opposizione a sinistra del governo, se solo sapesse come sfruttarle. Non c’è spazio per gli automatismi.

Per sfruttare questa opportunità, Die Linke deve risolvere i propri problemi e affrontare le contraddizioni interne, in modo da riconquistare credibilità e agire efficacemente. Il volto del partito è stato plasmato da conflitti interni al partito e da lotte di potere, che i media hanno ripreso e intensificato. Ciò è particolarmente vero per quanto riguarda il modo in cui il partito ha affrontato le questioni ecologiche.

Per la maggioranza del partito, le questioni sociali ed ecologiche sono inestricabilmente intrecciate, come emerge anche dai sondaggi condotti sugli elettori di Die Linke – e questo crea un’importante differenza rispetto agli elettori del partito dei Verdi, ad esempio. Tuttavia, una minoranza assertiva di Die Linke accusa il partito di seguire solo la strada dei Verdi con il suo programma ecologico radicale, sostenendo che questo è una distrazione dal tema centrale delle questioni sociali. A causa di queste continue dispute, il partito appare indeciso o addirittura diviso su questo punto centrale.

Inoltre, Die Linke è l’unico partito rappresentato nel parlamento tedesco che sostiene l’obiettivo di 1,5 gradi con un programma concreto, che è compreso dai rappresentanti delle associazioni ambientaliste e del movimento per il clima, compresi i Venerdì per il Futuro. Tuttavia, poiché i principali rappresentanti del partito e soprattutto del gruppo parlamentare mettono ripetutamente in discussione questa posizione nei media – se Die Linke è rappresentata nei media – il risultato è una mancanza di credibilità.

Molto prima delle ultime elezioni, avevamo avvertito che il partito non sarebbe stato in grado di attrarre un numero significativo di elettori verdi e, allo stesso tempo, correva il rischio di perdere gran parte dei propri elettori a favore dei Verdi. Purtroppo, ciò si è verificato. Con la sua polifonia ambigua, il partito ha spaventato e messo in crisi molti elettori e attivisti. Ciò è stato particolarmente importante in una cosiddetta “elezione climatica” – un’espressione comune nei media durante la campagna elettorale – soprattutto perché la SPD sembrava avere un profilo sociale più forte e aveva buone possibilità di vedere il proprio candidato diventare cancelliere. In costellazioni specifiche come questa, è difficile influenzare il comportamento tattico degli elettori. Questo rivela ancora una volta che avere il programma giusto non serve a Die Linke se il partito non è in grado di rappresentarlo credibilmente al pubblico a causa delle continue frizioni interne.

Quindi, come affrontare le contraddizioni sociali? Naturalmente, esse attraversano anche il partito e i diversi filoni del movimento di sinistra. Come possiamo affrontarle e non riprodurle o risolverle in modo unilaterale, senza un effetto di divisione? Come trovare il modo di lavorare su di essi in modo progressivo e lungimirante? In questo contesto, il riallineamento del partito significa costruire un centro strategico, che comprenda la leadership del partito e quella dei gruppi parlamentari, un centro strategico che si faccia garante di un approccio diverso alle contraddizioni, definendo un percorso comune per lo scambio di opinioni diverse e la risoluzione dei conflitti. Non abbiamo bisogno di una disciplina di partito senza dibattito, ma anche di attenuare la cacofonia delle voci dissonanti.

A tal fine, dobbiamo essere più specifici, poiché ci troviamo di fronte a una sfida: le persone desiderano un cambiamento, ma allo stesso tempo sono sopraffatte dalle molteplici crisi che vivono. Molte persone hanno paura delle trasformazioni che ci attendono – e questo si è rivelato uno svantaggio per noi durante le ultime elezioni. Le nostre idee di trasformazione di ampia portata sembrano spesso troppo fuori portata, ricordando la frase “un uccello in mano vale due nel cespuglio”.

Per di più, queste visioni spiazzano anche molti di coloro a cui vogliamo rivolgerci: come dovrebbe funzionare tutto questo? Gli appelli della sinistra a limitare i consumi vengono lanciati senza tenere conto delle differenze di classe, alimentando le paure esistenti e allontanando gli elettori. Questo non significa che dobbiamo indebolire le nostre posizioni. Piuttosto, dovremmo combinare la nostra richiesta di una profonda trasformazione dei modi di produzione e di vita prevalenti con promesse di sicurezza complete e concrete. Senza una promessa di sicurezza, una parte significativa della popolazione potrebbe in breve tempo andare alla deriva verso destra (vedi COVID-19), nel campo dei fossili e degli antiprogressisti.

Inoltre, non dobbiamo limitarci a sostenere l’urgenza della conversione ecologica e a delineare scenari negativi o apocalittici del futuro. Purtroppo, il catastrofismo prevalente è abbastanza giustificato. Mobilita i giovani, ma paralizza anche ampie fasce della popolazione, non da ultimo le classi lavoratrici, che sono al centro della sinistra. Abbiamo tutti bisogno della pressione dei Venerdì per il Futuro, è ottima, altrimenti non faremmo alcun progresso. Tuttavia, alla fine, come partito, abbiamo bisogno di immagini e storie forti e positive di ciò che si può vincere.

Soprattutto, l’aspetto socio-ecologico della necessaria trasformazione deve essere enunciato come una questione sociale del XXI secolo, poiché è questo che descrive il nucleo della politica di sinistra più accuratamente della “politica climatica” o della “giustizia climatica globale”. In questo caso, non dovremmo essere solo sulla difensiva, ad esempio suggerendo che dobbiamo evitare di gravare su chi ha un reddito basso. Piuttosto, dovremmo argomentare da una prospettiva più progressista e brillante. È questo che dobbiamo conquistare con la trasformazione e creare un’occupazione più significativa, più tempo libero, più sicurezza sociale e città e paesaggi in cui valga la pena vivere.

Infine, le classi e i gruppi sociali più bassi sono i più colpiti sia dalle conseguenze del cambiamento climatico sia da quelle della modernizzazione ecologica – sotto un prefisso capitalista verde. Per contribuire alla costruzione di alleanze, dobbiamo riuscire ad abbattere le – false – contraddizioni tra ecologia e occupazione, e tra protezione del clima e progresso sociale.

L’approccio socio-ecologico è in grado di connettere “ambienti” diversi come i lavoratori dell’industria, quelli impiegati nel trasporto locale o i giovani attivisti dei Venerdì del Futuro – tra l’altro, Die Linke ha perso elettori in tutti questi gruppi. Die Linke deve collegare questi gruppi per una politica di classe sociale ed ecologica e un nuovo modello di welfare sociale che sia contro le corporazioni, ma in linea con il movimento operaio e ambientale. Questo orientamento deve essere elaborato in modo chiaro, sia concettualmente che nella pratica. Alla luce delle trasformazioni e degli sconvolgimenti in arrivo, questo percorso corrisponderebbe meglio alla nuova era. Dobbiamo fare in modo che le persone possano immaginare come potrebbe essere la loro vita dopo questa trasformazione, come un’immaginazione di un futuro positivo. Questa immaginazione vale anche per la scheda elettorale.

 

Cambiamento del sistema socio-ecologico

Die Linke ha già sviluppato concetti convincenti, come il “Green New Deal di sinistra” sviluppato principalmente da Bernd Riexinger e dal suo team. Per evitare equivoci: il punto centrale non è il termine. Questo termine è stato scelto per la sua compatibilità con i dibattiti internazionali, ad esempio il discorso condotto da Bernie Sanders, Alexandra Ocasio-Cortez e, all’epoca, Jeremy Corbyn. Intorno a questo termine si è sviluppato un ampio dibattito internazionale. Alla Fondazione Rosa Luxemburg abbiamo sempre usato i termini “trasformazione socio-ecologica” o “socialismo verde”. Questi termini hanno un senso concettuale, ma sono meno adatti ai fini della propaganda e come slogan generali.

Finora il nostro partito è sceso a compromessi su un “cambiamento di sistema socio-ecologico”, che si collega alla trasformazione socio-ecologica e al cambiamento di sistema dei Venerdì per il Futuro e di altri gruppi di attivisti. Inoltre, suggerisce una prospettiva socialista. Dobbiamo decidere quale termine ha senso a seconda del gruppo di riferimento. Ogni termine richiede una spiegazione, a patto che l’ampia sinistra sociale non proponga uno slogan migliore.

In breve, il Green New Deal ha le seguenti priorità: 1) Espansione delle infrastrutture sociali come nucleo di un rinnovato stato sociale o di un futuro “socialismo delle infrastrutture”; 2) Ristrutturazione socio-ecologica dell’industria – che non significa solo decarbonizzazione, ma pone le domande chiave su ciò che vogliamo produrre; 3) Un piano di investimenti per i prossimi dieci o quindici anni e il relativo finanziamento, che implica che i ricchi e il capitale paghino per i costi dei beni comuni più di quanto non facciano oggi; 4) Un più Keynes, che significa la socializzazione della funzione di investimento e di innovazione.

Una politica di classe ecologica intorno a questi punti focali combina misure radicali per contenere le crisi ecologiche su un piano di parità con le questioni sociali e occupazionali. Quest’ultima è di grande importanza perché per una trasformazione socio-ecologica è necessaria un’enorme quantità di manodopera, sia per quanto riguarda la produzione industriale alternativa sia per l’espansione delle infrastrutture sociali con una rivalutazione dei cosiddetti lavoratori “sistemicamente rilevanti” come infermieri, cassieri, autisti di autobus, ecc.

Se ci pensiamo in modo logico, ecologia e occupazione non sono opposti. Con una riduzione dell’orario di lavoro settimanale a un “tempo pieno breve per tutti” – tra le 28 e le 30 ore settimanali – il lavoro necessario può essere distribuito più equamente tra le persone. Ciò include il lavoro salariato e il lavoro di cura socialmente necessario, ma anche il tempo per il tempo libero e gli impegni sociali (si veda, ad esempio, la “prospettiva 4 in 1” di Frigga Haug).

Tale prospettiva deve essere definita in modo specifico in ogni singolo campo, ad esempio per la trasformazione della mobilità. Per raggiungere gli obiettivi climatici, è necessario abbandonare il trasporto individuale motorizzato a favore di una rete ambientale di ferrovie, trasporti pubblici, biciclette e pedoni. Il necessario aumento del numero di passeggeri moltiplicherebbe questi ultimi per un fattore di 2,5, creando così non solo la necessità di molti più conducenti di treni e autobus, ma anche di più tram, autobus elettrici, treni regionali e altre forme di trasporto pubblico. Abbiamo calcolato il potenziale occupazionale che ne deriverebbe: Una conversione verso una produzione alternativa di questo tipo creerebbe fino a 314.000 posti di lavoro aggiuntivi, di tipo industriale. Il potenziale sarebbe ancora più alto se si adottasse l’approccio “a tempo pieno breve per tutti”: in questo caso, si parla di un potenziale totale fino a 436.500 nuovi posti di lavoro.

Tuttavia, le aziende automobilistiche non si adegueranno a questa trasformazione se non costrette. Sono contente di continuare a tirare avanti un cavallo morto, o in altre parole: finché il capitale investito produce alti profitti. Quindi, la lotta per questa trasformazione deve essere intrapresa contro le multinazionali e a fianco dei lavoratori. Inoltre, dobbiamo sollevare la questione della proprietà.

In generale, una politica di classe ecologica ha bisogno di chiari antagonisti, come ha dimostrato la campagna “Expropriate Deutsche Wohnen & Co”. Per quanto riguarda la mobilità, si pone la questione di chi pagherà per l’espansione del trasporto pubblico. Attualmente, il governo federale sta fornendo finanziamenti aggiuntivi, ma non sono sufficienti. L’espansione del trasporto pubblico ha bisogno di finanziamenti stabili e di un “terzo pilastro” che si aggiunga a quello degli introiti dei biglietti. Sono necessari finanziamenti aggiuntivi come sussidi comunali per coprire i costi dell’espansione del trasporto pubblico, ad esempio introducendo una tassa per le aziende, o contributi dei beneficiari, o tasse specifiche (come a Brema e Berlino) invece di un pedaggio per tutti o solo aumentando il prezzo dei parcheggi. Quest’ultima soluzione porterebbe a uno squilibrio sociale durante la transizione.

Uno studio della Fondazione Rosa Luxemburg analizza come potrebbe essere questo tipo di finanziamento. Se il trasporto di massa venisse incrementato in modo tale da ridurre il traffico automobilistico, si otterrebbe una maggiore giustizia ambientale, poiché i gruppi a basso reddito e i segmenti poveri della classe operaia, spesso migranti e donne, e quelli del Sud globale i cui mezzi di sussistenza sono minacciati dal cambiamento climatico, sono i più colpiti dall’inquinamento urbano. Allo stesso tempo, un’espansione del trasporto pubblico garantirebbe una maggiore giustizia sociale, perché sono proprio le fasce più povere della popolazione a dipendere maggiormente dal trasporto pubblico, non potendo permettersi un’automobile.

Il punto della politica ecologica di classe è sviluppare nuove alleanze per creare una pratica comune o, come dice il collettivo di autori di Fridays for Future, Climate.Labour.Turn: “La politica ecologica di classe significa accumulare le risorse di potere di diversi movimenti e sindacati, al fine di lottare insieme per il cambiamento sociale”.

 

Siamo arrivati troppo tardi, e adesso?

Quindi, questo potrebbe funzionare – o, diciamo, questo è il modo in cui potremmo iniziare una conversazione. Tuttavia, i concetti di sinistra per evitare il cambiamento climatico si scontrano immediatamente con alcuni problemi strategici.

Senza tener conto della politica insufficiente del nuovo governo tedesco o della difficile situazione globale, immaginiamo di poter iniziare ad attuare il Green New Deal domani. Il primo problema è che le risorse necessarie per questa trasformazione, come litio, nichel, rame e minerali rari, non saranno disponibili nelle quantità necessarie. Anche l’espansione dell’energia eolica e solare o delle tecnologie dell’idrogeno difficilmente riuscirà a tenere il passo con la domanda.

A causa della competizione per l’uso delle risorse e dell’energia per una conversione ecologica, non tutto è possibile allo stesso tempo – anche per il Green New Deal della sinistra. Il consumo di materie prime nella costruzione e nell’utilizzo dell’energia eolica, fotovoltaica o della mobilità elettrica è relativamente basso. Tuttavia, l’uso di materie prime in altre aree produttive, ad esempio nel settore automobilistico e in quello delle costruzioni, dovrebbe essere immediatamente ridotto drasticamente per compensare l’espansione del settore dell’energia verde. Questa competizione sull’uso dei materiali ci costringe a porci immediatamente delle domande su cosa possiamo e cosa dobbiamo produrre.

Il secondo problema è che siamo già in ritardo. L’obiettivo di limitare il riscaldamento globale a non più di 1,5 gradi non può più essere raggiunto. Anche se affrontassimo immediatamente tutti i cambiamenti necessari, questo obiettivo non sarebbe più raggiungibile. Gettare le basi per raddoppiare la quantità di trasporti pubblici o più, o stimolare la conversione climaticamente neutrale dell’industria – compreso il raddoppio della fornitura netta di elettricità e la produzione di energia eolica e fotovoltaica – è difficilmente realizzabile in dieci o 15 anni. Forse si potrebbe fare entro il 2040, ma non in tempo per l’obiettivo di 1,5 gradi.

Ciò significa che, come persone di sinistra, dobbiamo parlare molto di più dell’adattamento al cambiamento climatico e avviare un dibattito sulle prospettive della sinistra sui problemi che ci attendono, come abbiamo cercato di fare nel nuovo numero di LuXemburg. Ciò è necessario per costruire strutture resilienti o smantellarne altre, in modo da ridurre drasticamente i consumi – non solo con l’aiuto della decarbonizzazione, ma semplicemente consumando meno energia e meno beni materiali.

La questione della politica di classe si pone anche quando ci chiediamo chi deve adattarsi e come. Ad esempio, dovremmo sviluppare con urgenza le nostre idee sulla questione di cosa possiamo fare per prevenire il surriscaldamento delle città. Il problema del calore avrà i suoi effetti maggiori nelle fortezze di cemento dei quartieri svantaggiati e colpirà soprattutto le persone le cui situazioni abitative sono limitate e che già vivono in condizioni climatiche avverse. Dobbiamo chiederci come possiamo tenere sotto controllo il problema del surriscaldamento senza che la gentrificazione che segue la ristrutturazione ecologica degli edifici provochi l’esclusione delle persone, o quando diventano necessarie misure come le zone senza auto e l’inverdimento degli spazi urbani.

Un altro esempio di degrado ambientale negli spazi urbani è il problema delle pianure alluvionali, che ha appena guadagnato l’attenzione dell’opinione pubblica. L’opposto delle inondazioni, ovvero l’aumento della siccità e della scarsità d’acqua, sta diventando sempre più estremo e ora lo affrontiamo in molte parti del Paese, creando una crescente competizione tra agricoltura, consumatori privati e industria per l’accesso all’acqua. Lo vediamo attualmente in Lusazia, dove molte aree non sono più utilizzate per l’agricoltura e, allo stesso tempo, i molti laghi previsti per la rinaturalizzazione delle miniere di carbone e per l’uso turistico non possono essere riempiti a causa della mancanza di acqua. Possiamo vedere il problema a Grünheide, dove la nuova Gigafactory di Tesla scava letteralmente l’acqua potabile della zona, mentre le foreste si stanno già prosciugando.

Già ora dovremmo passare a una diversa forma di agricoltura, adattata alle nuove condizioni, tra cui il cambiamento del suolo, l’aumento della siccità e del calore e il cambiamento e la riduzione della biodiversità. Già ora dovremmo passare a un diverso sistema di gestione dell’acqua e decidere per cosa utilizzare questa risorsa scarsa. E già ora dovremmo smettere di impermeabilizzare il suolo, creando una maggiore compensazione per esso e nuovi spazi di raffreddamento urbano, più aree verdi nelle città e più spazi verdi in generale. Le scuole, le case di cura e gli ospedali dovrebbero essere allestiti in modo diverso per essere preparati alle ondate di calore, senza consumare eccessivamente energia con l’uso estensivo dell’aria condizionata ma, al contrario, con misure strutturali.

Trarre “lezioni dalla pandemia” significa ridefinire ciò di cui abbiamo assolutamente bisogno, soprattutto per le infrastrutture (sociali), e ripensare e deglobalizzare le linee di produzione. Soprattutto, la lezione sarebbe quella di rendere l’infrastruttura sociale resiliente, in modo che garantisca fondamentalmente la vita sociale. Il cambiamento climatico è già in pieno svolgimento. Come lo affronteremo?

Se è vero, come detto sopra, che questi scenari negativi contribuiscono molto probabilmente alla smobilitazione di ampie fasce della popolazione, in particolare delle classi più basse e di altri gruppi emarginati, allora la domanda è: come uscire da questo quadro desolante – siamo troppo in ritardo, gli obiettivi climatici non possono più essere raggiunti in tempo, dobbiamo prepararci subito a scenari catastrofici – per passare a una prospettiva positiva più concreta?

 

Socialismo verde, quando meno è di più

Forse c’è la possibilità di prestare maggiore attenzione alle idee socialiste di ampio respiro o, parafrasando Willy Brandt, che una volta disse “Osiamo più democrazia”: osiamo più democrazia economica e più socialismo, perché non abbiamo più tempo.

Abbiamo già delineato altrove i contorni dei possibili progetti di ingresso nel socialismo. In breve, è necessario apportare rapidi cambiamenti strutturali sotto pressione temporale, e ciò richiede elementi di processi di pianificazione partecipativa a diversi livelli. Senza dubbio, il settore pubblico avrà un ruolo maggiore da svolgere, tra cui una maggiore regolamentazione e pianificazione degli investimenti, il potenziamento delle aziende pubbliche, una maggiore proprietà pubblica e politiche di innovazione più incisive. Queste capacità di pianificazione devono prima essere ricostruite, anche nelle amministrazioni.

Allo stesso tempo, questa sarebbe un’opportunità per collegare e far progredire la necessaria ristrutturazione con una profonda democratizzazione. Ciò si otterrà aprendo le amministrazioni, creando “consigli di trasformazione” a diversi livelli, democratizzando le aziende pubbliche e istituendo Zukunftsworkshop, laboratori su come sarà il futuro nelle campagne e nei quartieri delle città. Tutte queste istituzioni e forme di partecipazione devono essere dotate del diritto di decidere e dei mezzi per appropriarsi dei problemi.

Come persone, dovremmo interferire e prendere spazio nelle prossime decisioni su cosa e come deve essere prodotto e per quale scopo. Il risultato sarebbe una vera democratizzazione dell’economia, in contrasto con un capitalismo verde che, nonostante i parziali progressi nella decarbonizzazione, si basa su più produzione, più profitto e consumo di risorse, e che intensificherà ulteriormente la crisi ecologica – contrastando e gestendo gli effetti del cambiamento climatico con mezzi autoritari all’interno e attraverso un forte controllo delle frontiere. Dobbiamo quindi chiederci: di cosa abbiamo bisogno per sopravvivere e di cosa abbiamo bisogno per una buona vita per tutti?

A questo punto dovrebbe seguire un intero programma. Vorrei soffermarmi solo su un aspetto, nel senso di un’utopia positiva e urgente che combini la sopravvivenza di fronte alle crisi ecologiche con la cura di sé e l’attenzione per gli altri, e una buona vita – la ricchezza del tempo libero. Abbiamo bisogno di una nuova concezione della prosperità, di un nuovo concetto di ricchezza in una “economia della riproduzione” che sappia limitarsi, diventare autosufficiente e allo stesso tempo creare nuova ricchezza. Questa ricchezza riguarda altre innovazioni sociali, forze produttive più significative e, naturalmente, la prosperità temporale. Richiede tempo per lo sviluppo in ogni dimensione, per gli amici, la famiglia e la cura di sé, spazio per la tenerezza, la solidarietà, il sostegno e l’incoraggiamento invece della competizione, per l’impegno comune e il lavoro politico – ad esempio, per contribuire a dare forma alla trasformazione.

Per “un’economia socialmente ed ecologicamente sostenibile senza crescita, saranno necessarie enormi ridistribuzioni del reddito e del lavoro”. Inoltre, quando la società nel suo complesso si prende cura dei bisogni fondamentali delle persone, allora meno può davvero essere di più. Molti desiderano fuggire dalla ruota del criceto, perché, come scrisse Karl Marx, “il tempo è la stanza dello sviluppo umano”. Ora sarebbe necessario anche per ragioni ecologiche. Tutto è in gioco ora, e spetta a noi disporre e prendere il controllo delle nostre condizioni di vita immediate e impegnarci a plasmare il futuro.

 

*Mario Candeias  è direttore dell’Istituto di analisi e critica sociale della Fondazione Rosa Luxemburg a Berlino.