Liberiamo Cecilia Sala, ma liberateci anche dalla vostra ipocrisia
Claudio Cerasa nel suo editoriale del 28 dicembre pubblicato su Il Foglio dice una grande verità: “l’Iran con l’arresto di Cecilia Sala ha toccato quello
Claudio Cerasa nel suo editoriale del 28 dicembre pubblicato su Il Foglio dice una grande verità: “l’Iran con l’arresto di Cecilia Sala ha toccato quello
The Left, l’eurogruppo della sinistra radicale al Parlamento europeo ha approvato “con riserva” l’ingresso del Movimento 5 Stelle, stabilendo con gli eurodeputati pentastellati un “periodo
Questa tornata elettorale europea ha visto in Italia una timida riorganizzazione, almeno sul piano elettorale, delle forze della sinistra. di Adriano Manna Il Partito democratico
A tre settimane dalle elezioni politiche si è riunito ieri per la prima volta il parlamento spagnolo, nella attesa che si formi una nuova maggioranza
Le elezioni di ieri consegnano un risultato elettorale che, per quello che concerne il peso politico delle coalizioni in campo, conferma quanto previsto per grandi
Si profila un vero e proprio trionfo per il Partito Socialista alle elezioni politiche portoghesi il cui spoglio è tutt’ora in corso (i seggi si
La diretta Zoom dei vertici di Articolo Uno, creatura nata dalla scissione di sinistra dal Pd nel 2017 e mai realmente decollata, doveva essere l’occasione
Con i ballottaggi di domenica 17 e lunedì 18 ottobre si sono ufficialmente chiuse le elezioni amministrative dell’autunno 2021, con le quali si è rinnovata
Le elezioni politiche per il rinnovo del parlamento tedesco hanno consegnato lo scettro di primo partito ai socialdemocratici della Spd, capaci di scalzare una Cdu
Dopo otto anni di governo conservatore la Norvegia svolta a sinistra, complice anche la crescita dei partiti della sinistra radicale. di Adriano Manna Il nuovo
Ken Loach è stato espulso dal Labour Party. Ad annunciarlo è stato lo stesso regista, i cui film sono considerati punti di riferimento del realismo
Era il 2019, pochi mesi prima che il mondo intero piombasse nella pandemia da Covid-19, quando Laura Gnocchi e Gad Lerner, in collaborazione con l’Associazione
L’ormai imminente nascita del governo di Mario Draghi è uno di quegli eventi destinati ad avere conseguenze rilevanti sul sistema politico italiano, tanto nell’immediato quanto
La crisi politica italiana sembra aver trovato un suo sbocco nell’incarico affidato dal Presidente Mattarella a Mario Draghi, che ha accettato con riserva. Una riserva
Era inevitabile che arrivassero e alla fine, dopo una estenuante resistenza, il Primo ministro Conte ha dovuto cedere, presentando già ieri le dimissioni al Presidente
Il governo Conte ha incassato la fiducia al Senato, dopo il passaggio ben più agevole di lunedì alla Camera, con 156 sì, 140 no e
La crisi di governo si è alla fine manifestata in tutta la sua portata d’incertezza e di incomprensibilità per i non addetti ai lavori, nel
Brexit. Unione europea e Gran Bretagna sono riusciti ad evitare in extremis un “no deal” dal 31 dicembre a mezzanotte, data oltre la quale sarebbero
Nel bel mezzo di una crisi pandemica senza precedenti nella storia recente dell’umanità, con l’Italia in evidente affanno nella ricerca di una quadra di metodo
Finalmente anche in Italia si comincia a parlare di patrimoniale, con la proposta di una imposta ordinaria sostitutiva sui grandi patrimoni a partire da una
Maradona se n’è andato lo stesso giorno in cui, appena 4 anni fa, ci aveva lasciato un suo grande amico, il leader della rivoluzione cubana
Hanno provocato notevole scalpore le dichiarazioni rilasciate via Twitter dal Governatore della Liguria, Giovanni Toti, espressione dell’area più “moderata” del centro-destra italiano. di Adriano Manna
Keir Stramer, neo-segretario del Labour party britannico succeduto al dimissionario Jeremy Corbyn, ha annunciato la sospensione immediata del suo predecessore in seguito alla pubblicazione di
Pablo Iglesias, leader di Podemos e vicepresidente del consiglio, era raggiante in conferenza stampa: “Ci lasciamo alle spalle la fase neoliberista dell’austerità”. di Adriano Manna
La tornata elettorale di domenica e lunedì ha registrato, sul fronte della consultazione referendaria, un vero e proprio plebiscito a favore del taglio dei parlamentari.
Il Partito democratico di Nicola Zingaretti sulla questione del referendum costituzionale per il taglio dei parlamentari ha assunto sin dall’inizio una posizione debolissima, tanto sul
Riesplodono le tensioni in seno alla maggioranza di governo spagnolo sulla fuga del Re emerito, Juan Carlos, accusato (ma ancora non formalmente indagato) di gravi
Sembra essere destinato a diventare il cavallo di battaglia estivo della destra italiana, impegnata a minimizzare il rischio di una seconda ondata della pandemia da
Per chi era presente agli Stati Popolari tenutisi a Roma in Piazza San Giovanni, lo scorso 5 luglio, si tratta di una notizia non proprio
Con una dotazione di 750 miliardi di Euro, di cui 390 di sussidi, i leader europei hanno dato l’ok al Recovery Fund al termine di
C’è una novità politica nella Macedonia del Nord, dove si sono tenute le elezioni politiche lo scorso 15 luglio, ed è rappresentata dall’ingresso in parlamento
Grande affermazione delle coalizioni rosso-verdi a guida ambientalista, al secondo turno delle elezioni amministrative tenutesi ieri in Francia, con i successi a Lione, Marsiglia, Bordeaux
Il Premier svedese Olof Palme venne ucciso da alcuni colpi di pistola nella notte del 28 febbraio 1986. di Adriano Manna A 34 anni di
Tra improvvisate “Marce su Roma” (un centinaio di elementi), gilet arancioni a Milano e piazze della “destra istituzionale” in molte città italiana, le giornate a
Di Eduardo De Filippo sono rimaste le tante testimonianze di attore teatrale, commediografo, regista teatrale, cinematografico e poeta italiano, che lo consacrano fra i massimi
Le vicende redazionali che hanno coinvolto quello che era considerato il giornale di riferimento della borghesia progressista italiana, La Repubblica fondata da Eugenio Scalfari, evidenziano
La piccola Finlandia ha dichiarato da anni guerra aperta alle fake news, grazie ad un’efficace programma d’integrazione didattica che copre tutti i cicli scolastici della
Sebbene ignorato o quasi dai media nostrani, qualcosa si muove in vista della definizione della proposta della Commissione sul Recovery Fund, che si riunirà probabilmente
La città-stato di Berlino, guidata dal 2016 da una giunta rosso-rosso-verde composta da socialdemocratici, Linke e Verdi, ha erogato nell’ultimo mese quasi 1,7 miliardi di
Il nuovo corso di Confindustria, sotto la presidenza di Carlo Bonomi, è ufficialmente iniziato con l’attacco al Governo sulla gestione della Fase 2, un vero
L’Italia, a partire dal prossimo 4 maggio, entrerà ufficialmente nella fase 2 della gestione della crisi scaturita dall’epidemia da Covid-19, ma sono molti gli aspetti
Non è stato un nulla di fatto quello emerso dal Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo riunitosi ieri in videoconferenza, ma ha
Dopo la bocciatura della risoluzione che prevedeva la creazione di eurobond per condividere il debito comune degli Stati membri, il Parlamento europeo ha infine approvato
Incredibile ma vero, il Parlamento europeo riunito ieri in seduta plenaria, ha bocciato per pochi voti (326 contro, 282 a favore e 74 astenuti) una
La conferenza stampa di ieri del Primo ministro Giuseppe Conte, che seguiva la terza riunione dell’Eurogruppo e le fortissime tensioni in seno alla maggioranza e
In un articolo pubblicato pochi giorni fa su Strisciarossa, il sempre ottimo Michele Prospero ha offerto un’efficace analisi degli errori commessi dalla sinistra italiana quasi
Messa all’angolo dalla drammatica cronaca quotidiana e dal non rifiutabile richiamo alla responsabilità nazionale, la destra “sovranista” nostrana si trova oggi costretta ad effettuare alcune
L’Istituto Superiore della Sanità ha diramato in questi giorni un dato allarmante, che investe in maniera drammatica la tutela dei lavoratori sanitari impegnati in prima
Nel Regno Unito “è molto più probabile che al momento abbiamo tra le 5.000 e le 10.000 persone contagiate”. Ad affermarlo non è un complottista
Al terzo giro di votazione la tedesca Turingia ha finalmente il suo presidente, l’esponente della Linke e governatore uscente Bodo Ramelow, che si è affermato