Diversi partiti di sinistra e di sinistra-verde annunciano il ritiro dall’alleanza. Sforzi di riforma per evitare la disintegrazione.
Di Uwe Sattler – die-zukunft.de
Nell’anno del suo 20° anniversario, il Partito della Sinistra Europea (EL) sta affrontando una delle sue crisi più gravi. L’alleanza, che attualmente conta oltre 40 partiti membri, osservatori e partner, ha già attraversato e superato diversi conflitti nei due decenni della sua esistenza. Come la spaccatura tra le forze di sinistra francesi guidate da Jean-Luc Mélenchon e la greca Syriza nel 2018. Da Parigi, l’allora primo ministro di Syriza Alexis Tsipras è stato accusato di attuare gli obiettivi di austerità dell’UE e del Fondo monetario internazionale. La richiesta di espulsione di Syriza non si è concretizzata, ma la sinistra greca e francese non sono state contente.
Piani di ritiro in Finlandia e Portogallo
Ora, però, alcuni partiti importanti e forti minacciano di ritirarsi. Poco dopo le elezioni europee di giugno, il Comitato esecutivo di EL ha ricevuto una lettera dal Blocco di sinistra portoghese che annunciava il ritiro del Bloco de Esquerda. Poco dopo è arrivata una lettera simile dall’Alleanza di Sinistra in Finlandia, che aveva ottenuto uno dei migliori risultati tra i partiti di sinistra alle elezioni. Per il presidente dell’EL, Walter Baier, si tratta di un approccio coordinato: “Questo è legato al fatto che alcuni partiti si sono riuniti a Copenaghen a febbraio e hanno concordato a margine di questa conferenza di lasciare l’EL. Vogliono tentare di creare un nuovo partito di sinistra in Europa”. Tuttavia, questo è stato sostenuto solo da una minoranza dei partiti rappresentati nella capitale danese.
Non era la prima volta che il gruppo denominato Now the People si riuniva. L’associazione, avviata da Mélenchon, esiste dalle elezioni europee del 2019. Un’altra riunione è seguita nel novembre 2023. All’incontro di febbraio, gli otto partiti, provenienti soprattutto dai Paesi scandinavi, ma anche dalla sinistra tedesca, hanno adottato un programma per una “Europa verde di sinistra”. Tuttavia, i punti del programma non si discostano molto dal programma dell’EL: si va dai salari equi e dal commercio mondiale equo al diritto alla casa e, naturalmente, alla lotta per la pace.
Conflitto divisivo in Ucraina
La spaccatura si profilava da tempo. Soprattutto dopo l’invasione dell’Ucraina da parte di Putin, sono sorte differenze tra i partiti dell’EL su come affrontare il conflitto russo-ucraino e, di conseguenza, sulla valutazione della Nato. Mentre i partiti della sinistra e della sinistra verde del Nord Europa percepiscono l’alleanza militare come garante della sicurezza e sono favorevoli alla fornitura di armi all’Ucraina, data la loro vicinanza al conflitto, la situazione è molto diversa nei partiti della sinistra dell’Europa meridionale. Questi conflitti interni potrebbero ancora essere colti al congresso elettorale che si terrà a Vienna alla fine del 2022. Nella dichiarazione finale è stato trovato un denominatore comune con la condanna dell’aggressione russa come crimine e la richiesta di un cessate il fuoco immediato. In questo contesto, tuttavia, l’Alleanza di Sinistra finlandese, il cui gruppo parlamentare aveva votato a maggioranza a favore dell’adesione della Finlandia alla NATO pochi mesi prima, ha dichiarato a Vienna di non voler essere in futuro un membro a pieno titolo dell’EL, ma un osservatore.
In ogni caso, la questione della pace è il tema centrale della Sinistra Europea, secondo Baier. Il Presidente dell’EL ritiene sbagliata la risoluzione del Parlamento europeo in cui si dichiara irreversibile il percorso dell’Ucraina verso la NATO e si chiede agli Stati membri di spendere almeno lo 0,25% del loro prodotto interno lordo per garantirne la vittoria militare, anche se alcuni partiti di sinistra l’hanno approvata. La condanna dell’aggressione russa non è controversa, perché su questo c’è accordo, né lo sono le consegne di armi, perché le posizioni delle rispettive parti devono essere accettate. “La questione critica è se questa guerra debba continuare fino a quando l’Ucraina non otterrà una vittoria militare. Questo non è all’orizzonte. Al contrario, il corso della guerra, con le sue vittime e le sue distruzioni, dimostra che non c’è una fine in vista sul campo di battaglia. Chiediamo quindi una soluzione politico-diplomatica e la fine dei combattimenti”. Tuttavia, è proprio questo approccio che manca nell’UE, come ha dimostrato il “discorso di candidatura” della vecchia e nuova Presidente della Commissione Ursula von der Leyen. “Per me, da tutto questo si evince che l’EL deve essere un’alleanza di pace e non deve dividersi”, ha sottolineato il Presidente Baier.
Dietro le divergenze sulla guerra in Ucraina, tuttavia, c’è anche un problema strutturale all’interno dell’EL. I suoi meccanismi di funzionamento non corrispondono più allo stato attuale e alla struttura dell’alleanza, come il rigido principio dell’unanimità. Secondo Baier, si critica il fatto che i partiti comunisti in particolare, che hanno ottenuto risultati peggiori rispetto ai loro concorrenti nazionali alle elezioni dell’UE, siano sovrarappresentati nei comitati dell’EL.
La LINKE esamina il “legame” con l’EL
Il conflitto ha raggiunto anche la Casa Karl Liebknecht di Berlino. Una risoluzione approvata dall’esecutivo del partito il 9 luglio sottolinea la necessità di una sinistra forte in Europa “per rappresentare gli interessi dei lavoratori, dei giovani e degli anziani”. Allo stesso tempo, si rammarica che “molti importanti partiti di sinistra non siano più membri” dell’EL. L’“obiettivo finale” del Partito della Sinistra tedesca è un “partito di sinistra europeo con il maggior numero possibile di forti partiti di sinistra, che discuta le enormi sfide del nostro tempo e, nel migliore dei casi, sia in grado di agire insieme”. È stato quindi istituito un gruppo di lavoro per discutere con i partiti all’interno e all’esterno dell’EL “sul futuro di una sinistra europea unita”. Al prossimo congresso federale del partito, si vuole prendere in considerazione la possibilità di eliminare il riferimento all’EL dalla Costituzione. L’adesione all’EL è già prevista al paragrafo 1.
Un gruppo di lavoro dell’EL elaborerà inoltre una tabella di marcia per il rinnovo dell’alleanza; i risultati dovrebbero essere disponibili a metà ottobre. Tra l’altro, non ci sono dubbi sull’idoneità di Baier a gestire il processo di riforma – anche se egli sottolinea che metterebbe a disposizione il suo posto nel caso in cui sorgessero tali dubbi. L’ex capo del think tank europeo di sinistra “Transform europe” gode di grande stima in tutta l’EL, non da ultimo per la sua diplomazia di crisi.
Tuttavia, anche Transform europe risente della crisi dell’EL. La sua base finanziaria come fondazione europea dipende dall’approvazione degli eurodeputati della lista EL. Tuttavia, con 38 “sotto-organizzazioni”, Transform ha una base più ampia della stessa EL – tra cui la Fondazione Rosa Luxemburg, l’istituto “La Boetie” de La France Insoumise, il Forum della Sinistra Finlandese, la Cultra affiliata al blocco e la Fondazione Podemos. La co-presidente Cornelia Hildebrandt è quindi preoccupata anche per lo sviluppo dell’EL: “Non c’è nessun altro trasformatore in Europa con così tanto spirito di squadra, solidarietà, professionalità, curiosità e desiderio di lottare per le alternative”.