Baviera, i motivi dello spostamento a destra nelle ultime elezioni

Poco prima delle elezioni statali, circa 35.000 cittadini impegnati hanno manifestato nel centro di Monaco contro l’andamento politico della Baviera. Gli amici di una Monaco colorata hanno espresso un impegno visibile e udibile.

Fonte: Sozialismus

In tempi in cui l’odio e l’agitazione dividono la nostra società, in cui la nostra democrazia è minacciata da politici estremisti di destra, in cui gruppi di persone vengono messi l’uno contro l’altro, va sottolineato: È giunto il momento di lottare per una società aperta, solidale e democratica, in cui ognuno possa dare forma alla propria vita.

Alla luce dei risultati elettorali, si sottolinea l’urgenza di questo impegno. Se si considerano i risultati elettorali dell’AfD e dei Liberi elettori, le formazioni populiste di destra e i partiti di estrema destra hanno un peso elettorale che altrimenti avremmo visto solo negli Stati della Germania orientale. La forte protesta contro l’esclusione, il razzismo e l’antisemitismo non si è riflessa in modo significativo nei risultati elettorali.

Dopo che il primo ministro bavarese Markus Söder ha deciso di mantenere Hubert Aiwanger in carica nonostante le accuse di antisemitismo, inizialmente non si è concretizzata una protesta rilevante nelle strade e nelle piazze. Alla fine, l’ampia protesta di Monaco non è riuscita a cambiare l’umore politico dello Stato: Al contrario, i Liberi elettori di Hubert Aiwanger sono riusciti ad aumentare la loro quota di voti. Anche l’AfD ha guadagnato. Con il 14,6%, ha ottenuto il suo miglior risultato finora.

Il motivo di questo spostamento a destra è che l’elettorato bavarese è dominato dalle preoccupazioni per l’immigrazione irregolare a fronte dell’aumento dei dati sull’immigrazione. La carta vincente della campagna elettorale è stata il “Patto per la Germania contro l’immigrazione incontrollata”. Il secondo tema più importante è l’approvvigionamento energetico sicuro e a buon mercato, seguito al terzo posto dal cambiamento climatico. L’indebolimento dell’economia è solo al quinto posto in Baviera, in contrasto con il governo federale. Questi punti tematici nella coscienza quotidiana spiegano in gran parte il risultato – con un’affluenza alle urne leggermente superiore, pari al 73,3%.

Secondo i sondaggi di opinione, solo una minoranza della coalizione semaforica del governo federale ritiene di poter compiere progressi significativi nel Paese. L’ascesa dell’AfD e la caduta dei partiti a semaforo si riflettono nelle elezioni statali in Baviera (e anche in Assia). Nel complesso, in Baviera ci troviamo di fronte a un risultato elettorale che, in termini di spostamento a destra della coordinata politica, eguaglia le condizioni dei Länder della Germania Est.

L’ascesa dei Liberi elettori nonostante la vicenda dei volantini

I Liberi elettori stanno guadagnando significativamente, salendo al 15,8% (+4,2% rispetto al 2018) per diventare la seconda forza più forte. Sono quindi davanti all’AfD (14,6%; + 4,4%) e ai Verdi (14,4%; -3,2%), molto più avanti della SPD (8,4%), che è sprofondata a una sola cifra, e lontani anni luce dai liberali in calo (3%). I Liberi elettori hanno chiaramente raggiunto l’autoproclamato partito di Stato CSU, che ora raggiunge solo il 37,0%.

La quota di voti segna un nuovo picco per questa associazione di elettori con il suo programma populista di destra contro “quelli di lassù”. La loro offerta politica pragmatica: “politica secondo il buon senso”. Le loro principali richieste: sgravi fiscali, in particolare l’abolizione completa dell’imposta di successione e il divieto di guidare per gli abitanti delle campagne.

I Liberi elettori vogliono continuare a governare come “partito di centro” in Baviera. E vogliono entrare nel Bundestag nel 2025. “È necessario e urgente”, afferma Aiwanger, che si scaglia contro le politiche del governo federale, ad esempio sull’immigrazione, la legge sul riscaldamento, l’economia e il finanziamento degli ospedali, oltre che nel dibattito sulla cannabis.

La rinuncia all’obbligo per i proprietari di case di pagare per le strade di nuova costruzione, ottenuta con un referendum minacciato – “Abbiamo visto come brucia la capanna fuori” – rimane il più grande successo finora di un movimento che Aiwanger aveva definito la “tribù del Sol Levante” un anno prima.

La CSU e i Liberi elettori sono programmaticamente lontani su un punto: questi ultimi, a differenza della CSU, rifiutano categoricamente l’introduzione della tassa di proprietà C, una tassa sui terreni non edificati. Aiwanger non si discosterà da questa posizione nel nuovo periodo elettorale: “Non è una politica del Libero Stato di Baviera costringere i proprietari di immobili a vendere la terra con tasse immobiliari elevate e spietate. I Liberi elettori continueranno a non sostenere queste tendenze sbagliate in Baviera”.

Ci sono differenze anche sulla tassa di trasferimento dei terreni: La CSU vuole “continuare a garantire” un’imposta del 3,5% per la prima proprietà residenziale occupata dal proprietario, come ha annunciato il partito in risposta a una domanda di Immobilienzeitung, sottolineando che “tutti gli altri Stati” hanno aumentato l’aliquota al 5,5%-6,5%. I Liberi elettori, invece, vogliono abolire completamente l’imposta sul trasferimento di terreni.

I Liberi elettori la rifiutano, mentre la CSU la favorisce nelle regioni con un mercato immobiliare difficile – e di recente l’ha estesa anche ad altre piccole città bavaresi.

Per quanto i Liberi elettori e la CSU siano simili su molti punti dei loro programmi elettorali, ci sono altri punti di conflitto. Ad esempio, sulla questione del gendering nelle scuole: La CSU è contraria all’uso di formulazioni nelle scuole bavaresi che raffigurino altri generi oltre a “femmina” e “maschio”. I Liberi elettori assumono una posizione neutrale al riguardo.

Il partito di Aiwanger sostiene inoltre che i libri di testo bavaresi dovrebbero “riflettere una diversità di costellazioni familiari”, che includerebbe “genitori dello stesso sesso”. La CSU di Söder, invece, vuole che i libri di testo trasmettano esclusivamente l’immagine della famiglia tradizionale (padre, madre, figli) e dichiara: “Rifiutiamo una politica sociale ed educativa che segue l’ideologia di genere”.

Ci sono differenze anche sulla questione dell’asilo: La CSU continua a sostenere grandi strutture collettive o centri di ancoraggio per ospitare i richiedenti asilo fino alla loro decisione in materia. I Liberi elettori, invece, vogliono ospitare i rifugiati in modo decentrato nei comuni e contano sul sostegno ai comuni per la creazione di spazi abitativi.

Un altro punto di scontro è l’estrazione di acque sotterranee profonde per scopi commerciali: secondo il manifesto elettorale, il partito di Aiwanger vuole consentirla se è “assolutamente necessaria”; la CSU non vuole rilasciare nuovi permessi per questo.

La lotta contro il politicamente corretto come forma di espressione di un’élite linguistica e politica centralista ha una tradizione in un partito che si considera un punto di raccolta civico per i movimenti di base regionali. Lo stesso vale per la campagna contro qualsiasi misura politica percepita come paternalistica, ordinata ma non sufficientemente comunicata. I Liberi elettori si considerano una consultazione popolare istituzionalizzata, un tavolo di lavoro regolare e un’alleanza d’azione in uno.

Con questo concetto, finora sono entrati nei parlamenti statali di Baviera, Renania-Palatinato e Brandeburgo – come “Brandenburg United Citizens’ Movements/Free Voters” che collabora con l’associazione federale – e nel Parlamento europeo. Lì, i suoi due deputati appartengono al gruppo liberale Renew Europe. La “Associazione federale dei liberi elettori” risale all'”Associazione federale dei liberi elettori” fondata nel 1965, con la quale le associazioni politiche locali attive dagli anni Cinquanta si sono date un ombrello comune.

I Liberi elettori attribuiscono particolare importanza all’equilibrio tra umanità e capacità di integrazione nell’immigrazione. Nel loro manifesto elettorale, sostengono la necessità di combattere le cause della fuga con politiche economiche mirate nei Paesi d’origine. Nelle aree di crisi, i Paesi limitrofi colpiti dovrebbero essere sostenuti “nell’accogliere i rifugiati vicino alle loro case”. Allo stesso tempo, i Liberi elettori chiedono un ampliamento degli accordi di rimpatrio e una maggiore pressione sui “Paesi d’origine riluttanti”. Per i richiedenti asilo, dovrebbe valere il principio delle “prestazioni in natura prima di quelle in denaro”.

Per contrastare la carenza di lavoratori qualificati in Baviera, i Liberi elettori auspicano una legge sull’immigrazione basata sul modello canadese: ciò significherebbe un sistema a punti, in base alle qualifiche e all’esperienza professionale. I Liberi elettori vogliono limitare il ricongiungimento familiare per i richiedenti asilo; allo stesso tempo, rifiutano – proprio come la CSU e i Verdi – le espulsioni durante il periodo di formazione. Vogliono inoltre un riconoscimento più rapido delle qualifiche scolastiche e chiedono un accesso accelerato al mercato del lavoro. Chi si sforza di integrarsi dovrebbe avere la prospettiva di rimanere.

Aiwanger ha usato il linguaggio dell’AfD, ha fomentato la gente e ha pescato nella frangia di destra. Con il risultato elettorale, i Liberi elettori si vedono in una buona posizione negoziale per i colloqui di coalizione. Si stanno giocando la possibilità di ottenere un quarto ministero. Aiwanger, che è un agricoltore e cacciatore, afferma: “Agricoltura ed economia vanno bene insieme”. Tuttavia, vuole rimanere ministro dell’Economia. È improbabile che la CSU rinunci al portafoglio dell’agricoltura. Söder lo ha già detto chiaramente: Il Ministero dell’Agricoltura rimarrà nelle mani della CSU.

L’AfD in Baviera

Anche l’AfD bavarese è riuscito ad aumentare significativamente la sua quota di voti; con il 14,6%, è la terza forza in parlamento. Anche questo partito si batte per la riduzione delle tasse e per gli interessi della piccola proprietà. Il suo obiettivo principale è la lotta alla “migrazione illegale”. Secondo l’AfD, “l’immigrazione di massa incontrollata degli ultimi anni” in Baviera ha portato a problemi “difficilmente gestibili a lungo termine”. L’AfD chiede misure contro l’immigrazione illegale e la protezione del sistema di valori locale contro una “progressiva islamizzazione”. Le persone obbligate a lasciare il Paese dovrebbero essere espulse entro un massimo di sei mesi: “L’obiettivo deve essere un tasso di espulsione bavarese del 100% di tutte le persone che non hanno diritto a rimanere”. La pratica dell’asilo ecclesiastico deve essere interrotta immediatamente. Il partito vuole accogliere i rifugiati di guerra in Europa solo “se non è possibile alcuna assistenza vicino alla regione del conflitto” – e poi solo da “aree attualmente contese” e “solo per la durata dei combattimenti”.

A differenza degli altri partiti, l’AfD è favorevole a far entrare nel Paese persone altamente qualificate solo “per un periodo di tempo limitato” e solo “in un numero strettamente limitato di casi”. Inoltre, vuole tornare al principio della discendenza nella cittadinanza. Ciò significa: “Di norma, la cittadinanza viene acquisita dai genitori”. La naturalizzazione “deve servire principalmente gli interessi tedeschi”, scrive l’AfD nel suo manifesto elettorale.

I Verdi e il gene bavarese

I Verdi in Baviera hanno risentito del trend negativo del partito a livello nazionale. Hanno perso 3,2 punti percentuali rispetto al 2018, attestandosi al quarto posto con il 14,4%. Sotto la tempesta di varie voci populiste di destra, non è stato possibile ottenere un’espansione della quota di voti. Al centro ci sono i temi noti: Protezione del clima invece di un collasso climatico e modernizzazione verde con un senso delle proporzioni invece di un blocco nero. Si tratta di espandere l’energia eolica a basso costo, combattere la crisi climatica e dare un futuro ai bambini. I Verdi hanno ragione a criticare le politiche conservatrici della CSU e dei Liberi elettori: questa coalizione blocca le nuove turbine eoliche e impedisce la produzione di elettricità a basso costo. Permettono la carenza di 62.000 posti negli asili nido e il riscaldamento incontrollato del clima bavarese.

La SPD firma

La SPD bavarese è abituata a risultati elettorali amari. Il 9,7% del 2018 era già un colpo basso dal punto di vista politico, ora è approdata all’8,4%. Negli ultimi decenni la SPD bavarese è andata sempre più giù. Eppure l’SPD ha circa 200 sindaci in Baviera, in circa il 10% degli oltre 2.000 comuni. Ciò significa che quasi un terzo della popolazione (circa quattro milioni) sa che l’SPD è in grado di governare, ad esempio in città come Monaco, Hof, Pfaffenhofen an der Ilm o nel comune di Drachselsried nella Foresta Bavarese.

L’obiettivo elettorale originario – “15 più X” – è stato da tempo accantonato perché non realistico. L’ultima volta che i compagni hanno avuto un primo ministro è stato negli anni ’50 – da allora la CSU ha governato. L’ultimo raggio di speranza nelle elezioni statali è stato fornito dalla candidata di punta della SPD Renate Schmidt nel 1998 con il 28,7%. Il sindaco SPD di Monaco, Christian Ude, ha comunque ottenuto il 20,6% nel 2013.

Un’inversione di tendenza doveva essere ottenuta con le questioni sociali. Slogan come “La Baviera deve rimanere accessibile” e “Machen statt Södern” erano destinati a segnare punti. Nella campagna elettorale, la SPD si è quindi concentrata su alloggi in affitto a prezzi accessibili, asili nido gratuiti, assistenza a prezzi accessibili e buona istruzione per tutti – tutti problemi urgenti nello Stato, ma le questioni federali hanno avuto un ruolo centrale nella decisione elettorale. Tuttavia, molti giovani elettori tendono a votare per i Verdi, considerati più moderni.

I liberali bavaresi

Con il 3%, l’FDP bavarese non è riuscito a superare la soglia dei cinque punti percentuali. Il problema è il semaforo del governo federale, ma non solo: “Servus Zukunft” è stato lo slogan centrale della campagna elettorale. Ma i liberali hanno dovuto lottare contro la tendenza federale. Alle elezioni di Berlino e della Bassa Sassonia sono stati buttati fuori dal Parlamento e in Nord Reno-Westfalia l’FDP ha dimezzato la sua quota, scendendo al 5,9% l’anno scorso.

Quando i liberali bavaresi hanno pianificato la loro campagna elettorale qualche mese fa, volevano concentrarsi sulle politiche statali, soprattutto per parlare della necessità di una riforma delle scuole bavaresi. Il fatto che l’FDP proponga una riforma dell’istruzione di ampio respiro, con una retribuzione degli insegnanti basata sui risultati, un inizio delle lezioni più tardivo al mattino e una maggiore libertà di decisione per le singole scuole, non ha quasi penetrato l’opinione pubblica. La campagna elettorale è stata invece incentrata sulla politica federale e sul semaforo di Berlino. La partecipazione al governo federale si è rivelata un macigno per i liberali bavaresi.

Markus Söder naviga sui sentimenti della destra

La CSU è la garanzia che la Baviera rimarrà economicamente forte, sottolinea ancora una volta il leader della CSU e primo ministro bavarese. Il governo a semaforo di Berlino ha fallito nella gestione delle crisi dall’inizio della guerra in Ucraina, tra l’altro nella politica energetica. La parte centrale della società sta “lentamente finendo i soldi”, la gente teme che ci possa essere un piano o due in meno per loro. “Le energie rinnovabili sono la prospettiva a medio termine, ma al momento non aiutano a ridurre i prezzi dell’energia”. È necessaria un’azione più decisa anche sulla questione dell’immigrazione, che la CSU aveva sollevato fin dall’inizio e per la quale era stata criticata. Nel frattempo, però, c’è almeno un movimento nella giusta direzione.

Söder ha messo in guardia dall’AfD come partito pericoloso che non offre alternative. I Liberi elettori sono una “buona aggiunta” al governo bavarese, ma la CSU rimane il motore. La CSU ha ottenuto il 37,0% e rimane quindi il partito più forte, ma ha ottenuto il peggior risultato dal 1950.

Nella campagna elettorale bavarese, le questioni di politica statale sono spesso passate in secondo piano. La CSU e i Liberi elettori si sono scagliati contro il semaforo, soprattutto contro i Verdi. Söder ha negato ai Verdi un “gene bavarese”, ha inveito contro le “idee di rieducazione” e si è regolarmente guadagnato applausi per il suo “no al nero-verde in Baviera”. Nonostante la sua costante presenza nei comizi elettorali e nelle interviste, il primo ministro non è riuscito a rafforzare il sentimento pro-CSU.

Quando ha dovuto entrare in coalizione con i Liberi elettori nel 2018, dopo decenni di autocrazia della CSU in Baviera, ha trasmesso la sensazione che ciò che è unito viene unito qui: “coalizione bavarese” ha chiamato la struttura. E questa struttura è stata spostata con successo a destra.

I Liberi elettori, ma anche l’AfD, si sono contesi i voti degli elettori conservatori come concorrenti della CSU. Il costante fuoco di fila contro i Verdi va visto in questo contesto. Aiwanger ha accusato i Verdi di voler “distruggere la Germania”, ha inveito contro il “gender gaga della sinistra verde” e si è definito un “anti-verde”. Il pubblico dei tendoni della birra, che Söder e Aiwanger hanno instancabilmente presidiato durante questa campagna elettorale, si è rivelato un pubblico particolarmente grato per le polemiche anti-verdi.

La dura concorrenza politica dei Liberi elettori, con il loro corso di destra, e dell’AfD rimarrà per la CSU. E il “firewall contro la destra” diventerà ancora più poroso. La CDU e la CSU vogliono guadagnare punti contro l'”Alternativa per la Germania” con una “Agenda per la Germania”. Questo è il titolo di un documento presentato dai leader del partito Friedrich Merz e Markus Söder durante la campagna elettorale. Con dieci richieste si vuole ridurre al minimo non solo la concorrenza della destra ma anche quella dei Verdi.

Nello specifico, si prevede una riduzione delle tasse e dei contributi per i lavoratori con redditi bassi e normali, l’abolizione dell’imposta di successione sulla casa dei genitori, l’introduzione di una “moratoria sugli oneri per le imprese”, una punizione più severa della criminalità dei clan e un miglioramento della protezione delle donne contro la violenza. In materia di migrazione, secondo l'”Agenda”, deve valere quanto segue: “Finché le frontiere esterne dell’Europa non sono protette in modo efficace, dobbiamo proteggere le nostre frontiere nazionali”.

Il risultato delle elezioni bavaresi, tuttavia, non ha permesso di bloccare la tendenza di destra. Söder, a corto di superlativi, ha comunque nobilitato l'”agenda” come un “programma immediato per la Germania”, come se l’Unione stesse per tornare al potere a Berlino. I dieci punti mostrerebbero “come uscire dalla crisi rapidamente e bene”. L’aver deliberatamente evitato il congiuntivo rafforza l’impressione che la CDU/CSU si consideri un’alleanza di persone che agiscono, anche in tempi di opposizione.

I cristiano-sociali rimangono la forza più forte in Baviera con il 37,0% e possono formare una coalizione stabile con i Liberi elettori di Hubert Aiwanger. Tuttavia, il debole risultato della CSU non sarà probabilmente sufficiente a Söder per continuare ad affermare il suo potere nell’Unione, ad esempio nel dibattito sul candidato cancelliere.

Il potere di Söder deve continuare a fare affidamento più che mai sui Liberi elettori, nonostante le molte domande senza risposta riguardo alla vicenda del volantino di Aiwanger. “Non si tratta di un premio di bellezza. Si tratta di un governo stabile”, aveva già abbassato l’asticella per precauzione. Söder non ha perso le elezioni e non ci sono segni di ribellione nel partito contro il suo percorso e la sua persona. E il risultato moderato non significa che non si possa più contare su di lui nella politica federale. Ma senza il nimbo di un chiaro successo elettorale, il suo carisma è chiaramente diminuito.

Dopo le pesanti sconfitte nelle elezioni del 2018, il primo ministro aveva annunciato un’analisi onesta e senza fronzoli. Non l’ha fatta e ora la CSU si trova in una posizione ancora peggiore, perché non è realistica una demarcazione contro i concorrenti di destra.