L’economia russa è in crescita nonostante le sanzioni economiche

In seguito all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia nel 2022, i Paesi occidentali hanno imposto al Paese sanzioni di ampia portata, comprendenti oltre 13.000 restrizioni diverse. Tuttavia, l’economia russa ha dimostrato una notevole resistenza di fronte a queste misure punitive.

Fonte: Sozialismus.de

Nel 2022, il prodotto interno lordo (PIL) del Paese si è ridotto solo del 2,1%, mentre gli istituti occidentali prevedono una crescita del 2,5-3,0% per il 2023. L’economia russa è in crescita, il tetto del prezzo del petrolio non funziona bene: l’Unione Europea e gli Stati Uniti hanno fallito con la loro strategia contro la Russia aggressore?

La constatazione è preoccupante: secondo le previsioni del Fondo Monetario Internazionale (FMI), l’economia russa crescerà del 2,2% nel 2023, mentre l’economia tedesca, ad esempio, si ridurrà nello stesso periodo. I dati commerciali confermano il quadro. A maggio, l’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) ha sottolineato che la Russia ha addirittura aumentato le sue esportazioni dopo l’invasione dell’Ucraina, in particolare verso Cina e India. Ciò solleva la questione se le sanzioni dell’Occidente contro il Paese non stiano avendo effetto.

La Commissione europea ha appena presentato il dodicesimo pacchetto di sanzioni. L’UE aveva già escluso la maggior parte delle banche russe dal fornitore di servizi di pagamento Swift. Ha congelato i beni degli oligarchi per un totale di circa 21,5 miliardi di euro e 300 miliardi di euro in denaro delle banche centrali. Inoltre, è stata vietata l’esportazione di semiconduttori, prodotti ad alta tecnologia come nel settore energetico, pezzi di ricambio per aerei e la maggior parte dei prodotti che possono essere utilizzati anche per scopi militari – in tutto la metà delle esportazioni precedenti.

Meno di due settimane dopo che i mercenari “Wagner” hanno quasi preso d’assalto Mosca, il Cremlino è tornato a dare buone notizie. “La situazione attuale dell’economia russa è migliore di quanto previsto in precedenza, il che lascia intravedere la possibilità di portare a termine tutti i compiti previsti”, ha dichiarato l’agenzia di stampa Tass al termine di un incontro con il primo ministro Mikhail Mishustin a Mosca.

Non è stato spiegato cosa si intendesse con “tutti i compiti pianificati”. Ma Putin ribadisce costantemente il messaggio che “tutto sta andando secondo i piani”, indipendentemente dal fatto che si tratti della guerra in Ucraina o dell’economia. Quella che sembrava una disperata propaganda di Stato si è tuttavia riflessa nelle analisi in Russia e all’estero nei giorni successivi.

Ad esempio, l’Istituto di Vienna per gli studi sull’Europa orientale (WIIW) ha appena presentato le sue nuove previsioni sull’economia russa. Secondo queste previsioni, la Russia si lascerà alle spalle la recessione entro il 2022 e l’economia del Paese tornerà a crescere nel 2023. Anche la disoccupazione è ai minimi storici. “C’è quasi la piena occupazione”, afferma Mario Holzner, responsabile del WIIW. All’inizio della guerra, il WIIW, come altri istituti, aveva previsto che la produzione economica della Russia sarebbe crollata nel 2022 e nel 2023, con una contrazione di oltre il 10%.

L’economia è andata molto meglio. E anche le nuove previsioni potrebbero essere troppo pessimistiche: L’industria russa produce attualmente più beni di prima dello scoppio della guerra. Esperti come Janis Kluge, dell’Istituto tedesco per gli affari internazionali e di sicurezza di Berlino, ritengono che le cifre siano plausibili. “Dovremmo affrontare i fatti, anche se non ci piacciono”, scrive sul servizio di news Twitter.

Come mai l’economia russa si sta dimostrando così resistente quando si sperava in un indebolimento dell’industria russa dopo l’elevato numero di sanzioni? Perché finora questo non si è concretizzato?

La guerra come motore, i porti sono fiorenti, i flussi commerciali si sono spostati verso la Cina

La risposta è paradossale: la guerra e le sue conseguenze stanno aiutando l’economia di Putin per il momento. “La Russia ha avviato la sua economia di guerra”, afferma l’economista Mario Holzner. Il punto è che oggi l’industria produce di più rispetto a prima della guerra solo perché i militari richiedono costantemente più materiale. Un’analisi condotta dagli economisti della piattaforma online Re:russia mostra che i settori industriali strettamente legati all’esercito stanno vivendo una ripresa. Tra questi, l’industria metallurgica ed elettronica, l’industria ottica e le aziende che producono strumenti di navigazione e abbigliamento protettivo.

I consumi del settore statale sono aumentati a tal punto da compensare le carenze di altri settori, come le esportazioni di materie prime. Inoltre, l’elevato numero di soldati di leva e di giovani che hanno lasciato il Paese per non dover combattere ha fatto scendere il tasso di disoccupazione ufficiale. A più di 500 giorni dall’inizio della guerra, l’economia russa è in crescita.

Secondo l’esperto di politica estera della CDU, Roderich Kiesewetter, il problema principale risiede nel fatto che le sanzioni occidentali contro la Russia continuano a essere aggirate attraverso Paesi terzi come Armenia, Georgia, Kazakistan e Hong Kong. Ha quindi suggerito di estendere ulteriormente le sanzioni contro la Bielorussia per impedire l’esportazione di beni legati alla guerra.

“È stato chiaro fin dall’inizio che le sanzioni non sono uno sprint, ma una maratona”, che funzionano solo se vengono attuate in modo credibile, cosa che finora non è avvenuta. Kiesewetter ha fatto riferimento al trasbordo di petrolio in alto mare, il cosiddetto trasferimento da nave a nave, e all’elusione delle sanzioni da parte di Paesi terzi. “Il governo tedesco ha agito finora con troppa cautela, poiché anche le aziende tedesche sono ovviamente coinvolte nell’elusione delle sanzioni”.

Un’analisi dell’Istituto di Kiel per l’economia mondiale (IfW) fornisce ulteriori prove del fatto che le sanzioni stanno in parte fallendo l’effetto desiderato. Secondo lo studio, gli affari sono (di nuovo) fiorenti nei tre maggiori porti container russi: a quanto pare sono addirittura vicini al livello raggiunto prima dell’inizio della guerra in Ucraina nel febbraio 2022.

“Il numero di navi container in arrivo nei porti russi è in forte aumento e, nonostante le sanzioni e la debolezza del rublo, è quasi allo stesso livello di prima dello scoppio della guerra”, spiega l’IfW nel suo nuovo Trade Indicator. Le statistiche più recenti si riferiscono al mese di agosto e dimostrano che l’economia russa sta apparentemente resistendo alle sanzioni imposte dall’Occidente e sta partecipando attivamente al commercio globale.

Sebbene paesi un tempo “fraternizzanti” come la Germania siano in gran parte scomparsi, altri si sono aggiunti o il volume è aumentato. In particolare, l’analisi si riferisce ai tre maggiori porti container del Paese, San Pietroburgo, Vladivostok e Novorossijsk. Secondo i rapporti, il principale motore delle esportazioni russe è l’aumento del volume di affari con la Cina.

La Repubblica Popolare è uno dei Paesi che non sostiene le sanzioni e continua ad acquistare energia e materie prime direttamente dalla Russia invece che attraverso costosi Paesi terzi come quelli dell’UE. Secondo BusinessInsider, il traffico di navi portacontainer da e per la Russia è diminuito di circa il 90% a causa della guerra in Ucraina e delle sanzioni.

Crollo delle entrate, ma l’economia rimane stabile

Questo significa che l’economia russa sta andando bene? No. In primo luogo, la produzione di più beni militari significa che si possono produrre meno beni civili. Inoltre, la qualità dei beni prodotti in Russia ha sofferto a causa delle sanzioni occidentali, come sottolinea Mario Holzner. Tuttavia, grazie ai proventi del petrolio e del gas, la Russia ha abbastanza denaro per acquistare beni dai Paesi esteri che non hanno imposto sanzioni alla Russia. Inoltre, alcuni settori in difficoltà si stanno riprendendo, come i produttori di automobili russi.

Resta da vedere per quanto tempo lo Stato potrà permettersi di spendere in modo sfarzoso prima di creare nuovi sconvolgimenti. Le entrate del bilancio russo provenienti dal settore del petrolio e del gas si sono quasi dimezzate nella prima metà del 2023 rispetto allo stesso periodo del 2022, per un equivalente di 33,5 miliardi di euro. Ciò è dovuto al crollo delle entrate derivanti dalle vendite di gas: l’UE ha ampiamente sostituito il gas russo e i volumi aggiuntivi destinati alla Cina non compensano questa situazione, come sottolinea l’esperto di Russia Gerhard Mangott. Anche il calo del prezzo del petrolio sta causando problemi a Mosca. Il bilancio russo è in deficit, anche se il deficit è moderato.

È sorprendente che la produzione di petrolio della Russia sia rimasta stabile nonostante le sanzioni e che di recente sia addirittura aumentata leggermente. Secondo un’analisi di Re:russia, ciò è dovuto al fatto che la tecnologia occidentale era coinvolta solo nel 20% della produzione petrolifera già prima dell’inizio della guerra. E: solo tre dei quattro principali fornitori di servizi petroliferi hanno lasciato il Paese. Il leader di mercato SLB, una società statunitense, è rimasto nel Paese.

L’ufficio statistico Rosstat ha recentemente riportato in una “stima preliminare” che il PIL reale è aumentato del 5,5% su base annua nel terzo trimestre del 2023. Sulla base di questa stima, il Ministero dell’Economia russo ha alzato dal 2,8% al 2,9% le stime di crescita economica su base annua per i primi nove mesi del 2023.

Almeno nel breve periodo, il governo russo non dovrebbe subire pressioni da parte della popolazione, ma più a lungo dureranno le sanzioni, maggiore sarà la perdita di benessere e di reddito, con conseguente aumento dell’insoddisfazione della popolazione. Per contenere o prevenire le proteste, il governo deve impiegare personale e altre risorse scarse. Questo vincola i fattori produttivi che mancano alla produzione di beni di consumo e peggiora ulteriormente la situazione dell’offerta.

L’Occidente dovrebbe colmare le lacune delle sanzioni e isolare ulteriormente la Russia

Il fatto è che le sanzioni stanno avendo un effetto limitato sull’economia russa e stanno producendo molte manovre evasive. Il vero danno viene fatto alle forze di crescita dei Paesi capitalisti. Ecco perché ci sono molte proposte per fermare le reazioni evasive. Per colmare queste lacune ed esercitare una pressione ancora maggiore sull’economia russa, il think tank statunitense Atlantic Council ha elaborato cinque proposte per l’Occidente. Obiettivo dichiarato: isolare ulteriormente la Russia dal punto di vista economico.

Colmare le lacune nei controlli sulle esportazioni: La prima e più importante proposta riguarda la chiusura delle falle nelle sanzioni esistenti. La tecnologia occidentale, in particolare, viene presumibilmente esportata attraverso Paesi terzi, che importano i beni per poi rivenderli alla Russia. Per prevenire efficacemente questo fenomeno, un vecchio sistema dell’epoca della Guerra Fredda potrebbe servire da modello: All’epoca, i governi che sostenevano le sanzioni contro l’Unione Sovietica formavano un comitato di coordinamento che collaborava per rafforzare i controlli sulle esportazioni di merci. Tuttavia, secondo il think tank, “i controlli sulle esportazioni […] non saranno mai completamente a prova di bomba”. Dopo tutto, in Russia esiste una tradizione di furto di tecnologia occidentale in modi sempre nuovi. Tuttavia, una migliore attuazione dei controlli sulle esportazioni potrebbe avere un impatto importante.

Inasprimento del tetto al prezzo del petrolio: dall’autunno del 2022, i Paesi del G7 hanno introdotto un tetto al prezzo del petrolio russo di 60 dollari al barile, che è il massimo che i Paesi pagheranno per le merci russe che arrivano via mare. L’obiettivo era quello di costringere la Russia a vendere il suo petrolio al di sotto del valore di mercato per ridurre le entrate complessive. Secondo il Consiglio Atlantico, anche il tetto al prezzo del petrolio ha avuto un effetto: Le entrate di Mosca dal petrolio sono diminuite. Tuttavia, la Russia sta cercando di aumentare le proprie entrate aumentando i costi di trasporto del petrolio. I commercianti dei Paesi del G7 devono quindi essere monitorati più da vicino per assicurarsi che stiano effettivamente rispettando il limite nonostante l’aumento dei costi di trasporto. Il Consiglio Atlantico propone anche di imporre sanzioni alle società commerciali che violano ripetutamente le sanzioni. Gli autori del think tank si occupano anche delle elevate importazioni di GNL russo in Europa. Poiché è probabile che il volume di GNL proveniente da altre regioni del mondo aumenti nei prossimi due anni, le sanzioni per il GNL proveniente dalla Russia potrebbero essere prese in considerazione anche in un secondo momento.

Utilizzare i beni russi per la ricostruzione dell’Ucraina: Dall’inizio della guerra, si è acceso un dibattito controverso su cosa l’Europa e gli altri Paesi occidentali dovrebbero fare con i beni congelati dei russi sanzionati. Secondo il Consiglio Atlantico, i beni, il cui valore è stimato in circa 360 miliardi di dollari, dovrebbero essere utilizzati per la ricostruzione dell’Ucraina. L’UE si è finora opposta perché non è chiaro se una tale misura sia legale ai sensi del diritto internazionale. Tuttavia, secondo il think tank, questa misura da sola difficilmente influenzerebbe la Russia nel breve periodo. “Ma il significato simbolico dell’utilizzo di più della metà dei beni della Russia per risarcire le vittime di una guerra di aggressione illegale sarebbe enorme”.

Trovare i beni nascosti degli oligarchi: Gli oligarchi russi, così come lo stesso governante Vladimir Putin, usano molti modi diversi per nascondere i loro beni. Uno di questi è l’acquisto di società straniere, che ha anche l’effetto collaterale di espandere il potere di questi individui. Secondo il Consiglio Atlantico, queste pratiche devono essere combattute in modo più efficace. I Paesi occidentali dovrebbero creare maggiore trasparenza sulla struttura proprietaria delle aziende. A tal fine, da tempo sono in discussione diverse proposte legislative che, secondo il think tank, dovrebbero essere attuate nella lotta contro la Russia.

Imporre un embargo finanziario generale: Finora i Paesi occidentali sono stati molto cauti e hanno imposto sanzioni solo su alcune banche e istituzioni finanziarie. Il timore che un embargo finanziario completo avrebbe avuto conseguenze catastrofiche per l’economia globale era troppo grande. Secondo il Consiglio Atlantico, l’Occidente dovrebbe ora agire con più coraggio e imporre un embargo completo, poiché le misure già in atto non avrebbero innescato una crisi economica globale. “Un embargo finanziario formale isolerebbe ulteriormente l’economia russa – e il potere simbolico sarebbe forse ancora più significativo dell’impatto reale”. Inoltre, renderebbe più facile il controllo di altre sanzioni. La Russia sarebbe costretta a passare ad altre valute, come la rupia indiana o lo yuan cinese, ma ciò limiterebbe il commercio solo a questi Paesi. Ciò avrebbe conseguenze importanti per l’economia russa.