Il 22 luglio 2011 la Norvegia ha vissuto l’orrore. 77 persone vengono uccise da un terrorista di estrema destra, Anders Breivik. Una bomba artigianale esplode esplosa nel cuore di Oslo.
di Damien François – L’Insoumise
Un crimine commesso in nome della teoria della “grande sostituzione”, all’origine di un’altra strage, quella di Christchurch del 15 marzo 2019, che ha portato via 51 vite umane. “Un 22 luglio”, diretto da Paul Greengrass, ci ricorda la minaccia alle nostre vite da parte dell’estrema destra. Non dimentichiamolo mai. Un film sull’umanità che si oppone all’orrore.
La Norvegia vive l’orrore del 22 luglio 2011
Il 22 luglio 2011, l’organizzazione giovanile del Partito Laburista Norvegese (socialdemocratico, all’epoca al potere) tiene il suo campo estivo sull’isola di Utøya, al largo della costa norvegese. Vi si riuniscono diverse centinaia di giovani adulti e adolescenti. Lo stesso giorno, l’attivista nazionalista Anders Breivik ha fatto esplodere una bomba artigianale a Regjeringskvartalet, il quartiere governativo di Oslo, vicino all’ufficio del Ministro di Stato Jens Stoltenberg, anch’egli membro del Partito Laburista.
L’esplosione ha ucciso otto persone e ne ha ferite altre quindici. Tuttavia, mentre i soccorritori accorrevano sul luogo dell’esplosione, Anders Breivik approfittava della confusione per recarsi sull’isola di Utøya e attaccare i giovani membri del Partito Laburista presenti sull’isola. Travestito da poliziotto, Breivik uccise a sangue freddo 69 persone e ne ferì 200, molte delle quali rimasero danneggiate fisicamente e mentalmente a vita. Quel giorno, un militante di estrema destra ha commesso da solo il più grande massacro in Norvegia dalla Seconda Guerra Mondiale.
La polizia ha arrestato Anders Breivik a Utøya alcune ore dopo l’inizio del massacro. Ha subito confessato di essere un ex membro del Partito del Progresso, appartenente alla destra nazional-conservatrice. I tribunali lo condannano il 24 agosto 2012 per i due attentati. Il suo numero di morti equivale al doppio del numero medio annuale di omicidi nel Paese.
La prima parte del film si apre con questi macabri eventi. Passando regolarmente da un protagonista all’altro (da Anders Breivik a Viljar e Torje, due giovani attivisti presenti sull’isola) la prima parte del film mostra, in un’atmosfera di terrore, resa ancora più cupa dal grigio cielo del nord e dal volto senza emozioni di Breivik, l’orrore del massacro dell’attivista nazionalista.
Intrappolati sull’isola senza via d’uscita, quello che era iniziato come un campo vacanze pieno di cameratismo e ottimismo si trasforma in un incubo. Il tempo sembra liquefarsi e le grida di dolore dei giovani attivisti si perdono nei boschi e contro le scogliere dell’isola, unico rifugio dalla barbarie che li bracca.
Ma una volta terminato il massacro, l’incubo continua. Il film prosegue mostrandoci la convalescenza e i pesanti postumi fisici e psicologici di Viljar e di suo fratello, una volta usciti dall’ospedale di Oslo e tornati nella loro casa alle Svalbard. Nell’estremo nord del pianeta.
Parallelamente, si sta svolgendo il processo a Breivik. Un processo in cui le testimonianze sconvolgenti dei giovani sopravvissuti di Utøya si susseguono davanti al mondo.
“Tu [Anders Breivik] non hai vinto. Hai fallito. E noi continueremo a combatterti. Io, i miei figli e i loro figli!
Questo è un grande film che Paul Greengrass ci presenta. Tra la regia struggente (l’emozione e l’angoscia dei giovani laburisti sull’isola ci fanno sentire come se fossimo lì) e la recitazione travolgente (durante la testimonianza del processo, non riuscivo a trattenere le lacrime), questo capolavoro d’arte è anche un grido d’allarme. Un grido su una realtà assordante, ma anche molto più insidiosa e silenziosa.
Che si tratti degli omicidi a sangue freddo di bambini da parte di Breivik, delle testimonianze che riceve da personalità di estrema destra di tutto il mondo durante il processo, o delle tante paroline relativistiche che alcuni personaggi del film pronunciano qua e là senza giri di parole, la realtà è sempre la stessa: l’estrema destra uccide.
Stranieri, attivisti di sinistra, immigrati, LGBTQIA+, musulmani, donne, ebrei… I capri espiatori dell’estrema destra sono noti da tempo. Mentre le idee nazionaliste avanzano, mentre sempre più persone li guardano con cipiglio, colpevoli di non essere altro che capri espiatori di tutto, i bersagli dell’estrema destra assistono impotenti all’ascesa dei loro aguzzini. Finché gli emissari di questo nazionalismo, come Breivik, come l’assassino di Christchurch, non commettono di nuovo l’irreparabile.
Eppure il film sembra anche concludersi con una nota positiva. O almeno una nota ottimistica. Ciò avviene durante la testimonianza di Viljar al processo di Breivik. Il culmine del film. Ferito a vita nella carne e nell’anima dall’ex membro del Partito Progressista, Viljar spiega che la vittoria non è dalla parte dell’assassino nazionalista. Di fronte al mondo, nonostante i suoi deliri ideologici, le sue tirate in cui si presenta ad nauseam come un combattente per una fantomatica identità norvegese, Breivik è solo. L’umanità condanna le sue azioni. La storia lo dimenticherà. Nessuno sarà al suo fianco.
La vita militante dei nazionalisti è un campo di battaglia, la loro vita personale è un deserto. È stato il suo legame con il resto del mondo che Breivik ha spezzato quando ha massacrato i giovani laburisti a Utøya. Sui suoi compagni laburisti. Sui suoi parenti. Su una Norvegia aperta, democratica, progressista, multiculturale e meticcia che è venuta a testimoniare con lui al processo per dimostrare che non tutte le loro vite erano crollate. Viljar e l’umanità hanno vinto insieme. Il nazionalista Breivik ha perso da solo.
“Un 22 luglio” è un film da vedere, rivedere e soprattutto condividere. Per continuare a ricordare il pericolo mortale dell’estrema destra, della xenofobia, dell’odio e del nazionalismo. E, soprattutto, per ricordare, come il mio personaggio preferito in questo film, l’avvocato di Anders Breivik (un attivista laburista dichiarato e padre delle vittime di Breivik) disse al suo cliente durante il loro ultimo incontro: “Tu [Anders Breivik] non hai vinto. Hai fallito. E noi continueremo a batterti. Io, i miei figli e i loro figli. L’estrema destra non passerà.
Crediti fotografici : Il verdetto contro il terrorista norvegese di estrema destra Anders Behring Breivik, condannato ad agosto al massimo della pena per il massacro di 77 persone il 22 luglio 2011, è definitivo dopo il suo previsto rifiuto di appello, Odd Andersen, AFP , CC BY-NC-ND 4.0 .