Approfondimenti
Il nuovo modello di resistenza della Palestina
Lo scorso anno ha ridefinito il modo in cui i palestinesi combattono contro i loro occupanti, superando anni di divisioni tra fazioni e standard arbitrari
Le crepe nel partito Tory ed il fallito assalto a Boris Johnson
Il primo ministro britannico Boris Johnson rimane in carica. Johnson ha ottenuto il voto di fiducia, la ribellione nel gruppo parlamentare del partito Tory è
A sinistra è necessario imparare a sommare
La somma è oggi una necessità, non una delle tante possibilità. La necessità di non avere specchietti retrovisori così come i tempi ci impongono. di
Una nuova unione popolare? Osservazioni sull’accordo politico della sinistra francese per un’alternativa di governo
Dopo le elezioni presidenziali, in cui Jean-Luc Mélenchon ha mancato l’accesso al secondo turno per soli 1,2 punti percentuali, Verdi, Socialisti e Comunisti hanno formato
Notizie
Personaggi
La nascita della Repubblica: cosa successe quel 2 giugno del 1946
Il 2 giugno 1946 gli italiani votano il referendum popolare per decidere tra repubblica e monarchia. Il 54,3% degli elettori sceglie la repubblica, con un margine di appena 2
Jeremy Corbyn: ogni soldo speso in armi viene sottratto a scuole e ospedali
Il 13 maggio 2022 tre membri di Internazionale Progressista – Jeremy Corbyn, Etche Temelkuran e Yanis Varoufakis – hanno indetto una conferenza stampa per pubblicizzare
Comunicazione
Le quattro lezioni dell’Ucraina: i doppi standard e l’ipocrisia occidentali
Crisi ucraina. La visione di media e classi dirigenti in Occidente è segnata da etnocentrismo e razzismo: dai rifugiati «simili a noi» alle «legittime» invasioni