La disintegrazione dell’Europa è uno degli effetti più rilevanti della guerra in Ucraina

“Un nuovo asse egemonico in Europa potrebbe essere creato attorno a una Grande Polonia con l’Ucraina, che sarebbe l’avanguardia della NATO. Ma la Germania non tollererebbe una potenza di retroguardia”.

Intervista a Rafael Fraguas de Pablo a cura di Gema Delgado – Mundo Obrero

Rafael Fraguas de Pablo, giornalista, dottore in sociologia e scrittore, è stato uno dei fondatori di El País, di cui è stato rappresentante sindacale nel Comitato di fabbrica. È stato un importante leader studentesco ed è stato sul punto di veder interrotta la sua carriera accademica e professionale per questo motivo. Non ci sono riusciti perché lui è uno di quelli che, con il carattere affabile e indomito di Marcelino, non solo non si arrende ma continua ad andare avanti con un sorriso, una mezza dozzina di barzellette in tasca e una mano tesa nella vita. È stato corrispondente in Africa e in Medio Oriente, dove ha raccontato i loro conflitti politici e le loro guerre. È un maestro della scacchiera geopolitica e sa che ogni mossa di un pezzo riconfigura il gioco e condiziona il resto.

Tutti giocano per vincere, sacrificando pezzi per raggiungere il proprio obiettivo. Ma di fronte al mondo delle egemonie e delle pedine che si sacrificano per difendere il re, Rafael sostiene che l’umanità si salverà solo attraverso la cooperazione, la solidarietà e l’uguaglianza. E ci lavora nel modo migliore: scrivendo articoli e libri sul Medio Oriente, sullo spionaggio e sui segreti di Madrid. Collabora anche con il Mundo Obrero. Sa che la comunicazione è politica, e lui è un Prometeo di parole per spiegare ciò che accade sulla scena mondiale, e lo fa perché noi possiamo capire cosa sta succedendo e partecipare alla società come cittadini informati e istruiti. Lo fa in modo magistrale, didattico e con una visione di classe.

“Questo indebolimento dell’Europa, indotto dagli anglosassoni, ha la sua causa fondamentale in una de-ideologizzazione dei regimi politici europei che hanno eliminato le politiche sociali”.

La guerra in Ucraina

Ucraina: qual è lo scenario attuale e come viene riconfigurata la mappa dell’Europa da questa guerra?

Tra gli effetti della guerra in Ucraina, il più rilevante, a mio avviso, è la devertebrazione dell’Europa; non per la guerra in sé, perché l’Europa ha sopportato altre guerre senza essere divisa, ma per l’intensità dell’induzione anglosassone allo smantellamento dell’Europa, dell’Europa che abbiamo conosciuto negli ultimi decenni. C’è cioè un fenomeno che da una prospettiva progressista dovrebbe preoccuparci molto, e cioè che questo indebolimento dell’Europa, indotto dalle potenze anglosassoni che sono già riuscite a far uscire i britannici dall’Unione Europea, ha la sua causa fondamentale in una de-ideologizzazione dei regimi politici europei. L’unica cosa che legittima l’Unione Europea è la dimensione sociale dell’Europa, e questa dimensione sociale è sotto attacco dall’esterno e dall’interno. Il contenuto di politica sociale del precedente progressismo è praticamente scomparso dalle politiche governative in Germania, Francia, Italia e altrove. Se a questo aggiungiamo la lotta degli Stati Uniti per impedire una completa unione dell’Europa, cioè buone relazioni tra l’Europa dell’Est e l’Europa dell’Ovest, compresa la Russia – che appartiene al continente eurasiatico – allora abbiamo già un’equazione perfettamente studiata per romperla.

E come la romperanno?

R.F.: Sembrano esserci importanti tendenze a creare un nuovo asse egemonico in Europa attorno a un collegamento tra Polonia e Ucraina. Una Grande Polonia, che in qualche modo mangia l’Ucraina e la porta nella sua orbita. La Polonia è stata pesantemente armata negli ultimi tempi ed è praticamente l’avanguardia della NATO nel centro dell’Europa. La Germania, da parte sua, non può tollerare di avere una potenza militare superiore nella sua retroguardia, soprattutto se si unisse all’Ucraina. Immaginatevi un asse Varsavia-Kiev e i tedeschi che se ne stanno zitti. 100 miliardi di euro spesi di recente per il riarmo tedesco. Cosa è successo al riarmo tedesco? Ha portato a due guerre mondiali. Attenzione. La Germania teme l’accerchiamento da parte degli inglesi, che sostengono il peso logistico della guerra in Ucraina.

“In tutti i Paesi in cui gli Stati Uniti hanno messo piede, soprattutto nell’Europa dell’Est, si sta verificando una regressione antidemocratica di straordinaria gravità”.

D’altra parte, stiamo assistendo a un rafforzamento della NATO in Europa con l’integrazione di nuovi partner come la Svezia e la Finlandia. Ci stiamo avvicinando alla Russia.

Questa de-ideologizzazione delle politiche europee, di cui parlavo prima, ha raggiunto anche la Finlandia e la Svezia, che sono storicamente regimi molto democratici. La NATO si legittima, da un punto di vista ideologico, sostenendo di essere il difensore della democrazia. Ma curiosamente, in tutti i Paesi in cui ha messo piede, soprattutto nell’Europa dell’Est, cioè in quel cordone soffocante intorno alla Russia che, nella percezione russa, determina l’origine della guerra, si sta verificando un’involuzione antidemocratica straordinariamente grave. Le democrazie e la loro importanza come elemento di legittimazione sono state dimenticate, per cui la NATO non può più affermare di difendere le democrazie. No, sta attuando un piano neo-imperialista e imperialista da parte degli Stati Uniti che deve essere portato avanti con il sangue e il fuoco, anche a costo di distruggere la democrazia.

“Più questa guerra si trascina, più la Cina è costretta a sostenere la Russia perché sa che la prossima barba da strappare sarà la sua.

E quali sono le ripercussioni geopolitiche di questo conflitto al di là dell’Europa?

Stiamo assistendo a un tentativo degli Stati Uniti di flirtare con la Cina. Ci hanno già provato una volta e ha funzionato bene soprattutto per Nixon, che nel 1972 si recò a Pechino e riuscì a scavare nella ferita che separava Pechino da Mosca. Quello che a quanto pare a Washington non hanno capito è che più il riarmo e l’ostilità dell’Ucraina nei confronti della Russia proseguono, più questa guerra si trascina, più la Cina sarà costretta a sostenere la Russia perché sa che le prossime barbe da strappare saranno le sue. È chiaro che i disegni della Cina e della Russia non sono gli stessi, anche se sarebbe un’ottima cosa, secondo i leader di entrambi i Paesi che lo sostengono, se si mantenesse una politica di unità continentale.

“Si sta usando un concetto sbagliato. La Russia non intende occupare l’Ucraina, ma vuole avvertire che non può essere accerchiata e che non si possono piazzare missili nucleari a meno di 400 chilometri da Mosca”.

La Pace

La situazione di guerra tende a cronicizzarsi. Quali sono le possibilità di arrivare a un negoziato che ponga fine al conflitto?

Ci possono essere guerra e negoziati allo stesso tempo. È una contraddizione, ma non sono antagonisti. C’è una pressione molto forte da parte dei Paesi intermedi, soprattutto i BRICS, e del Sud globale, per cercare di trovare una soluzione negoziale. Io la vedo come una sorta di armistizio simile a quello della Corea del Nord e del Sud, cioè né per te né per me, e lasciare la situazione in stand-by permanente. Lo vedo possibile entro un anno. Ma, in questo arco di tempo, anche il risultato è possibile.

D’altra parte, credo che lei stia usando un concetto sbagliato. Credo che la Russia non intenda e non abbia mai inteso occupare l’Ucraina; intendeva invece avvertire che una grande potenza, quale è tuttora, non può essere accerchiata e che non si possono piazzare missili nucleari a meno di 400 chilometri da Mosca se l’Ucraina dovesse entrare nella NATO. Vuole inoltre affermare di non essere uno Stato fallito, ma di avere un esercito, una popolazione e una denominazione mondiale ancora importante in termini di dimensioni, livello di sviluppo, risorse, ecc.

“Guardiamo la mappa da una prospettiva europea, e vediamo dove si trovano l’Eurasia e l’Europa occidentale, la Russia e la Cina. Perché dobbiamo andare così male con i nostri vicini?”.

Sono passati diciannove mesi dall’inizio del conflitto armato. Il capo della diplomazia europea, Josep Borrell, afferma che la priorità dell’Europa è porre fine alla guerra, ma attaccare la Russia non sembra essere il modo migliore per negoziare la pace.

Le dichiarazioni di Borrell devono essere contestualizzate. All’esterno è difficile che abbia un discorso diverso, ma all’interno l’Europa continua a negoziare con la Russia sul gas. Per poter mantenere il proprio sviluppo industriale, l’Europa ha bisogno di energia a basso costo e non può permettere che la Germania vada in recessione perché i potenti degli Stati Uniti (o i loro delegati europei) hanno deciso di far saltare e sabotare il gasdotto Nord Stream II per vendere il loro gas liquefatto a prezzi esorbitanti, ed è già in recessione. Il discorso europeista dell’unità di fronte all’aggressione russa è una cosa; il modo in cui le cose stanno andando è un’altra. E le cose vanno perché diventa sempre più importante trovare un accordo per fermare questa guerra, che va solo a vantaggio dei suoi istigatori, gli stessi che sono contrari all’Unione Europea e alla riconciliazione dell’Eurasia con se stessa, che non vogliono che l’Europa dialoghi alla pari con i russi e i cinesi, i suoi vicini continentali, e che contribuisca a un mondo di pace. Perché dobbiamo essere in contrasto con i russi e i cinesi? Perché? Chi lo costringe? La Russia non ha inventato questa guerra. È stata circondata da dieci Paesi della NATO alla sua periferia e ha raggiunto un punto in cui ha detto che non intende più sopportarlo perché è ancora un Paese importante; non è più una superpotenza, ma è una grande potenza. E ha ancora il nucleare.

“Sta emergendo un Sud globale che dice ‘basta così’. Ne hanno abbastanza del discorso coloniale imperialista e vogliono essere padroni del proprio destino e hanno le risorse per farlo”.

Africa

Cosa sta accadendo nel Sahel e perché tutte le potenze vogliono essere lì?

È emersa una coscienza nazionale di fronte al discorso imperiale, saccheggiatore e predatore. Le élite politiche e militari saheliane sono cambiate, hanno smesso di educarsi solo nelle metropoli degli Stati Uniti, della Francia o dell’Inghilterra e vogliono porre fine allo sfruttamento straniero delle loro enormi risorse. L’Africa sta alzando la testa, ha il diritto di farlo e lo farà. Le correlazioni nel mondo sono cambiate. Sta emergendo un Sud globale che dice “questo è il massimo che abbiamo raggiunto”. Ne hanno abbastanza del discorso coloniale imperialista e vogliono essere padroni del proprio destino, perché hanno le risorse per poterlo fare. Questo è ciò che sta accadendo in Niger, in tutto il Sahel, nell’Africa subsahariana e così via. Sono diventati alfabetizzati, sono diventati colti, hanno le loro idee e la loro cultura, l’hanno sempre avuta. Cosa pensiamo, che solo gli occidentali abbiano il diritto all’indipendenza e alla sovranità?

Quindi ci sarà uno scontro di linee di faglia tra quest’Africa che vuole alzare la testa e le potenze neocoloniali che non sono interessate a che ciò avvenga?

È probabile che l’Occidente, approfittando di alcune distinzioni tribali e culturali, cerchi di affrontarle, di creare nuovi nidi di vespe… Non si può escludere, perché forse è l’unica arma che gli rimane. Né la presenza spagnola in Africa è uguale a quella francese o americana. È delicato, ma va detto: il linciaggio sistematico a cui la destra e l’ultradestra hanno sottoposto il governo di coalizione in Spagna lo ha portato a piegarsi ai disegni occidentali sull’Africa, sulla guerra in Ucraina e così via. Tuttavia, la Spagna ha diritto a una politica differenziata. Siamo vicini del Nord Africa, siamo vicini e abbiamo un problema migratorio molto serio. E dobbiamo concordare con questi Paesi che i cicli migratori devono essere regolati e umanizzati. Il grande dramma del nostro Paese ha due teste: una, la magistratura, e l’altra, la destra. Con la guida di questa destra antidemocratica e persino molto antidemocratica, non si può ottenere quasi nulla. Le cose possono essere fatte per decreto, ma questo è molto incoerente, dovrebbero essere concordate per consenso. Abbiamo uno scenario molto vicino che sta ribollendo e noi saremo i primi destinatari delle fronde che arriveranno da lì. Non dobbiamo avere un rapporto conflittuale con i nostri vicini e dobbiamo fare tutto il possibile perché non sia così; per farlo, dobbiamo dimenticare i dettami delle potenze statunitensi.

Sahara

E qui arriviamo al cambio di posizione del PSOE sul Sahara. Perché cambia?

Per ragioni tattiche e strategiche. Per ragioni tattiche: un conflitto non può rimanere stagnante per 50 anni; ci devono essere cambiamenti importanti, perché non si può avere un popolo in un deserto, come è il popolo saharawi. Ma perché sta cambiando ora? Sospetto che sia perché ci sono pressioni da parte degli Stati Uniti, che potrebbero dire, ad esempio: “Signori, l’alleato preferito dagli Stati Uniti e da Israele nel Mediterraneo occidentale è il Marocco, forse porteremo lì lo scudo di difesa missilistico”. Questo creerebbe un potenziale conflitto molto serio tra Marocco e Spagna. Un’altra dimensione è quella di Ceuta e Melilla, che è sempre il tallone d’Achille della politica estera spagnola. Credo che il cambiamento di politica derivi dalle minacce a questo governo, che è debole perché, purtroppo, non ha tutto il sostegno che dovrebbe e gli Stati Uniti sanno come approfittarne per imporsi.

CINA

E se giriamo il mondo, cosa troviamo? Cosa si fa con la Cina?

La geografia determina la politica, soprattutto nelle grandi potenze. La Cina ha una spada di Damocle molto forte sulla sua economia commerciale, che è la ristrettezza dello Stretto di Malacca, attraverso il quale passa un’altissima percentuale delle sue esportazioni e importazioni. È uno stretto molto vulnerabile. È uno stretto molto vulnerabile e vi convergono diversi litorali di Paesi dell’area, alcuni dei quali alleati degli Stati Uniti. Nell’ambito del disegno imperiale a cui gli Stati Uniti non hanno rinunciato in termini di dottrina del Destino Manifesto, hanno un’enorme presenza militare e navale nel Pacifico. E così la sua flotta transita a piacimento nel Mar Cinese; non capiscono che la Cina lo considera il proprio mare territoriale. Una cosa è il transito degli Stati Uniti, un’altra è l’invio permanente della Marina statunitense e della Settima Flotta con armi da guerra. E poi c’è Taiwan, il risultato di una scissione nazionalista anticomunista nata su un’isola cinese. È una delle pedine, insieme al Giappone, che Washington ha nell’area per controllare il Pacifico. La Cina non ammette di aver perso la sovranità sul proprio mare. A mio avviso, ci sono provocazioni permanenti.

E ci sono Paesi come le Filippine, storicamente molto vicine agli Stati Uniti, la Corea del Sud… per mettere dei cappi intorno alla Cina, come ce ne sono intorno alla Russia. Perché gli Stati Uniti devono inimicarsi la Cina e la Russia invece di una coesistenza pacifica, un concetto, tra l’altro, applicato dal sovietico Nikita Krusciov ai suoi tempi?

“Anche la Cina comincia ad essere strangolata. Ha una politica estera pacifica basata sul commercio. Lasciatela fare e non fateci entrare in un’altra guerra”.

Si sta preparando il prossimo conflitto contro la Cina?

Anche la Cina comincia a essere strangolata e non ha voglia di scherzare. La Cina ha una politica estera pacifica basata sul commercio. Negli ultimi decenni ha tolto dalla povertà 400 milioni di persone; sta creando una classe media che ha accesso a molti beni che prima non aveva; c’è una società vivace, la crescita della Cina negli ultimi decenni è stata straordinaria, sfiorando il 10% del PIL. Si può dire: “Lasciate stare la Cina. Non fateci entrare in un’altra guerra”. Dal punto di vista europeo, guardiamo la mappa e vediamo dove si trova l’Eurasia, dove si trova l’Europa occidentale e dove si trovano la Russia e la Cina. Perché dovremmo andare d’accordo con i nostri vicini? E poi c’è un’altra linea guida di buon senso: non si punzecchiano i gorilla. La Cina è un grande gorilla o un grande drago. E la Russia è stata ed è ancora molto forte. È meglio andare d’accordo con loro. Il problema è che c’è ancora un vizio radicato, che consiste nel ritenere che qualsiasi correlazione tra Stati debba implicare un’egemonia. Non è così. Gli Stati, se sono sovrani, hanno la stessa entità e devono rispettarsi a vicenda, a meno che uno non minacci l’altro.

Alternative

In contrapposizione all’egemonia, c’è il concetto di solidarietà e cooperazione rivendicato dai BRICS e dall’America Latina.

Sono assolutamente d’accordo. La solidarietà è la tenerezza dei popoli, come diceva Ernesto Ché Guevara. Perché non possiamo avere relazioni di solidarietà e tenerezza tra i Paesi del mondo? Perché, inoltre, le sfide cruciali che dobbiamo affrontare nel mondo non sono quelle di chi ha l’egemonia militare o politica, ma come usiamo la solidarietà globale per difenderci dalle vere sfide che la società deve affrontare, che sono due: macrocosmica e microscopica, ovvero il cambiamento climatico e le pandemie. Questo è ciò che può giugulare ed estinguere l’umanità. Sono queste le vere sfide e non le potenzialità testicolari di un particolare leader politico. Sembra che siamo nelle mani di persone irresponsabili che non sanno cosa può accadere a tutti noi se sono imprudenti. Fortunatamente, l’Occidente sta perdendo il suo protagonismo aggressivo e sta emergendo il Sud globale, che sembra essere più ragionevole nel modo in cui vede il mondo da una prospettiva diversa. Hanno una popolazione giovane, aspettative e consapevolezza, il che è importante. Ed è anche importante che in molti casi siano progressisti.

Le cose possono sempre essere diverse. Parliamo di alternative.

L’alternativa a questa Europa è un’Europa sociale, pacifista, contro la guerra, un’Europa solidale che dialoga e si accorda con il Sud globale e con i suoi vicini eurasiatici, Russia e Cina; che può avere buone relazioni con gli Stati Uniti se cambiano; che può recuperare la Gran Bretagna per l’Unione Europea. Ci sono opportunità di pace. E dimentichiamo l’egemonia di alcuni Paesi su altri, rispettiamoci a vicenda. Perché ogni correlazione deve implicare una causalità? Perché ogni relazione con un’altra persona deve implicare una priorità di qualcuno su qualcun altro, quando anche l’amore si basa su una relazione di uguaglianza? Parliamo di uguaglianza da una prospettiva sociale, economica, progressista, socialista, marxista. Quando parliamo di questioni di genere parliamo di uguaglianza. L’uguaglianza non è un’utopia, è una possibilità alla nostra portata. Iniettare l’uguaglianza nelle relazioni internazionali è un obiettivo che c’è; e questo perché la tecnologia, che si è rivoltata contro i nostri interessi, che è diventata nelle mani dei suoi proprietari un ulteriore meccanismo di sfruttamento e di distrazione sproporzionata della produttività e del plusvalore, se la ribaltiamo possiamo metterla al servizio di cause nobili come queste. Senza l’uguaglianza, nessuno degli altri obiettivi dell’umanità è possibile.