Il presidente Marcelo Rebelo de Sousa ha chiesto elezioni anticipate per il 30 gennaio 2022 dopo che il governo di António Costa (Partito socialista) è stato sfiduciato il 27 ottobre, ottenendo il sostegno solo dai parlamentari socialisti.
di Adriano Campos – VientoSur
Alla fine del 2015, le elezioni nazionali hanno prodotto uno scenario senza precedenti nella politica portoghese. La coalizione di destra che per quattro anni ha applicato il programma di austerità della troika, guidata da Pedro Passos Coelho (PSD) e Paulo Portas (CDS-PP), è stata la forza più votata, ottenendo il 37% dei voti e 102 seggi nella nazionale parlamento. Il Partito Socialista (PS) con il 32%, il Blocco di Sinistra (10,2%) e il Partito Comunista Portoghese (PCP/PEV)[1] con l’8,2%, hanno ottenuto insieme 122 seggi. Per mano dell’allora presidente, Cavaco Silva, la destra formò il governo, per poi subire un voto di censura poco dopo, aprendo la strada al governo del partito socialista guidato da António Costa. Nasce la “Geringonça”.
Per quattro anni (2015-2019), il Partito Socialista ha governato con il sostegno parlamentare del Bloco de Esquerda e del PCP e la partecipazione di questi due partiti al governo. Durante l’ultima campagna elettorale, la coordinatrice nazionale del Bloco de Esquerda, Catarina Martins, ha lanciato una sfida ad António Costa, che si ricandidava come primo ministro con il programma più di destra nella storia del PS: se i socialisti avessero rinunciato all’allentamento della normativa sui licenziamenti, alla riduzione del contributo previdenziale del datore di lavoro e al taglio delle pensioni di 1,6 miliardi di euro[2], la strada per il dialogo tra le due parti sarebbe stata possibile. Costretto dal milione di voti dei partiti alla sua sinistra, con una destra minoritaria, António Costa ha firmato due accordi separati, con Bloco e PCP, contemplando un vasto elenco di misure, che vanno dal blocco di nuove privatizzazioni, alla restituzione del reddito usurpato dalla troika, passando per l’aumento del salario minimo e il rafforzamento delle prestazioni sociali. Il PCP ha sempre respinto le trattative tripartite, concedendo al governo socialista una posizione di forza negoziale, poiché aveva bisogno di Bloco e PCP insieme per formare la maggioranza.
Nel corso dei quattro anni, dopo un’applicazione travagliata e incompleta delle misure concordate, sono seguite le trattative annuali sui bilanci dello Stato, con conseguenti guadagni aggiuntivi per la sinistra, come è avvenuto con il PREVPAP[3], la protezione sociale degli “autonomi” lavoratori, la riduzione delle tasse universitarie, una nuova legge di base sanitaria progressiva o il processo di depenalizzazione della morte assistita, quest’ultimo ancora in corso.
Sebbene l’inversione delle misure di austerità fosse il tema comune dell’accordo, le situazioni di stallo esistenti sono diventate rapidamente chiare, in particolare per quanto riguarda le disposizioni dei trattati europei, la ricerca di rendite parassitarie del sistema finanziario e le leggi sul lavoro imposte dalla troika[4] . In nessuna di queste aree il governo del PS ha mostrato disponibilità ad andare avanti con i cambiamenti strutturali negoziati con la sinistra.
2019: la fine degli accordi scritti
Nel 2019, il voto popolare alle elezioni legislative ha istituito una nuova minoranza di destra, con PSD (28%), CDS-PP (4,2%), Iniciativa Liberal[5] (“Iniziativa liberale”) (1,3%) e CHEGA [6] (“Basta”) (1,3%) per un totale di 86 deputati. Il Partito Socialista ha rafforzato la sua posizione con il 36,3% e 108 deputati, il Bloco de Esquerda ha mantenuto i suoi 19 seggi, raggiungendo il 9,5%, e il PCP ha ridotto la sua rappresentanza a 12 seggi e il 6,3% dei voti. In questo nuovo scenario basterebbero Bloco o PCP da soli al PS per ottenere la maggioranza dei voti in parlamento. Posto che una parte significativa dell’agenda di restituzione del reddito era stata realizzata, Bloco de Esquerda ha proposto al PS un nuovo accordo per la legislatura, ma con una condizione specifica: l’eliminazione delle regressioni introdotte dalla troika nella legislazione del lavoro (svalutazione del lavoro).
Il governo socialista ha formalmente respinto tale condizione e la possibilità di un nuovo accordo, facendo affidamento sul PCP, che ha rifiutato la metodologia degli accordi scritti e ha dichiarato annualmente la negoziazione dei propri bilanci di preferenza. Tre elementi aiutano a comprendere questo rifiuto a raggiungere un nuovo compromesso. In primo luogo, l’adesione di António Costa alla tattica di Macron, scommettendo su un centrismo che espelle la sinistra dalle posizioni di potere nell’economia e nei rapporti di lavoro, scommettendo sulla retorica del ricatto sulla minaccia del ritorno della destra al potere, stabilendo il PS come partito cardine di regime. In secondo luogo, cedere alla pressione organizzata dal campo dei datori di lavoro per la perpetuazione delle regole penalizzanti della troika nel diritto del lavoro.
2020: la pandemia e le debolezze strutturali
La pandemia di COVID-19 ha messo in luce le debolezze strutturali e le disuguaglianze dell’economia e dello stato sociale in Portogallo. Centinaia di migliaia di lavoratori precari hanno perso il lavoro nella prima ondata di pandemia, in particolare quelli che erano soggetti a rapporti di lavoro informali o dipendevano dal benessere pubblico, come i lavoratori domestici, culturali e turistici. La mancanza di un alloggio adeguato ha messo a rischio la tutela della salute pubblica per una parte della popolazione e per i lavoratori migranti. I servizi pubblici hanno raggiunto livelli di domanda senza precedenti. Nel 2020, i tassi di povertà sono aumentati del 25% mentre il numero di milionari è aumentato del 16%. Nonostante il governo abbia messo in atto una serie di misure rilevanti (licenziamenti, misure straordinarie di sostegno, sospensione delle forniture idriche ed energetiche),
La debole risposta di bilancio e la scoperta delle disuguaglianze hanno riportato al centro del dibattito politico le misure propugnate dal Bloco de Esquerda. L’onere per il Servizio Sanitario Nazionale rendeva evidente la carenza di operatori sanitari – che erano stati dirottati verso il settore privato in nome di migliori salari -. Le leggi sul lavoro della Troika hanno facilitato i licenziamenti collettivi nelle grandi aziende, alimentando un modello di precarietà. Il buco finanziario creato da Novo Banco[7] ha continuato a drenare denaro pubblico. Il sostegno straordinario al reddito (EAR)[8] non comprendeva migliaia di lavoratori. Su tutti questi temi il governo PS ha respinto le proposte del Bloco de Esquerda, che ha votato contro la proposta di Bilancio. Il Bilancio è stato approvato con i voti dei parlamentari del PS e le astensioni di PCP e PEV.
2021: Lo stallo a sinistra
Con l’arrivo del 2021, il Partito Socialista non ha perso la tattica di contenere i progressi alla sua sinistra. La vittoria di Marcelo Rebelo de Sousa, il candidato presidenziale conservatore e in carica, ha beneficiato dello spostamento al centro: il sostegno di Rui Rio (leader del PSD) e António Costa ha mobilitato la maggior parte dell’elettorato. La dirigenza del PS ha auspicato la vittoria di Marcelo, intesa come rafforzamento del suo orientamento politico verso il centro. E ha avuto una tale vittoria. Scegliendo di navigare a vista, senza accordi scritti, António Costa ha potuto rafforzare la sua scelta di far approvare i bilanci contro la sinistra, votando insieme alla destra in parlamento, ogni singolo mese, su questioni essenziali.
Dopo le elezioni amministrative del settembre 2021, in cui PS ha riproposto senza successo[12] una retorica trionfalista basata sulla distribuzione dei fondi del Piano di Risanamento e Resilienza, la proposta di Bilancio 2022, presentata a ottobre, ha confermato le scelte fatte nei confronti del centrosinistra e una politica di controllo di bilancio. Rifiutando il margine economico offerto dalla sospensione delle regole del trattato di bilancio, il governo non è stato all’altezza degli investimenti, della risposta alla crisi energetica, della lotta alle disuguaglianze e dell’aumento dei salari. Ma è soprattutto nella sanità, nelle pensioni e nel diritto del lavoro che si trovano gli stalli a sinistra.
Bloco de Esquerda ha presentato nove misure negoziali, respinte in tutto o in parte su aspetti cruciali. In sanità (piena dedizione[13] degli operatori sanitari, creazione della carriera di Tecnico Ausiliare Sanitario); nelle pensioni (abrogazione del fattore di sostenibilità e ricalcolo delle pensioni per eliminare i tagli dei beneficiari con carriere lunghe e professioni impegnative, valutazione dell’età pensionabile personale); nel diritto del lavoro (ripristino delle regole pre-troika su lavoro straordinario, giorni di ferie, cassa integrazione e contrattazione collettiva). In quasi tutte queste misure, il Partito socialista difendeva posizioni simili quando era all’opposizione. Il PCP ha concentrato le sue richieste sull’aumento del salario minimo, sull’aumento delle pensioni e sul progresso con l’assistenza all’infanzia gratuita. Per la prima volta, PCP ha incluso anche le leggi sul lavoro nelle trattative di bilancio.
Fin dalla presentazione della proposta di Bilancio, il presidente, Marcelo Rebelo de Sousa, aveva pubblicamente minacciato i partiti politici di scioglimento del parlamento in caso di una sua mancata approvazione, manovrando all’interno del suo partito (PSD) per rafforzare la posizione del nuovo dirigente candidato, Paulo Rangel. Senza motivi costituzionali (la mancata approvazione del bilancio non richiede lo scioglimento del parlamento), la minaccia di Marcelo ha giovato alla tattica di inflessibilità negoziale di Costa, che sta usando la crisi politica per chiedere la piena maggioranza alle prossime elezioni, ma non escludendo dalla sua retorica l’ipotesi di tornare a fare accordi con la sinistra, cercando di fare pressione su Bloco e PCP.
Il governo Costa è stato sfiduciato il 27 ottobre 2021, ottenendo il sì solo dei parlamentari socialisti, e l’astensione del PAN e dei due parlamentari non affiliati. Marcelo Rebelo de Sousa ha annunciato la data per lo scioglimento del Parlamento e ha indetto le elezioni per il 30 gennaio 2022.
2022: la sinistra si batte per il suo programma e per il mandato popolare
La richiesta di elezioni anticipate arriva in un clima diffuso di paura popolare e pressione mediatica a sinistra. Dopo aver chiarito le proposte negoziali e l’inflessibilità negoziale del governo, Bloco de Esquerda non rinuncia al dialogo con le sinistre propense a consentire l’approvazione del Bilancio. La destra si avvicina a queste elezioni con tre congressi in programma, due dispute interne sulla leadership (nel PSD e nel CDS), e trascorrerà la campagna evitando il dibattito sulle future alleanze con il partito di estrema destra (CHEGA). improbabile (e nessun sondaggio lo indica) che la destra possa ottenere la maggioranza dei voti, quanto alla maggioranza piena di un PS, esiste solo nei sogni di António Costa.
Riferimenti
[1] Dal 1982, il Partito Comunista Portoghese (PCP) si è presentato a tutte le elezioni nazionali con l’acronimo di Unitary Democratic Coalition (CDU), condividendo la coalizione con il Partito Ecologista “Os Verdes” (PEV). A differenza dei Verdi in Europa, il PEV non ha autonomia strategica e funzionale dal PCP.
[2] Il Partito Socialista ha proposto nel suo programma elettorale e nei documenti pubblici: creare una figura giuridica che desse più poteri ai datori di lavoro nelle procedure di licenziamento; garantire il congelamento delle pensioni; andare avanti con la riduzione dell’Imposta Sociale Unica, versata sia dai lavoratori che dai datori di lavoro alla Previdenza Sociale.
[3] Frutto della trattativa tra il Bloco e il governo, il PREVPAP è stato un programma di regolarizzazione straordinaria dei precari nella Pubblica Amministrazione, che ha portato alla regolarizzazione e al vincolo permanente di migliaia di contratti precari. La piattaforma “Precários do Estado” (“Precari dello Stato”) è stata lanciata nel dicembre 2016, con l’obiettivo di lottare per l’integrazione di tutti i lavoratori precari dello Stato, mobilitando diversi collettivi per lottare contro la precarietà.
[4] Tra il 2011 e il 2014, il governo di destra ha implementato il piano della troika nelle leggi sul lavoro: tagliare il numero di festività nazionali e giorni festivi; ridurre la retribuzione degli straordinari; restrizione della contrattazione collettiva; riduzione delle indennità di licenziamento; precarizzazione del lavoro attraverso il lavoro interinale e l’esternalizzazione.
[5] Partito ultraliberale, affiliato all’ALDE.
[6] Partito protofascista, guidato da André Ventura (ex funzionario del PSD), affiliato all’ID.
[7] Precedentemente “Banco Espírito Santo”, il più grande gruppo economico del Portogallo nel periodo successivo al 25 aprile, con un’influenza politica sfrenata in tutti i governi, fallito nel 2014, con una perdita di circa sette miliardi di euro per il tesoreria pubblica.
[8] Indennità per chi ha perso reddito da lavoro o accesso alle prestazioni sociali durante la pandemia.
[9] Partito animalista, affiliato alla Animal Politics EU.
[10] Ex deputato PAN.
[11] Ex deputato LIVRE, partito guidato da Rui Tavares e affiliato a DiEM25.
[12] Pur essendo il partito più votato e con il maggior numero di consigli comunali, PS ha perso la disputa a Lisbona. Carlos Moedas, ex ministro di Pedro Passos Coelho e uno dei principali responsabili dell’applicazione dei piani di austerità, ha battuto il candidato socialista in carica, Fernando Medina, ed è diventato il nuovo sindaco di Lisbona.
[13] Un meccanismo che fornisce risorse alle amministrazioni sanitarie e consente ai professionisti di dedicarsi esclusivamente e a tempo pieno al Servizio sanitario nazionale.