La Rivoluzione dei Garofani 50 anni dopo: intervista al Partito Comunista Portoghese

L’impero coloniale portoghese era il più antico del mondo, mentre il Paese stesso era colonizzato dall’imperialismo. Tuttavia, 50 anni fa, iniziò una rivoluzione che portò a un cambiamento epocale sia per i popoli del Portogallo che per il suo impero coloniale.

Intervista ad Albano Nunes* a cura di Jamshid Ahmadi – People’s World

ALBANO NUNES, membro della Commissione Centrale di Controllo del Partito Comunista Portoghese (PCP) e partecipante diretto agli eventi del 25 aprile 1974, parla con JAMSHID AHMADI, redattore del Liberation Journal, dove questo articolo è apparso originariamente, del trionfale rovesciamento del fascismo in Portogallo e dell’impatto e dell’eredità duraturi della Rivoluzione dei Garofani.

Nel 50° anniversario della Rivoluzione dei Garofani, qual è la sua valutazione del percorso compiuto da allora? I principali obiettivi della Rivoluzione sono stati realizzati?

Il bilancio del Pcp dei 50 anni trascorsi dal 25 aprile 1974 è, ovviamente, positivo. Una rivoluzione che, come quella portoghese, è stata una profonda rivoluzione sociale, è irriducibile a una sola data e rappresenta un processo di lotta di classe molto acuto che non può essere limitato a un breve periodo di tempo.

Tre momenti fondamentali segnano la Rivoluzione portoghese: (1) il periodo che ha preceduto e preparato il 25 aprile, in cui la resistenza e la lotta della classe operaia e del Pcp hanno avuto un ruolo decisivo; (2) il periodo di ascesa rivoluzionaria del 1974-76, in cui una potente insurrezione popolare ha trasformato la rivolta militare in una rivoluzione che ha ottenuto grandi trionfi, come le nazionalizzazioni, il controllo dei lavoratori e la Riforma Agraria, ponendo il Portogallo sulla strada del socialismo; (3) il periodo controrivoluzionario con decenni di politiche di recupero capitalistico e di restaurazione dei grandi gruppi economici, che è il periodo in cui ci troviamo oggi.

Sì, riteniamo che i principali obiettivi delineati dal PCP per la Rivoluzione democratica e nazionale siano stati sostanzialmente realizzati, a partire dalla conquista delle libertà e dei diritti fondamentali, dalla fine del colonialismo e delle guerre coloniali, dalla liquidazione dei monopoli e del capitalismo monopolistico di Stato. Il grande e principale limite della Rivoluzione fu che l’iniziativa creativa delle masse, in alleanza con le forze armate progressiste, ebbe la forza di imporre grandi conquiste dal basso, ma non fu abbastanza forte da costruire il corrispondente potere rivoluzionario. Questo ha permesso lo sviluppo di un processo, basato sullo stesso apparato statale, che ha già distrutto o diminuito molte delle conquiste ottenute, rendendo così la Rivoluzione d’Aprile una rivoluzione incompiuta.

Qual è stata l’interazione tra gli eventi della Rivoluzione portoghese e la guerra di liberazione dal 1961 al 1974 nelle colonie africane del Paese, cioè Angola, Mozambico e Guinea portoghese? In che misura il rovesciamento della dittatura e la rivoluzione portoghese aiutarono le forze anticoloniali in Africa?

La Rivoluzione portoghese e l’indipendenza conquistata dai popoli delle colonie portoghesi sono strettamente legate. Il Portogallo era il più antico impero coloniale del mondo e contemporaneamente un Paese colonizzato dall’imperialismo (in quanto grande beneficiario dello sfruttamento coloniale portoghese). Il raggiungimento della propria sovranità richiedeva la liquidazione del colonialismo.

Il popolo portoghese e i popoli delle colonie portoghesi erano alleati nella lotta comune contro il fascismo e il colonialismo. Questo è sempre stato il quadro del PCP e dei movimenti di liberazione nazionale delle colonie. In particolare, molti rivoluzionari africani che divennero leader dei loro Paesi indipendenti parteciparono al fianco dei comunisti nel movimento di opposizione democratica in Portogallo, e si crearono legami di fraterna amicizia e solidarietà tra il PCP e il MPLA dell’Angola, il PAIGC della Guinea-Bissau e di Capo Verde, il FRELIMO del Mozambico e il MLSTP di São Tomé e Príncipe, legami che hanno resistito all’erosione del tempo.

Fino agli ultimi anni della dittatura fascista, il PCP era l’unica forza politica con una posizione chiaramente anticolonialista. Con lo sviluppo della lotta di liberazione armata nel 1961 in Angola e successivamente in Guinea-Bissau e Mozambico, la lotta contro la guerra coloniale divenne un fronte di lotta su larga scala che, insieme all’ascesa della lotta della classe operaia, delle masse popolari e del movimento democratico, contribuì in modo decisivo all’isolamento del fascismo, alla formazione del Pcp e all’affermazione del movimento democratico, e del movimento democratico, ha contribuito in modo decisivo all’isolamento del fascismo, alla formazione del Movimento delle Forze Armate (MFA) e alla creazione della situazione rivoluzionaria che ha prodotto il 25 aprile e ha poi sconfitto i tentativi, guidati dal maresciallo Spinola, di imporre una “soluzione” neocolonialista alla questione coloniale.

Ci parli del suo coinvolgimento/esperienza durante la Rivoluzione dei Garofani. Quali aspetti della Rivoluzione, secondo lei, toccano ancora oggi la vita della gente comune del Paese?

Il 25 aprile ero in clandestinità. Nel 1964 fui espulso dall’università a causa della mia attività di dirigente studentesco e, di fronte alla grande ondata di arresti di studenti comunisti, nel 1965 entrai in clandestinità come funzionario del Pcp, combattendo sempre nell’interno del Paese. Il 25 aprile ero membro del Consiglio dell’Organizzazione regionale di Lisbona del PCP.

Come ho detto, la Rivoluzione ha significato una profonda trasformazione della società e delle condizioni di vita dei portoghesi. [Una trasformazione così profonda che la controrivoluzione, istituzionalizzatasi dopo il 1976 e già responsabile di diversi decenni di politica di destra – per mano del Partito Socialista e dei partiti apertamente di destra – non è stata in grado (e siamo convinti che lo sarà ancora) di portare a termine il suo progetto distruttivo.

Grazie alla forza del movimento operaio e alla lotta popolare, ci sono diritti democratici e progressi sociali – come le leggi sul lavoro, il Servizio Sanitario Nazionale, le scuole pubbliche e molti altri – che continuano a segnare la realtà portoghese, e la Costituzione continua a rappresentare una barriera alle forze reazionarie e ai loro progetti.

È vero che la Rivoluzione di aprile è una rivoluzione incompiuta. Tuttavia, questo non annulla il suo valore storico liberatorio né cancella il profondo impatto che ha lasciato di conquiste, esperienze e valori che continuano a contraddistinguere la società portoghese. Elementi che il PCP incorpora nel suo programma di lotta per una democrazia avanzata, l’attuale fase della lotta per il socialismo in Portogallo.

Può dirci qualcosa sull’impatto duraturo della Costituzione della Repubblica portoghese del 1976?

La Costituzione della Repubblica portoghese, approvata dall’Assemblea Costituente il 2 aprile 1976, è come uno specchio della Rivoluzione di aprile. È un riflesso particolarmente significativo della reale forza del movimento popolare il fatto che la Costituzione rivoluzionaria sia stata approvata praticamente da tutti i partiti politici, anche se la votazione è avvenuta dopo il colpo di Stato controrivoluzionario del 25 novembre 1975, che ha portato allo scioglimento dell’MFA, alla sconfitta della sinistra militare, in particolare di Vasco Gonçalves, e ha aperto la strada alla controrivoluzione.

Il leader del PCP Álvaro Cunhal ha affermato che chiunque volesse sapere cosa fosse la Rivoluzione portoghese e cosa rappresentasse dovrebbe leggere la Costituzione di aprile.

Espressione di quella che è stata la prima e unica rivoluzione sociale in Europa occidentale dopo la Seconda Guerra Mondiale, la Costituzione di aprile è stata, ed è tuttora, una delle costituzioni più avanzate del mondo.

La sua versione originale ha subito una prima revisione nel 1982 per far posto all’inversione delle trasformazioni socio-economiche anti-monopolio e anti-latifondo. Sono seguite altre sei revisioni paralizzanti, in particolare per sottoporre il Portogallo al processo di integrazione capitalistica europea con l’ingresso nella CEE, poi nell’Unione Europea e nell’Euro.

Nonostante ciò, la Costituzione portoghese conserva molte delle sue caratteristiche originarie e rimane una delle più avanzate al mondo, mantenendo persino nel suo preambolo l’obiettivo di costruire una società socialista. E mentre le forze reazionarie continuano a considerarla un ostacolo al loro progetto di distruzione completa delle conquiste di aprile, il Pcp si batte per la sua realizzazione e la considera una base fondamentale di convergenza e unità nella lotta per l’alternativa patriottica e di sinistra che il Pcp propone al popolo portoghese.

Quali furono le figure chiave del periodo rivoluzionario che ebbero maggiore impatto e coinvolgimento nelle lotte anticoloniali?

Naturalmente c’è stato chi, in un momento o nell’altro, si è distinto per il suo contributo individuale. Ma la lotta per lo smantellamento dell’impero coloniale, la fine della guerra coloniale e il riconoscimento dell’indipendenza dei popoli colonizzati è stato un processo di lotta disomogeneo in cui i grandi protagonisti sono stati i popoli con le loro lotte e le forze rivoluzionarie: il PCP in Portogallo; e il MPLA, il PAIGC e il FRELIMO nelle colonie.

Se dovessi citare qualcuno – senza sminuire altri importanti contributi, come quelli del Primo Ministro Vasco Gonçalves o dell’Ammiraglio Rosa Coutinho per l’Angola – sarebbe giusto evidenziare il Segretario Generale del PCP, Álvaro Cunhal, per il chiaro orientamento anticoloniale del partito; per il ruolo dei comunisti nelle grandi mobilitazioni popolari per la fine della guerra e contro le manovre e le cospirazioni neocolonialiste; per il suo deciso intervento personale nello stesso Governo Provvisorio, dove si combatterono tempestose battaglie sul processo di decolonizzazione; e per le strette relazioni di amicizia internazionalista che intrecciò con i leader dei movimenti di liberazione delle colonie portoghesi.

Come reagirono gli Stati Uniti, la Gran Bretagna e le altre potenze europee alla Rivoluzione e al suo impatto sulle colonie portoghesi?

È importante ricordare che il regime fascista portoghese è stato un membro fondatore della NATO e che la sua longevità di quasi mezzo secolo e i 13 anni di guerra coloniale sono stati resi possibili dal sostegno dell’imperialismo ai governi di Salazar e Caetano. Il colonialismo è stato una delle cause principali dell’arretratezza del Paese e le grandi imprese capitalistiche straniere hanno tratto superprofitti dallo sfruttamento coloniale.

Non sorprende che la Rivoluzione di aprile, di per sé un’affermazione della sovranità e dell’indipendenza nazionale, si sia scontrata fin dal primo momento con l’ostilità degli Stati Uniti, della NATO e delle grandi potenze capitalistiche europee.

L’interferenza e la cospirazione contro la Rivoluzione hanno assunto contorni particolarmente gravi con l’imperialismo statunitense (e l’intervento attivo di Henry Kissinger e dell’ambasciatore Frank Carlucci) e la socialdemocrazia europea, una cospirazione in cui il deplorevole ruolo di Mário Soares e del Partito Socialista è pubblico e noto.

Squadre navali erano ancorate al largo di Lisbona. Il fatto che un intervento militare diretto da parte della NATO non si sia concretizzato è dovuto alla favorevole correlazione di forze a livello internazionale con l’autorità e il prestigio dell’URSS e dei Paesi socialisti e al clima di distensione che si respirava all’epoca in Europa, come espresso nella storica Conferenza di Helsinki. In particolare, l’ingresso del Portogallo nella CEE e poi nell’Unione Europea è stato apertamente progettato per legare il Portogallo all’Europa dei monopoli, una situazione contro la quale il PCP ha combattuto e continua a combattere, lottando per un’altra Europa di Paesi sovrani e di uguali diritti, di pace, di progresso e di cooperazione.

Quali sono le sue riflessioni sul significato e sull’eredità duratura della Rivoluzione per l’Europa, l’Africa e le lotte di liberazione in tutto il Sud globale?

La Rivoluzione di aprile ha avuto grandi ripercussioni a livello internazionale. Come il PCP ha sempre affermato, ha confermato che l’evento ha sottolineato che non esistono “modelli” di rivoluzione. Un’autentica rivoluzione sociale obbedisce a leggi generali, tra cui il ruolo decisivo delle masse popolari, ma presenta sempre aspetti originali ed elementi imprevisti. Come parte del processo globale di liberazione dei lavoratori e dei popoli, che negli anni ’70 ha visto grandi trasformazioni rivoluzionarie, la Rivoluzione portoghese ha contraddetto le tesi del cosiddetto “eurocomunismo” e ha contribuito notevolmente all’avanzamento delle lotte di liberazione nazionale, in particolare dei popoli dell’Africa meridionale.

Perché è così importante per il PCP celebrare il 50° anniversario della Rivoluzione?

Si tratta innanzitutto di una questione di memoria e di verità storica, di sapere da dove veniamo e di sapere dove stiamo andando. Celebriamo il 50° anniversario del 25 aprile non guardando al passato ma al futuro, combattendo il revisionismo storico che imbianca il fascismo, cancella il ruolo della lotta eroica degli operai e dei comunisti per rovesciare la dittatura e nega l’importanza e il significato emancipatorio della Rivoluzione stessa. E, soprattutto, continuare con fiducia il cammino aperto da Aprile, fedeli ai suoi valori, lottando per una nuova società libera dallo sfruttamento e dall’oppressione del capitale.

Pensa che per portare a termine il progetto iniziato con la Rivoluzione dei Garofani sarà necessaria un’altra rivoluzione?

L’attuale programma del PCP, “Una democrazia avanzata, i valori di aprile nel futuro del Portogallo”, si colloca nella continuità storica della Rivoluzione di aprile e corrisponde all’attuale fase della lotta per il socialismo in Portogallo.

Come si legge in questo programma: “La democrazia avanzata che il PCP propone al popolo portoghese mira a risolvere molti dei problemi più gravi attualmente esistenti. Ma la liquidazione dello sfruttamento capitalista, l’eliminazione generale ed effettiva della discriminazione, della disuguaglianza, dell’ingiustizia e dei flagelli sociali è un compito storico che può essere realizzato solo con la rivoluzione socialista.”

 

*Albano Freire Nunes è nato nel 1941 a Serra do Açor, vicino ad Arganil, in Portogallo, e si è trasferito molto presto con la famiglia nella capitale del Paese, Lisbona. È attraverso le lotte studentesche che si politicizza e inizia la sua attività politica, di cui la crisi accademica del 1962 è il momento chiave. Eletto alla direzione dell’Associazione studentesca dell’Instituto Superior Técnico nel 1962/63, nel 1962 si iscrisse al Partito Comunista Portoghese (PCP). Tra il 1963 e il 1964 (prima ad interim e poi eletto) ricopre la carica di segretario generale della Riunione Interassociativa (RIA). A causa della sua partecipazione al movimento studentesco, fu espulso dall’Università di Lisbona e successivamente si stabilì a Porto. Nel 1965 divenne dipendente del PCP. È stato uno dei membri fondatori dell’Unione degli studenti comunisti (UEC). È stato anche membro del Consiglio dell’Organizzazione regionale (DOR) di Lisbona tra il 1973 e il 1975. È stato membro del Comitato centrale del PCP dal 1974 al 2016, durante il quale è stato responsabile della Sezione internazionale dal 1976 al 2004. È stato membro della Commissione politica e della Segreteria del Comitato centrale del PCP dal 1988. È anche direttore della rivista teorica del PCP, “O Militante”, fondata nel 1932. Dal 2016 è membro della Commissione centrale di controllo del Pcp.