La scorsa settimana la Commissione europea ha presentato la tanto attesa proposta di riforma del Patto di stabilità e crescita (PSC). Come si presenta la proposta della Commissione? Costituisce una buona base per i prossimi negoziati con il Parlamento europeo e il Consiglio dei governi? Marica Frangakis è piuttosto scettica.
di Marica Frangakis , Roland Kulke – Transform! Europe
Pochi giorni fa, il 26 aprile, la Commissione europea ha presentato la tanto attesa proposta di riforma del Patto di stabilità e crescita (PSC). Il PSC stabilisce regole comuni per la gestione della spesa pubblica e delle entrate fiscali da parte dei Paesi. Poiché l’eurozona ha una moneta comune ma non un bilancio comune sufficientemente ampio, i Paesi dell’eurozona devono coordinare le loro politiche di entrate e di spesa in modo piuttosto macchinoso. Questo è il contesto in cui si colloca l’esistenza del PSC.
Gli Stati Uniti, svincolati da regole artificiali come l’insensato limite del 3% per il nuovo debito, hanno sempre mostrato una crescita migliore dell’eurozona. Non c’è da stupirsi che oggi gli Stati Uniti siano spesso più in forma dell’UE, anche in settori come l’industria automobilistica e la tecnologia climatica.
La riforma è necessaria! Come si presenta quindi la proposta della Commissione europea? Fornisce una buona base per i prossimi negoziati con il Parlamento europeo e il Consiglio dei governi?
Marica Frangakis è piuttosto scettica. C’è molto lavoro da fare quest’anno da parte delle forze progressiste del Parlamento europeo, dei parlamenti nazionali, dei governi e della società civile per garantire che l’eurozona abbia regole realistiche che consentano ai Paesi di costruire le nostre economie e società in modo equo e sostenibile.
(Roland Kulke)
Dalla politica di potere ai negoziati: una finestra di opportunità?
Più di tre anni fa (nel febbraio 2020), la Commissione europea ha aperto la procedura di revisione del Patto di stabilità e crescita, che risale alla metà degli anni Novanta. Negli anni successivi (1996-2020), il Patto ha subito molte modifiche che lo hanno reso sempre più complicato e irrilevante. Questi cambiamenti non sono stati il risultato di “grandi accordi”, che storicamente sono stati il modo in cui l’Unione si è adattata alle mutevoli condizioni in campo economico, sociale e politico. Piuttosto, questi cambiamenti sono stati per lo più il risultato di scambi intergovernativi sotto l’egemonia della Germania.
Questo è stato il caso della crisi dell’euro (2010), quando le misure di austerità sono state applicate brutalmente per disciplinare gli Stati membri che non hanno rispettato la linea. È interessante notare che, sotto la pressione della crisi delle dot.com (nei primi anni 2000), Germania, Francia e Portogallo hanno violato le regole senza alcuna ripercussione. Pertanto, il quadro di politica fiscale dell’UE è il risultato di un processo politico che si svolge all’interno di una gerarchia di nazioni sovrane.
L’attuale revisione del Patto segna tuttavia una svolta. Il processo è stato guidato dalla Commissione europea, che ha pubblicato i suoi orientamenti nel novembre 2022, sulla base dei quali i ministri delle finanze dell’UE hanno raggiunto una posizione comune nel marzo 2023.
Le organizzazioni della società civile, i sindacati e altri attori sociali criticano le proposte della Commissione, soprattutto per l’insufficiente riconoscimento delle grandi sfide del cambiamento climatico, delle disuguaglianze sociali e della trasformazione digitale. D’altro canto, è stata accolta con favore la presa di distanza da parte della Commissione dal concetto di “taglia unica”, presente nel Patto esistente. È questa caratteristica che la Germania rifiuta.
Il governo tedesco blocca di nuovo l’economia razionale
In particolare, il ministro delle Finanze tedesco, Christian Lindner, ha sostenuto che “parametri numerici comprensibili e concordati sono un requisito minimo per garantire rapporti di indebitamento in calo e parità di trattamento”, in modo che la riduzione del debito non diventi “un argomento di negoziazione politica” (Christian Lindner: “Dobbiamo rafforzare le regole fiscali dell’UE, non diluirle”; Financial Times, 25 aprile 2023). Si tratta di una posizione errata, nella misura in cui i parametri numerici complicano anziché facilitare la gestione di una crisi. Ciò è dovuto al fatto che le strutture e le capacità degli Stati membri variano e che le divergenze sono diventate molto più comuni a causa di politiche guidate da tali regole numeriche in un passato non troppo lontano.
Tempi diversi richiedono regole politiche diverse
Ancora più importante è il fatto che le sfide che l’UE e ciascuno dei suoi 27 Stati membri si trovano ad affrontare sono di gran lunga maggiori rispetto a quelle della metà degli anni Novanta. Il cambiamento climatico e le disuguaglianze sociali sono diventati estremamente pressanti. Non riuscire ad affrontare queste sfide comporta un prezzo pesante sia per le generazioni presenti che per quelle future.
Infine, ma non meno importante, qualsiasi processo di elaborazione delle politiche è un esercizio di politica. Occorre distinguere tra “buona politica” – democratica, partecipativa, trasparente – e “cattiva” politica, insensibile alle esigenze della società o alle opinioni altrui.